La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] il caso di Volpi. Nell’arco di poco più di un . Antonio Fradeletto, La storia di Venezia e l’ora presente d’Italia, Torino 1916, pp. 13-14.
38. Ibid., . Cf. a tal riguardo il giudizio di Nicola Tranfaglia, Fascismi e modernizzazione in Europa, Torino ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] che non v'era in quel palazzo colonna, base, capitello, arco, pietra, o trave, che non fosse con somma maestria, et che le [a Sua Serenità il doge Nicolò Contarini] paresse, facesse praticare d'alcun architetto valent'huomo, per formar il disegno ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] rimasti costanti lungo l'arco cronologico qui considerato. Contarini, pp. 197-204.
90. Cit. da Id., Il doge Nicolò Contarini, p. 231 n. 2.
91. Cf. Zvi Ankori, Giacomo , 170 n. 59; Brian Pullan, Gli Ebrei d'Europa e l'Inquisizione a Venezia dal 1550 al ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] delle quarantie, dei consigli giudiziari.
Una ventina d'anni prima Nicolò Donà, quando aveva suddiviso in quattro classi sesto dei terreni detenuti dagli enti religiosi): ne derivò nell'arco di un paio di decenni una radicale diminuzione di frati e ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] in settembre nella penisola (fu raccolto mezzo milione nell'arco di un semestre). Se Venezia, la "gran mendica" un appunto di Manin (D. Manin, Appunti autografi, p. 220).
307. Discorso del consigliere Nicolò Priuli nella seduta del consiglio ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] tenendo conto del momento preciso in cui essa fu scritta, nell'arco di pochi mesi nell'estate 1339, e degli obiettivi che il signore di Padova (che ebbe come alleato il solo Nicolò III d'Este) fu probabilmente superiore a quella che a Venezia ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] Già la voce metallica di Nicolò Carosio scandiva via radio le ritorno del Brasile
Dopo aver concentrato nell'arco di dodici anni, dal 1958 al del 1974 l'Ungheria perde contro la Germania Est la finale d'andata a Dresda per 3-2, ma due settimane dopo ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] dunque come nell'arco di due interessante e complesso personaggio cf. la voce di Nicola Labanca, in Dizionario Biografico degli Italiani, XLIV , Milano 1982, ma per il ruolo del Selvatico cf. anche D. Ceschin, La 'voce' di Venezia, pp. 109-119.
...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] provenienza del vento che può variare intorno alla barca nell'arco di 270° circa. Le forze fisiche e le leggi aerodinamiche sospeso, alla medaglia d'oro conquistata nel 1952 a Helsinki da Straulino e dal suo prodiere Nicolò Rode sulla mitica Star ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] .
Ibrahim Beg era stato liquidato con insperata facilità, nell'arco di tre mesi, ed il transito in Europa della potente accuse dell'avogador Nicolò Michiel, la pena fu mite: relegazione nell'isola di Cherso, nel Quarnaro. D'inverno soffia la ...
Leggi Tutto
pulzella
pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...
H24
(H 24, h24) Sigla, composta da H (‘ora’), iniziale del latino hōra, e dal numero 24, indicante l’arco completo delle ventiquattro ore; usata sempre posposta, in funzione avv.le significa ventiquattr’ore su ventiquattro, mentre come agg....