Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] l’anno 1519 potrebbe coprire anche l’arco di tempo che va dal 1° gennaio il favore della madre ruffiana:
Ma, Nicolò mio, voi non vedesti mai colli ochi di mestiere (tranne forse le poche battute della palla d’aloe nella bocca di Nicia: IV ix 124-32) ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] F. ad Arco. Nei mesi Formentini, Il Ducato di Milano, Milano 1877, pp. 68 ss., 178 ss.; D. Giampietro, Il carteggio originale di F. I S., in Arch. stor. ital., ; L. Pagani, L'ambasciata di F. S. a Nicolò V per la pace con Venezia (1453-54), ibid., ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] campo è quello della famiglia Corner. Federico quondam Nicolò di San Luca e i fratelli Marco e definitivamente nell'arco di circa un Kovacevic, Dans la Serbie et la Bosnie médiévales: les mines d'or et d'argent, "Annales E.S.C.", 15, 1960, pp. ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] il SS. Salvatore di Messina; in Terra d'Otranto, S. Maria di Cerrate e S. Nicola di Casole (Cavallo, 1982). Non si può originaria, nasconde all'esterno la volta a botte) mediante un arco trionfale a tutto sesto, e dai due vani laterali (coperti ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] re durante la sua giovinezza, Antonio D'Alessandro, Giovanni Antonio Carafa, Nicolò Antonio dei Monti, Agnello Arcamone. Il chiamati da Alfonso, ritornò con Francesco Laurana per completare l'arco di trionfo (1465) e per eseguire alcuni busti della ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] parentela avendo Antonfrancesco, padre di Nicolò, sposato in prime nozze una registra a più riprese nell'intero arco della corrispondenza romana del Berni.
ch'io sono un uomo da bene, idest ho voglia d'essere uomo da bene; e che sia vero, son tornato ...
Leggi Tutto
Lingua
Giovanna Frosini
Il tentativo di delineare un profilo fonomorfologico della lingua di M. incontra molte difficoltà: in primo luogo la complessità straordinaria dell’oggetto dell’indagine, quel [...] Machiavegli lett. VI.24; Nicolò Machiavegli lett. VII.27 (1513 di Fra(n)cia 201v.22, el mestiere 201v.23, el ducato d’Urbino 202r.21, el nimico 202v.3, el disegno 203r.10, el altri fenomeni, attestati su tutto l’arco degli autografi: l’uso dei pronomi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] della cultura detta "del Wadi Suq" coprono l'intero arco del II millennio a.C. A Cipro la piena dati radiometrici
di Nicolò Marchetti
La cronologia forma di computo degli anni (con il nome d'anno) consentono di tracciare una cronologia relativa e ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] sopra la cornice ad archetti sia nell'arco cieco che incornicia le bifore. La nel territorio, come quelli di S. Nicolò della Meana, presso Allerona (Guidi di , ivi, 3, 1947, 1, pp. 1-5; D. Waley, Medieval Orvieto. The Political History of an Italian ...
Leggi Tutto
L'edilizia
Andrzej Wyrobisz
Definizione del termine
Per edilizia s'intende anzitutto un complesso di strumenti materiali, tecnici ed economici indispensabili per la realizzazione di costruzioni destinate [...] architettura, I, p. 3; Debra Pincus, The Arco Foscari: The Building of a Triumphal Gateway in Fifteenth 293.
75. Per es. nei conti della Ca' d'Oro, A.S.V., Procuratori di S. Marco, c. 22r-v; b. 7, Nicolò Avancio e altri. Un interessante documento che ...
Leggi Tutto
pulzella
pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...
H24
(H 24, h24) Sigla, composta da H (‘ora’), iniziale del latino hōra, e dal numero 24, indicante l’arco completo delle ventiquattro ore; usata sempre posposta, in funzione avv.le significa ventiquattr’ore su ventiquattro, mentre come agg....