Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] più o meno vigenti in un arco temporale che va dalla metà del piena e irrevocabile promessa formale a te Nicolò Contarini, cognato mio, anche nei confronti te Biancofiore, moglie mia diletta [...> che d'ora in avanti, per la durata della tua ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] storici e altre storie
Nell'arco di tempo che va dalla e c'è chi lo ricompensa con "50 scudi d'oro" e con una "bellissima corteiliera tutta dorata" Tenenti, Il "De perfectione rerum" di Nicolò Contarini, "Bollettino dell'Istituto di Storia della ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] ricchezza di ornamentazioni pavimentali coprono talora un arco cronologico sino al IV sec. d.C. (250).
Per Verona fu Tre Porti/Portosecco (non distanti dalla bocca di porto di S. Nicolò di Lido) ed "Equilum" (Iesolo), sui cordoni litorali (che ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] medico Gaspare Federigo: "Il colore degli abitanti dalla parte di S. Nicolò [dei Mendicoli], dell'Angelo [Raffaele], di S. Marta non è ). D'altronde le risorse informative e relazionali di una vasta rete parentale possono ampliare l'arco delle ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] , tra l'altro, si annunciava ai "peuples d'Italie" che "l'armée Françoise vient pour rompre pendolo a favore dei "ribelli": nell'arco di un paio di settimane tutta la . 572 (= 558), c. 299.
58. [Nicolò 2° Guido Erizzo], Lettera ingenua ad un amico ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] resto dell'Italia, in questo arco temporale aumenta in misura considerevole su un costo della materia prima di L. 1.150.000, la mano d'opera maschile costa L. 290.000, su un costo della materia di L. Eugenio Forti, conti Nicolò e Angelo Papadopoli, ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] , Amedeo ed Edoardo Corinaldi, Nicola e Tito Braida, Carlo ed Marco) (1931), società in cui confluirono gli apporti della S.A.D.E., della S.A.V.A., della S.I.P.(91). dell'E42 insieme ad un'altra opera, un arco di vasta luce (dai 200 ai 300 metri ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] tal modo, come testimoniano per un arco di tempo ampio, dal 1498 al 1533 si obligano li Comici cadaun di loro d'esser sottoposto nel spatio di questi due anni i figli Maria e Giovanni.
111. Cf. Nicola Mangini, Sui rapporti del Vivaldi col teatro ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] compagine di attori. In un arco di tempo, che va dalla si obligano li Comici cadaun di loro d’esser sottoposto nel spatio di questi due Il convento della Carità, Vicenza 1971, pp. 129-131; Nicola Mancini, I teatri di Venezia, Milano 1974, pp. 15-19 ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] guerra di Candia. L'abbracciano in tutto il suo arco cronologico sia l'Historia dell'ultima guerra tra Venetiani e il dettaglio circostanziato e, insieme, larghezza d'orizzonte nelle Istorie di Nicolò Contarini, riottose a circoscriversi a Venezia, ...
Leggi Tutto
pulzella
pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...
H24
(H 24, h24) Sigla, composta da H (‘ora’), iniziale del latino hōra, e dal numero 24, indicante l’arco completo delle ventiquattro ore; usata sempre posposta, in funzione avv.le significa ventiquattr’ore su ventiquattro, mentre come agg....