La navigazione
Alberto Tenenti
L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] 400 tonnellate, il San Giuseppe ed il San Nicolò, erano muniti rispettivamente di 20 cannoni più 8 movimenti essendo limitata all’arco dell’anno 1672, 94.000 fiorini, era munita di 5o cannoni e d’un equipaggio di 140 uomini, mentre il prezzo di ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] teatro di prosa, l’Esposizione d’arte ai Giardini di Castello, Venezia storica, che passa, nello stesso arco di tempo, da 174.632 a 4), e da due linee speciali (la 8 per S. Nicolò e la 10 per Punta Sabbioni); Murano dalla circolare appena istituita ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] frammentato in tutto il lungo arco di terraferma compreso tra le .
26. Andreae Danduli Chronica per extensum descripta, a.a. 46-1280 d.C., a cura di Ester Pastorello, in R.I.S.2, XII Domenico Contarini fu abate di S. Nicolò al Lido tra il 1152 e il ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] degli ingressi lagunari di S. Nicolò del Lido, che distavano solo 5 33), di tutto l’arco orientale della terraferma. Le C. Chinello, Porto Marghera 1902-1926, p. 148.
27. S.A.D.E., Il Gruppo SADE e la sua attività tecnica ed economica dalle origini ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] ridimensionamento degli studi su questo soggetto – tanto un arco cronologico quanto la grande renovatio culturale e civile da Capistrano e Nicolò da Osimo. Monasteri di Clarisse osservanti furono fondati in diverse parti d’Italia da aristocratiche ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] — certe zone del litorale, per esempio S. Nicolò del Lido), per lo più acquitrinosi, resi malsani S. Erasmo-Vignole vede in questo arco di tempo un vistoso aumento)(114). ).
La novità è però che con l’Unità d’Italia e l’entrata in quello che, bene ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] Beauharnais nella sua veste di viceré d’Italia e restato in vigore per tutto l’arco della dominazione francese, e in i suoi versi nell’estate del 1806, e li aveva pubblicati presso Nicolò Bettoni, a Brescia, nell’aprile successivo.
11. Cf. ibid., ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] pure I o degli smalti della pala d'oro e 14 scene del paliotto gotico del sussistente sin dal 1293.
San Marco e san Nicola
Alla bocca di porto del Lido i Veneziani avevano già di per sé significativo: l'arco della cappella di San Pietro. Per ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] decise di disputare il Campionato nell'arco di cinque giornate. Le prime due quasi sconosciuto, lo studente palermitano Nicolò Riolo. Dopo la prima giornata si accontentò dei 69 m con un tempo totale d'immersione di 1′44″. In piena forma, quasi saltò ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] , p. 45. Cf. pure Adolfo Ottolenghi, L’antico cimitero ebraico di S. Nicolò di Lido, Venezia 1929.
94. A.S.V., Provveditori alla sanità, reg. monopolio, la distribuzione gratuita nell’arco di un anno di cento burchi d’acqua «a sollievo della povertà ...
Leggi Tutto
pulzella
pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...
H24
(H 24, h24) Sigla, composta da H (‘ora’), iniziale del latino hōra, e dal numero 24, indicante l’arco completo delle ventiquattro ore; usata sempre posposta, in funzione avv.le significa ventiquattr’ore su ventiquattro, mentre come agg....