La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] il diritto su tutto l’arco territoriale della Repubblica (172).
Nel ms. 704, 9 maggio 1721.
51. Nicolò Donato (o Donà), Ragionamenti politici intorno al governo 17-18 e 158-159.
93. Sul tema è d’obbligo il rinvio a G. Cozzi, La difesa degli imputati ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] la flotta veneziana proseguì verso la capitale d'Oriente. Nell'arco di pochi mesi, però, l'isola - G.M. Thomas, Urkunden, II, CCXCVI, pp. 346-349, 4 sett. 1328; D.M. Nicol, Byzantium and Venice, pp. 168-169.
80. J. Longnon, L'Empire latin, p. 180 ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] a far avere il resto in rate uguali nell'arco di sei anni. Anche questo impegno, tuttavia, non di rimpatrio, a risarcire il fratello che ha pagato la multa per lui.
31. D.M. Nicol, Byzantium and Venice, p. 95.
32. F. Chalandon, Les Comnène, II, ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] poi, durante un arco di tempo sufficientemente lungo la porti ne' dì solenni" (178), ma d'altra parte gli fu richiesto di avere, entro sei anche per dipingere un altare per la cappella di San Nicolò nel palazzo Ducale il 20 giugno 1347 (per le date ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] alla fine del 1270 e al 1271. Nell'arco di dodici mesi - fra il dicembre 1270 , si pone al servizio di Nicolò Martino del confinio di S. Andrea a cura di Enrico Besta, Roma 1914 (Fonti per la storia d'Italia, 26, 27/1-2, 28). Per la citazione di ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] del monastero domenicano di San Nicolò di Treviso con i suoi si manifesta lungo l'arco del secolo in una Ivi, Senato Misti, reg. 55, c. 128v.
99. Ibid., c. 129v.
100. D. Morosini, De bene instituta, p. 190.
101. A.S.V., Avogaria di comun, Raspe ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] abitazione che ha comperato su una fondamenta, nella contrada di San Nicolò da Tolentino (38). Ma nemmeno da questo punto di vista e di localizzazioni. Con l'ultimo arco di portico, in corrispondenza d'una delle calli del mercato perpendicolari al ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] in quella attitudine monumentale che dai Ss. Cosma e Damiano, attraverso l'arco di S. Lorenzo f.l.m. e l'oratorio di S. Venanzio Roma, Gall. Naz. d'Arte Antica) e della tavola con il Giudizio universale firmata dai pittori Nicola e Giovanni (Roma, ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] celebrativi nella chiesa di San Nicolò. Una decina di anni , ma che copriva un lungo arco di tempo fino al 1342; . LXVII, p. 97.
21. Ibid., cap. XXI, p. 25.
22. San Tommaso d'Aquino - Tolomeo da Lucca, De regimine principum, II, 8, pp. 27-28, e IV ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] .
Nell'arco del cinquantennio Marino Sanuto, I diarii, IV, a cura di Nicolò Barozzi, Venezia 1880, col. 63. Pullan riporta Cristoforo Rizzo, nr. 61, c. 53 (gennaio 1503 m.v.). Cf. D. Romano, Patricians and Popolani, pp. 111-112.
73. A.S.V., Scuole ...
Leggi Tutto
pulzella
pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...
H24
(H 24, h24) Sigla, composta da H (‘ora’), iniziale del latino hōra, e dal numero 24, indicante l’arco completo delle ventiquattro ore; usata sempre posposta, in funzione avv.le significa ventiquattr’ore su ventiquattro, mentre come agg....