GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] dell'esercito era il conte di Pitigliano, Nicolò Orsini, il provveditore in campo era Marco arretrare le linee difensive nell'arco Padova-Treviso-Friuli.
Il 2 dove è stato a custodia di quello con 60 homeni d'arme et 600 fanti, ni mai più ha auto ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] custoditi «in casa di maestro Lionardo scultore presso l’Arco Camillo» (pp. 112 s.). Baglione, invece, scheda 1b, Cappella Sistina. L. S., Andrea Brasca, Francesco di Pietrasanta, Nicolò Pippi d’Arras. Tomba di Pio V, ibid., pp. 386-390; P. Petraroia ...
Leggi Tutto
via (sost.)
Eugenio Ragni
È vocabolo di buona frequenza in tutta l'opera dantesca, nella quale ricorre praticamente in ogni accezione del linguaggio proprio e figurato, spesso peraltro compresenti, particolarmente [...] proseguire - dopo l'incontro con Nicolò III e l'invettiva di D. - dal quarto al quinto argine con D. a sé distretto (ancora il VIII 82-IX 105; la via... rotta per il crollo dell'arco sesto causato dal terremoto al momento della morte di Cristo [XXI ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] del Palatino", a breve distanza dall'arco di Tito, sfruttando come fondazione il erano state osservate da Nicolò Signorili "in claustro Cancellerie segni e documenti, catalogo della mostra, a cura di C.D. Fonseca, Roma 1995, pp. 85-92; S. Guarino, ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] di un monumento funebre per il marito Nicolò Dolzani, da collocarsi nella chiesa di funebri) nel duomo milanese nell'arco dei quasi cinquant'anni in . Studi in onore di Anna Maria Matteucci, a cura di D. Lenzi, Bologna 2004, pp. 97-102; M.C. Loi ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] marmorei con due figure e Veduta con arco di Tito (Roma, Galleria nazionale d'arte antica, Fondo Corsini), databili attorno al , Roma 1961, ad ind.; A.M. Clark, Portraits of artists drawn for Nicola Pio, in Master Drawings, I (1967), p. 13, n. 24; A ...
Leggi Tutto
SICILIA - Pittura e miniatura
P. Leone de Castris
Nel corso dei secc. 13° e 14° la S. assunse, più ancora che nel passato, un ruolo determinante di snodo culturale fra Oriente e Occidente, sfruttando [...] - il primo tratto di questo percorso e di quest’arco cronologico, traghettando nel nuovo secolo la grande e passata Federico III d’Aragona (1355-1377), re di S. (1372).
Risale a questi anni la tavola, in qualche modo giottesca, con S. Nicola in trono ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI
Chiara Frugoni
Reinhold C. Mueller
– Resa celebre dalla fortuna letteraria di Rinaldo di Ugolino Scrovegni (collocato da Dante nel settimo cerchio tra gli usurai, Inferno, XVII, 64-75) e [...] fra il 1304 e il 1308, nei Documenti d’Amore).
Con la bolla di Benedetto XI la campanile e il riassetto dell’arco trionfale. Le modifiche permisero però nella forma di una colleganza locale ai notabili Nicolò e Marco Arian). Poi abitò a San Giovanni ...
Leggi Tutto
FACCHETTI, Giovanni Battista
Oscar Mischiati
Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] ottobre, egli s'impegnava a fornire un organo di tre piedi a Nicolò Del Promontorio. Un anno più tardi, il 4 nov. 1555, egli Aspetto peculiare dei prospetti d'organo superstiti del F. è quello di una facciata concepita come un arco trionfale, dove il ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] quasi per intero nell'arco degli anni Trenta, consolidò regale (L'interesse di Nicolò Secco). In connessione con Fiorio, Milano 1985, pp. 138, 281; S. Deswarte-Rosa, D. Giuntalodi, peintre de D. Martinho de Portugal à Rome, in Revue de l'art, 1988, ...
Leggi Tutto
pulzella
pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...
H24
(H 24, h24) Sigla, composta da H (‘ora’), iniziale del latino hōra, e dal numero 24, indicante l’arco completo delle ventiquattro ore; usata sempre posposta, in funzione avv.le significa ventiquattr’ore su ventiquattro, mentre come agg....