Robotica
Fernando Nicolò
(App. V, iv, p. 553)
I principali aspetti relativi alla r. sono stati trattati nella voce dell'App. V dell'Enciclopedia Italiana, in cui si delineano le origini dei robot come [...] della robotica
di Fernando Nicolò
Le ricerche degli ultimi necessario disporre di robot capaci di verniciare a regola d'arte nuove superfici. Non è perseguibile la via È questo il caso della saldatura ad arco elettrico di bordi piani, per la quale ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (XXVIII, p. 994)
Antonio FULLONI
La città conserva ancora elementi dell'antica fisionomia; il cardo, braccio nord, oggi Via Roma è poi scomparso in parte, a sud della Via Emilia, che [...] spiega come per quasi tutto il Quattrocento si conservi l'arco acuto (palazzo Zoboli ora Magnanini, O. P. duomo, bensì a un seguace di Nicolò dell'Arca.
Notiamo ancora, in duomo, di Bartolomeo Spani, un sepolcro d'ignoto. E, inoltre, un quadro ...
Leggi Tutto
SCHIO (il nome compare per la prima volta poco prima del Novecento nella forma Schledum, forse da aesculetum, luogo piantato a ischi, o forse da scopuletum, gruppo di scogli; l'aggettivo di Schio è scledense; [...] SO. della parte antica (che ha conservato poco d'interessante all'infuori del duomo), è sorta la nuova iniziativa del patrizio veneziano Nicolò Tron che avendo avuto essi la città di Schio ha dedicato un arco romano sulla vetta del monte.
La fortuna ...
Leggi Tutto
PESCIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana nella provincia di Pistoia, posta sulle rive del fiume omonimo al suo sbocco nell'ubertoso piano [...] costruita da Giuliano di Baccio d'Agnolo, il mausoleo di Baldassare . La porta fiorentina, a forma di arco trionfale, fu disegnata da Bernardo Sgrilli ( Vegezio, 2 aprile 1488, e i Consilia di Nicolò Siculo, 2 settembre 1488.
Bibl.: G. Stiavelli ...
Leggi Tutto
Termine artistico accolto dalla Crusca, che lo definisce: figura umana scolpita dalla cintura in su. Esso deriva dal latino bustium (da [com] bustum), nome del luogo dove s'inceneriva e seppelliva il cadavere. [...] (sec. XIII) ed altri. Solenni i busti di Cristo a musaico, nell'arco trionfale di S. Paolo nelle absidi di Cefalù e di Palermo e gli antichissimi Il Nicolò da Uzzano, il San Lorenzo, il Piccolo Amore di Donatello, la squisita Eleonora d'Aragona del ...
Leggi Tutto
. Tra le famiglie di più recente aggregazione all'ordine del Maggior Consiglio e conseguentemente del patriziato veneziano, figura la famiglia Cicogna, beneficata di tanto onore nella persona di Marco [...] contro i corsari di Tunisi, nel 1496, quale capitano delle galee grosse. Ma il secolo d'oro della fortuna politica della famiglia è il sec. XVI con Nicolò, figlio di Francesco, podestà di Adria (1510) e di Asola, col fratello suo Giovanni Domenico ...
Leggi Tutto
D'ISONZO Borgata della provincia di Gorizia (da cui dista 20,6 km.) sulla sinistra dell'Isonzo, 104 m. s. m., congiunta con la riva destra da un ponte, rifatto in cemento armato nel dopo-guerra sul luogo [...] Seguì le sorti della contea di Gorizia e, dopo il 1500, di casa d'Austria, da cui fu data in feudo nel 1504 a Simone degli Ungrispach arco e i ballatoi in legno. La fontana di Nettuno, nella piazza, è forse su disegno dell'architetto goriziano Nicolò ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] approvvigionamenti di sale nell'Italia padana e lungo l'arco alpino fino alla linea dei grandi valichi. Nell' revocare i divieti pontifici e inviarono Nicolò Zeno a negoziare con il soldano d'Egitto, prospettandogli condizioni favorevoli alla ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] i legami, compresi quelli d'affari, tra altri membri delle due famiglie. Così il fratello di Nicolò, Piero Miani, ottenne a ducati) (180):
La tabella 3 dimostra chiaramente che nell'arco di quarant'anni di aumento costante la dote media versata ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] braccio esterno compie un lavoro maggiore, in quanto descrive un arco di tiro più ampio di quello interno, al quale però fu primo nel 4 senza; Valerio Perentin, Giliante d'Este, Nicolò Vittori, Giovanni Delise (timoniere Renato Petronio), campioni ...
Leggi Tutto
pulzella
pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...
H24
(H 24, h24) Sigla, composta da H (‘ora’), iniziale del latino hōra, e dal numero 24, indicante l’arco completo delle ventiquattro ore; usata sempre posposta, in funzione avv.le significa ventiquattr’ore su ventiquattro, mentre come agg....