L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] sotto la direzione del piamartiano Ettore Pelati, d’un catalogo di 160 titoli12), aveva preso di sette volumi l’anno nell’arco 1950-195724 e nella serie « eccezione Le religioni del mondo, che don Nicola Turchi pubblica da una libreria editrice come ...
Leggi Tutto
L'evoluzione costituzionale
Giuseppe Gullino
Conservazione o innovazione?
I centocinquant'anni racchiusi tra l'inizio del secolo XV e la metà del successivo rappresentano l'epoca più importante e [...] susseguirono in quest'arco di tempo non alle soglie dell'età dei lumi, sino a Nicolò Donà, a Giacomo Nani.
1. Enrico 6. A. Da Mosto, L'Archivio di Stato, p. 78.
7. A.S.V., Libro d'oro Maggior Consiglio, reg. VI, c. 36v.
8. Ibid., cc. 48v-49v.
9. A ...
Leggi Tutto
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] verso, riorientata (32), Venetia città nobilissima, nel breve arco del dogato di Pasquale Cicogna (1585-95) l' 57. A. von Buchell, Iter italicum, p. 18.
58. Nicola Lucangeli, Successi del viaggio d'Henrico III, Vinegia 1574, pp. 31-32.
59. Cit. ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] di spillone di impasto e un anellino d'argento.
Anche in S. come in un dato territorio e dunque in un arco di tempo abbastanza contenuto, per essere taurine a S. Vittoria di Serri e a Nughedu S. Nicolò e di arieti a Sa Sedda 'e sos Carros di Oliena ...
Leggi Tutto
La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica
Girolamo Arnaldi
Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] Sotto di loro, lungo l'arco dell'intero secolo XIV, la realizzare il ciclo di pitture in S. Nicolò.
Nel 1331, Castellano da Bassano, un . 1-4.
29. Cf. Andreae Danduli Chronica brevis a. 46-1342 d.C., a cura di Ester Pastorello, in R.I.S.2, XII, ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] Nicolò Spada, Giuseppe Volpi, nonché, naturalmente, la Banca Commerciale col 20% di partecipazione al capitale sociale d’ di Venezia avrebbe potuto e dovuto estendersi in tutto l’arco lagunare, quindi anche nei contermini di terraferma; ma ancor più ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] Quanto riportava una delle guide di viaggio più diffuse d’inizio secolo, «c’est aux environs de l’église raggiungessero le 100.000 persone (nell’arco dell’anno, secondo Coronelli(33)) o Italiana Grandi Alberghi] o a Nicolò Spada, l’inventore dell’ ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] creditizie) né l'arco di potenzialità necessarie per t lorde. La Società di navigazione, rimorchi e salvataggi D. Tripcovich e C. chiudeva con un utile di lire 200; 194.
La Cosulich, di cui Antonio Nicolò resterà direttore generale fino al 1937, con l ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] e la canzone a ballo “Se avessi l’arco e le ale”. I due testi, accomunati ag. 1494 - 16 sett. 1495) inaugura le guerre d’Italia. Espulsi i Medici da Firenze (9 nov.) e onorifica soprascritta «A [...] Nicolò Machiavegli segretario»; è notevole ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] opera di un canonico, il rigoroso Nicolò Antonio Cuggiò che, in qualità di di risveglio che si spense nell’arco di pochi decenni, quando, insieme ai toscani di stanza a Trento; cfr. A. D’Addario, Aspetti della Controriforma a Firenze, Roma 1972, pp ...
Leggi Tutto
pulzella
pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...
H24
(H 24, h24) Sigla, composta da H (‘ora’), iniziale del latino hōra, e dal numero 24, indicante l’arco completo delle ventiquattro ore; usata sempre posposta, in funzione avv.le significa ventiquattr’ore su ventiquattro, mentre come agg....