L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] territorio e dunque in un arco di tempo abbastanza contenuto, per Santa Vittoria di Serri e a Nughedu San Nicolò e di arieti a Sa Sedda ’e sos 21 (1988), pp. 83-89.
F. Lo Schiavo - R. D’Oriano, La Sardegna sulle rotte dell’Occidente, in CMGr XXIX ( ...
Leggi Tutto
Pesca e caccia in laguna
Hannelore Zug Tucci
"Piscare et aucellare"
È innegabile che nel periodo qui considerato l'alimentazione dei centri lagunari sia ancora largamente debitrice alle risorse spontanee [...] Giorgio Maggiore (30). Tutto l'arco invernale è segnato dai canoni in Leone, in direzione di S. Nicolò, è sempre stata pubblica e Le lagune, le valli e la pesca nelle provincie venete secondo il D.D. Nardo, in AA.VV., La pesca in Italia, I, 2 ...
Leggi Tutto
La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Lungo tutto il secolo XIII Venezia si propone come una città in movimento: movimento degli individui e del tessuto urbano, [...] Per il solo anno 1200, nell'arco di poche settimane si succedono molteplici contratti della custodia di tutti i beni comunali, d'acqua e di terra.
Da allora in al passo navigabile litoraneo di San Nicolò, la riva meridionale confermava certo, da ...
Leggi Tutto
La cancelleria
Marco Pozza
L'istituzione del cancellier grande
Il 7 aprile del 1261, con una parte il cui testo non è pervenuto nella sua interezza, il maggior consiglio del comune di Venezia nominava [...] lavorative nell'arco di un caso riferito da Martino da Canal dello scrivano Nicolò, di origine trevigiana, addetto a "li noble privilegio del doge Pietro Tribuno per la badia di S. Stefano d'Altino, "Atti del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Vicino Oriente
Nicolò Marchetti
Le pratiche cultuali dell'età del bronzo
Nella prospettiva storica dell'archeologia la possibilità di individuare e interpretare [...] in Alta Mesopotamia, dotato di un podio rivestito di lamina d'oro e intarsi in pietra e con pareti decorate da rosette a Nerebtum). Queste favisse con la loro stratificazione interna coprono un arco cronologico tra il 1900 e il 1500 a.C. L'atto ...
Leggi Tutto
Espressioni d'arte: i principali monumenti architettonici
Giovanni Lorenzoni
Le principali fondazioni dei Parteciaci
Con l'elezione a duca di Agnello Parteciaco si ha il trasferimento definitivo della [...] del sec. XI) fino al S. Nicolò di Lido, degli inizi della seconda metà la porta della Carta e l'arco Foscari, sono altri resti di
40. Otto Demus, The Church of San Marco in Venice, Washington D. C. 1960, p. 66.
41. Giovanni Diacono, Cronaca, pp ...
Leggi Tutto
Monete e banche
Ugo Tucci
Un secolo di stabilità economica
Per gli aspetti di vita economica veneziana che seguiremo in queste pagine il Seicento è un secolo lungo che possiamo far principiare nel 1587, [...] sua metà. La doppia veneziana, che non era d’oro puro come lo zecchino ma del titolo che vennero condotte nel lungo arco di tempo del Seicento purtroppo , pp. 73-143.
44. G. Cozzi, Il doge Nicolò Contarini, p. 359.
45. N. Papadopoli Aldobrandini, Le ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] una serie di città costiere e, d'altro canto, l'entroterra non attirava verso l'entroterra. Nell'arco di un decennio l'azione Rösch, Venezia e l'Impero, pp. 81 e 116.
40. Nicolò Papadopoli, Le monete di Venezia, I, Venezia 1893. Roberto Cessi ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] All'interno, nell'arco sopra l'altare, Venise à travers l'histoire, Venezia 1909, p. 32; A.S.V., San Nicolò, cart. 5, proc. 17, cc. 1, 3, 5, 13-14, 16v 42-49; Savi alle decime, 1582, b. 171, D.D.; 1661, Ghetto Nuovo, b. 426.
75. Bernard ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] per ben due volte nell'arco di poco più cinquant'anni, la sorveglianza nelle contrade, si tengono d'occhio tutti i forestieri e solo il (pp. 16-53); Gaetano Cozzi, Il doge Nicolò Contarini. Ricerche sul patriziato veneziano agli inizi del ...
Leggi Tutto
pulzella
pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...
H24
(H 24, h24) Sigla, composta da H (‘ora’), iniziale del latino hōra, e dal numero 24, indicante l’arco completo delle ventiquattro ore; usata sempre posposta, in funzione avv.le significa ventiquattr’ore su ventiquattro, mentre come agg....