VENIER, Sebastiano
Giuseppe Gullino
– Secondogenito di Moisè e di Elena Donà di Leonardo, nacque a Venezia, parrocchia di S. Maria Formosa, intorno al 1496 e il 4 dicembre 1517 estrasse la Balla d’oro, [...] : la situazione infatti sarebbe precipitata nell’arco di una manciata di mesi; il l’opponeva a don Giovanni d’Austria (il quale aveva 287, 304; F. Seneca, Il mancato soccorso di Nicolò Donà a Famagosta nel 1571, in Römische historische Mitteilungen ...
Leggi Tutto
CALOPRESE (Caroprese, Caropreso, Calopreso), Gregorio
Amedeo Quondam
Nato a Scalea (Cosenza) nel 1654, mostrò ben presto eccezionali doti d'ingegno, che convinsero i suoi genitori ad inviarlo a Napoli [...] non consente di definire compiutamente l'arco delle esperienze del C., la cui culturale del C.). Questa definizione necessita d'una verifica che non solo estenda i Essais de morale del giansenista Pierre Nicole; nella seconda studiava matematica; nella ...
Leggi Tutto
CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] l'Assunzione di Maria, giànell'"arco verso sera" della cappella di proprio testamento presso il notaio Nicolò Doldo di Crema (Ferrari, 1919 C. Ridolfi, Le meraviglie dell'arte... [1648], a cura di D. von Hadeln, I, Berlin 1914, p. 411; L. Lanzi, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alemagna
Maria Elena Massimi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo nella prima metà del Quattrocento, cognato e collaboratore del muranese Antonio Vivarini.
Problematica [...] destra, la volta a crociera costolonata, l'intradosso dell'arcod'ingresso e le facce, esterna e interna, del muro la parete sinistra e la pala d'altare furono ingaggiati, con contratto a parte, i padovani Nicolò Pizolo e Andrea Mantegna. I ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Su B., cardinale vissuto attorno alla metà del sec. XII, la tradizione erudita del Cinque-Seicento ha tramandato una serie di notizie che, partendo evidentemente dal dato di fatto [...] nella sua legazione in Scandinavia, nel corso del 1152-1154, arco di tempo per il quale il Duchesne non trovava documentata la sua S. R. E. Cardinali conscriptae (Nicolò Roselli, 1314-1362, detto il cardinale d'Aragona, autore di una compilazione dei ...
Leggi Tutto
STRADIVARI, Antonio (Antonius Stradivarius). – Nacque probabilmente a Cremona tra il 1644 e il 1648/1649, figlio di Alessandro (non si conosce il nome della madre)
Fausto Cacciatori
Del cognome Stradivari [...] Renzo Bacchetta (1937), in ragione della serie degli stati d’anime della parrocchia di S. Matteo dal 1680 al quando si è voluto individuare in Nicolò Amati la figura chiave della sua e in Europa, costruì strumenti ad arco da braccio e da gamba (non ...
Leggi Tutto
VITTORE di Matteo (Belliniano)
Gianmarco Russo
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo pittore veneziano, attivo nei primi due decenni del Cinquecento. Nacque da un Matteo, tessitore del [...] termine dal discepolo nell’arco di dieci anni, Girolamo Savoldo: La “Sacra Conversazione” in San Nicolò a Treviso, in Studi trevisani, II (1985 F. Frangi, Cinisello Balsamo 2018, pp. 138 s.; D.A. Brown, Giovanni Bellini: The last works, Milano 2019, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli ultimi vent’anni del Cinquecento segnano, per la storia della pittura in Italia [...] Stato della Chiesa. È qui che nell’arco breve di un quindicennio, entro la cittadino con una grande pala per San Nicolò (il Crocefisso oggi in Santa Maria della affrontando la grande misura di una pala d’altare e i soggetti canonici dell’iconografia ...
Leggi Tutto
TORRES, Duilio
Massimiliano Savorra
Nacque a Venezia il 14 agosto 1882 da Marco, capomastro titolare di un’impresa di costruzioni e di uno stabilimento per la fabbricazione di calce e cementi, e da [...] della colonna e dell’arco» (Il progetto di Duilio il piano regolatore del quartiere di San Nicolò in Treviso, in Urbanistica, V (1936 nell’isoletta di Valle Zappa nella Laguna di Venezia (Arch. D. T.), in Architettura e arti decorative, IX (1930), 12 ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Vincenzo
Paolo Parmiggiani
ONOFRI, Vincenzo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore specializzato nella plastica fittile, documentato a Bologna tra il 1493 e il [...] lavori possono essere accolti nel catalogo di Onofri, finendo per chiuderne l’arcod’attività a lui ascrivibile.
Benché le fonti lo attestino ancora vivo nel 1987B) ma originariamente nella cappella dei Ss. Nicolò e Gregorio in S. Martino e il busto ...
Leggi Tutto
pulzella
pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...
H24
(H 24, h24) Sigla, composta da H (‘ora’), iniziale del latino hōra, e dal numero 24, indicante l’arco completo delle ventiquattro ore; usata sempre posposta, in funzione avv.le significa ventiquattr’ore su ventiquattro, mentre come agg....