L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] fastosa architettura che ricorda un arco di trionfo. Fra le Virtù nelle quali si narra il fatto d'arme di Ghiera d'Adda l'assedio di Padova e Sanuto, I diarii, LV, a cura di Guglielmo Berchet-Nicolò Barozzi-Marco Allegri, Venezia 1900, col. 19.
33. ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] da una serie paratattica di portici ad arco, dotati di banco d'esposizione e di vendita a livello stradale 834.
23. A.S.V., Collegio, Relazioni, b. 63, Relazione di Nicolò Correr; b. 72, Relazione di Bartolomeo Pisani, conte e capitano di Spalato, ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] .
In Italia, il figlio di Nicola, Giovanni Pisano, opera un'evoluzione molte cose e, tra l'altre, da l'arco di Costantino, il componimento del quale è bello 'art antique et l'art italien, in Revue belge d'archéol. et d'hist. de l'art, 21, 1952, pp. ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] , e per un arco di tempo più o 83, relazione di Alvise Calbo, 1548; ibid., relazione di Nicolò da Mula, 1569.
49. G. Praga, Storia della 82. J.M.J.L. de Mas Latrie, Histoire, III, p. 374.
83. D. Jacoby, La féodalité, pp. 95-113, 303-308.
84. G. Hill, A ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] Poveglia (88) fino a S. Nicolò, non lungi dalla zona di - Guido Rosada, Le presenze insediatine nell'arco dell'Alto Adriatico dall'epoca romana alla l'Europa e l'Oriente dal II secolo a.C. al VI secolo d.C., Milano 1980, p. 553 (pp. 509-576)
39. ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] nella regione entro questo arco di tempo. Si indebolirono, e persero gradatamente influenza, due Notai, b. 68, nr. 7, notaio Nicolò Donusdeo, c. 47. Vi erano anche deroghe individuali al divieto di commercio: D. Jacoby, Les Juifs, p. 201. Nel ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] Nicolò.
Inoltre l'itinerario di questo percorso stradale, che dopo "Fossis" è costretto a compiere un ampio arco lungo 1949-50, pp. 125-127 [pp. 115-129>) e in una iscrizione d'incerta provenienza, ora andata perduta (C.I.L., V, 1008a = I.L.S ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] conferiti a vita). L'arco delle possibilità comprendeva le cariche meno durevolmente, 180 circa (41) - ed i tratti d'acqua, utili per la pesca e la caccia, o per Marco del fu Giovanni, Marco di Pancrazio, Nicolò del fu Matteo di S. Matteo) in ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] e coprono un arco di istituti espressivo di S. Sofia, 1256 aprile 21 (S. Nicolò di Lido); per qualche esempio di sepoltura presso gli .
94. Andrea Dandolo, Chronica per extensum descripta a. 46-1280 d.C., a cura di Ester Pastorello, in R.I.S.2, ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] 1926, unico degli interni nell’arco di mezzo secolo, alla direzione effettiva nr. 36, pt. II, p. 380; di Nicolò Papadopoli e di Carlo Malagola, in Adunanza ordinaria del . Malagola, I tesori, p. 27. D’Annunzio, che per le sue ricostruzioni storiche si ...
Leggi Tutto
pulzella
pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...
H24
(H 24, h24) Sigla, composta da H (‘ora’), iniziale del latino hōra, e dal numero 24, indicante l’arco completo delle ventiquattro ore; usata sempre posposta, in funzione avv.le significa ventiquattr’ore su ventiquattro, mentre come agg....