QUIRINALE (Agonius, Quirinalis collis o semplicemente Collis)
Giuseppe Marchetti Longhi
Una delle alture costituenti topograficamente il complesso dell'Urbe, e storicamente, insieme col suo contrafforte, [...] dalla linea delle vie Tritone-S. Nicolò da Tolentino-G. Carducci-Finanze; l non nell'arco del palazzo Antonelli, che è invece un arco per catapulta e si tramanda e perpetua in quella dei sovrani d'Italia.
Bibl.: R. Lanciani, Forma Urbis Romae ...
Leggi Tutto
GATTAMELATA, Erasmo da Narni detto il
Piero Pieri
Nato intorno al 1370, morto a Padova il 16 gennaio 1443. Figlio di un fornaio, militò dapprima nelle schiere di Ceccolo Broglio, poi in quelle di Braccio [...] il G. restò coi Fiorentini sotto Nicolò della Stella. Alla fine del 1427 malgrado le insidie dei valligiani ostili, fino ad Arco; e di qui a Rovereto e a Verona mese di distanza si seguirono due attacchi d'apoplessia. Sebbene si ristabilisse tutte e ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] St. Louis 2 USA
TIRO CON L'ARCO
doppio American round maschile
1. George Bryant 2. Horace Herring USA
3. Alessandro D'Ottavio ITA
pesi medi maschile
1. Egerszegi HUN
2. Dagmar Hase GER
3. Nicole Stevenson AUS
100 m rana femminile
1. Yelena ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] d'argento di epoca partica e una sasanide indicano per l'insediamento un arco cronologico dal tardo II al tardo III sec. d a.C., Milano 2000, pp. 72, 111-12.
Tell khuera
di Nicolò Marchetti
T.K. è situato poco a sud del confine turco in territorio ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] nel quadro di questo "foro" aveva la funzione di arco di trionfo. Il Gritti avrebbe voluto costruire un'ala Relazioni, b. 52.
303. R. Quazza, Storia politica d'Italia, pp. 171 ss.
304. G. Cozzi, Il doge Nicolò Contarini, pp. 285 ss.
305. S. Romanin, ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] divinità marine, in atto di porgere un ramo d'ulivo al doge Nicolò da Ponte, che le presenta gli omaggi del pp. 483-497 (pp. 463-497).
293. Cf. Debra Pincus, The Arco Foscari. The Building of a Triumphal Gateway in Fifteenth Century Venice, New York ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] serie di vittorie, conquistando una Coppa d'Inghilterra e tre titoli assoluti nell'arco di cinque anni. Questi positivi risultati trasmessa in diretta, con il commento fra gli altri di Nicolò Carosio e di Sergio Zavoli. I giovani del Filadelfia, che ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] l'espansione militare verso e oltre l'arco alpino), per una sorta d'importanza a sé stante attribuita alla "Venezia laguna di Venezia e a 13 km dall'Adriatico (Bocca di S. Nicolò) - non soltanto fu dunque un nodo vitale nel sistema viario della ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] traffico portuale di S. Nicolò del Lido e del canale dell'Arco. Il primo versamento dipendeva dal 9, c. 152; reg. 10, c. 74v ("le dicte prexe"). Per un esempio anteriore d'assegnazione a lotti, cf. ivi, Senato Misti, reg. 53, c. 178.
357. Secondo ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] fra Paolo Sarpi, di un Nicolò Contarini, e come loro grande ammiratore delle Province Unite d'Olanda -, se ci si voleva sino al 1619, quando verrà eletto patriarca di Venezia, l'arco di tempo dei rapporti più incandescenti tra la Repubblica e la ...
Leggi Tutto
pulzella
pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...
H24
(H 24, h24) Sigla, composta da H (‘ora’), iniziale del latino hōra, e dal numero 24, indicante l’arco completo delle ventiquattro ore; usata sempre posposta, in funzione avv.le significa ventiquattr’ore su ventiquattro, mentre come agg....