Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] agostiniano di Santo Spirito, dove lo ospitò il priore Nicolò di Lapo Bichielli. Qui Michelangelo poté studiare l’anatomia inizio del secondo dei Novissimi, che vediamo svolgersi nell’arcod’una giornata tremenda e decisiva. Gli angeli mostrano anche ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] , come, per esempio, in una fibula ad arco di violino di bronzo placcato d'oro della palafitta di Peschiera. Poi nell'età del con fresca originalità e nel sec. XV l'orafo Nicola da Guardiagrele riunì tutte le esperienze tecniche in opere originali ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] corda nell'arco tirato del cacciatore, modificata nella tensione, l'arco sulla zucca che avevano gustato l'esempio della discreta, elegante musicalità d'un L. Rossi, videro una capitale conquista delle prattica (1555) di Nicolò Vicentino, e il Dialogo ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] riscontrano naturalmente sul Garda (Arco, Riva: 12°,5-13°), a Merano, a Bolzano (i i°,5-i i°,7), nella sezione inferiore della Val d'Adige (Rovereto-Ala: Questa s'afferma, in Verona stessa, per opera di Nicolò, il quale nei portali del duomo e di S. ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] i Proci, concedendosi sposa a colui che riuscirà a tendere l'arco di Ulisse: la prova avverrà il giorno della festa di Apollo a un bizantino Nicola Sigero conosciuto ad Avignone, dove era venuto quale ambasciatore dell'imperatore d'Oriente. Lezioni di ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] NE. di 4 nodi, centro in D e raggio 20 nodi tracciare un arco di cerchio che taglia la AB in E, congiungere D con E, la AC parallela alla di Venezia, che segna la rotta di entrata a S. Nicolò del Lido, emette segnali solo in un piccolo settore.
...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] direzione del tratto a monte di Tresenda, trasversale all'asse dell'arco alpino, e che mette capo a un altro passaggio (lo dei Valtellinesi contro i Grigioni nel 1620, Como 1935; D. Sesti, Il ven. Nicolò Rusca di Bedano, Lugano 1918; U. Martinelli, ...
Leggi Tutto
LIUTERIA
Francesco Vatielli
. Arte di costruire strumenti musicali a corda. Questa parola deriva da liuto, ma la suesposta accezione è moderna e fu introdotta quando il liuto era quasi scomparso dalla [...] per indicare genericamente gli strumenti ad arco allora in uso. Gaspare, trasferitosi specie per musiche da camera e d'assieme), ammirevole per proporzioni di linee e per legno scadente.
Anche da Nicolò Amati derivò Giambattista Rogeri (spesso confuso ...
Leggi Tutto
PANNEGGIO
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Bruno Maria APOLLONJ
*
. Antichità. - Il panneggio, cioè il modo di disporre le masse e le pieghe delle vesti nelle opere d'arte figurativa e specialmente nella [...] ripetendo in maniera accentuata l'arco formato dalla scollatura rotonda. Altre ed espressione (p. es. Nicolò e Giovanni Pisano). I manierismi del secolo XV inoltrato, specie nella scultura e pittura d'oltralpe, e non solo in opere di artisti ...
Leggi Tutto
SABINA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Francesco PALMEGGIANI
Regione dell'Italia centrale, che comprende i Monti Sabini, la conca di Rieti, la media e bassa valle del Turano, gran parte delle [...] è certo uno dei più antichi nomi regionali d'Italia e uno di quelli mantenutisi più vivi artistica bifora e nella chiesa di S. Nicolò una bella tavola bizantina del sec. XII. a Poggio Mirteto è notevole l'arco di Alessandro Farnese e la chiesa ...
Leggi Tutto
pulzella
pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...
H24
(H 24, h24) Sigla, composta da H (‘ora’), iniziale del latino hōra, e dal numero 24, indicante l’arco completo delle ventiquattro ore; usata sempre posposta, in funzione avv.le significa ventiquattr’ore su ventiquattro, mentre come agg....