UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] diramazioni create da alture e corsi d'acqua in un sistema a pettine decennio anche a Spoleto (zona di S. Nicolò), e materiali dello stesso periodo sono presenti denari repubblicani, compresi nello stesso arco cronologico, era stato rinvenuto nel ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] di tali informazioni e la loro stratificazione, nell'arco di vari decenni, in uno stesso manoscritto, ma (u)a(n)ta / sollicitudene tu pos, tu vadi a Cavo d'Istria e là toras lo discreto omo Nicolò Trivisan e de là intra(m)bi / ensembre andé, cu(m) ...
Leggi Tutto
Rime
**
Vincenzo Pernicone
Tradizione del testo. - La qualità della trasmissione del testo delle R., così come si è andata effettuando nel corso dei secoli, e proprio per la circostanza di partenza [...] di D.A., Venezia, Cristoforo Zane, 1731, e a varie altre stampe.
Tra le edizioni ottocentesche emergono la stampa di Nicolò Bettoni, ballate) prevalentemente di argomento amoroso, composti da D. durante l'arco di tempo di un venticinquennio, dal 1283 ...
Leggi Tutto
I prefetti e la città nei primi decenni postunitari
Nico Randeraad*
Introduzione
Il 26 marzo 1888 il consiglio comunale di Venezia decise all’unanimità di intitolare una calle sul retro della chiesa [...] Secondo Torelli, il canale posto dietro l’Arco Celeste era fonte di un «fetore negoziante in polli e poi ci apre un locale d’onde usciva un odore da dover retrocedere. Il locale Il presidente della Camera, Nicolò Antonini, mostrò di apprezzare ...
Leggi Tutto
Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura
Ennio Concina
A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, [...] del Cicogna, in forma di arco trionfale, fu collocato nella chiesa tra tutti. Cosa che fin al dì d'oggi si osserva", se si era deciso una Rovere, capitano generale della Serenissima.
43. Nicolò Zeno, Dell'origine de' barbari che distrussero ...
Leggi Tutto
Immagini di Venezia in Terraferma: nel '500 e primo '600
Sergio Zamperetti
Alcune premesse
L'arco cronologico che dal primo Cinquecento conduce fin verso i decenni iniziali del secolo successivo, [...] " (7). A Brescia, nel 1527, il podestà Nicolò Tiepolo aveva osservato "tale dimonstratione di affetto et fede, Andrea Marini, Discorso sopra l'aere di Venezia, in Antichi scrittori d'idraulica veneta, IV, a cura di Arnaldo Segarizzi, Venezia 1923, ...
Leggi Tutto
Gli ordini mendicanti
Fernanda Sorelli
Gli insediamenti
Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] della decorazione musiva dell'arco fra la quinta e specialmente Giovanni Miccoli, La storia religiosa, in AA.VV., Storia d'Italia, II, 1, Dalla caduta dell'Impero romano al secolo clero di S. Maria di Murano a Nicolò Minio di S. Angelo, sin dall' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] più lungo si muoverà più velocemente (sarà cioè in grado di tracciare un arco di cerchio più ampio in un tempo dato). Ne consegue che «il «essere inteso dal volgo»:
Nicolò: […] in vero il transito, over moto violente d’un corpo egualmente grave che ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] i rapporti tra Leone IX e Beatrice. D'altra parte in questi anni le relazioni tra Firenze Gerardo, eletto papa nel dicembre 1058 col nome di Nicolò II a Siena, alla elezione del quale B. presenziò si svolse per tutto l'arco del 1073 e parte del 1074 ...
Leggi Tutto
Insegne del potere e titoli ducali
Giorgio Ravegnani
Investitura e insegne ducali
Scrive il cronista Boncompagno da Signa che verso il 1173 il doge di Venezia aveva alcune insegne regali (quedam regalia [...] con barche armate sulla spiaggia di S. Nicolò del Lido, come era usanza (solito giovinetto porta un cuscino ricoperto di un drappo intessuto d'oro: e lo segue sempre la spada, e II Orseolo e si estende pertanto nell'arco cronologico fra il 942 e il ...
Leggi Tutto
pulzella
pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...
H24
(H 24, h24) Sigla, composta da H (‘ora’), iniziale del latino hōra, e dal numero 24, indicante l’arco completo delle ventiquattro ore; usata sempre posposta, in funzione avv.le significa ventiquattr’ore su ventiquattro, mentre come agg....