• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
81 risultati
Tutti i risultati [692]
Storia [81]
Biografie [262]
Arti visive [190]
Architettura e urbanistica [42]
Letteratura [37]
Archeologia [33]
Diritto [31]
Diritto civile [21]
Religioni [20]
Musica [18]

FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova Gino Benzoni Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] s'appalesa traditore a pieno titolo. E sarcastico il patrizio Nicolò Foscarini osserva che F. non dispone del "conseio de niuno a cura di A. Mainardi, Mantova 1844, pp. 101-115; C. D'Arco, Delle arti e… artefici… di Mantova…, Mantova 1857, I, pp. 46 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – GILBERTO DI MONTPENSIER – REPUBBLICA DI VENEZIA

CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato Gino Benzoni Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] che - stando alle cifre fornite dall'ambasciatore veneto Nicolò Dolfin nella relazione del 5 ag. 1632 - antecedentemente cron. di Mantova dal 1627 al 1631…e Docum., a cura di C. D'Arco, in Raccolta di cronisti lombardi, a cura di G.Müller, II, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO DI LORENA DUCA DI MAYENNE – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – GIAN FRANCESCO GONZAGA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – MARGHERITA DI SAVOIA

CHIEPPIO, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIEPPIO, Annibale Gino Benzoni Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] lettera del 15 settembre del 1612 del cardinal Madruzzo al C. in C. d'Arco, Studi intorno al municipio di Mantova..., VI, Mantova 1873, p. 142; tempo, Milano 1956, p. 110; G. Cozzi, Il doge Nicolò Contarini..., Venezia-Roma 1958, in nota alle pp. 73, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – GIOVANNI ANTONIO MAGINI – MARGHERITA DI SAVOIA – PIETRO MARIA MARSOLO – PIER MARIA CECCHINI

COLLOREDO, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLOREDO, Rodolfo Gino Benzoni Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] fine del 1629, le sue truppe sono respinte dal conte d'Arco ed egli stesso rimane leggermente ferito. Di rilievo, nel luglio agosto: tra i catturati figurano ben due Colloredo, un "conte Nicolò" e Curzio fratello questi del poeta Ermes. Anche se i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONZAGA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Luigi Isabella Lazzarini Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] a Guglielmo di Castelbarco e a Nicolò Fieschi, Damisella e Orietta erano ancora G. Panciroli, Storia della città di Reggio, I, Reggio Emilia 1846, ad ind.; C. D'Arco, Studi intorno al Municipio di Mantova…, IV, Mantova 1872, pp. 5-14; A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMBERTAZZI, Fabruzzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTAZZI, Fabruzzo Armando Antonelli Nacque a Bologna intorno agli anni '40 del Duecento da Tommasino. Il L. non è quindi da confondere con il contemporaneo Fabruzzo di Guiduccio Lambertazzi, di [...] decennio del Trecento, nel codice appartenuto a Nicolò de' Rossi, noto attraverso la sua collocazione 17 s.; Concordanze della lingua poetica italiana delle origini (CLPIO), I, a cura di D'Arco S. Avalle, Milano-Napoli 1992, B O7 pp. 6 s., B 46 p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOGLIANO, Giberto da

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANO (de Foliano), Giberto da Paolo Golinelli Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] , 51, 54b, 60, 62, 67d, 75d, 79, 82; Bartolomeo (recte: Nicolò) da Ferrara, Polyhistoria, ibid., XXIV, ibid. 1738, p. 764; Chronicon Parmense, 1846, pp. 295 s., 301, 305 s., 338; C. D'Arco, Studi intorno al Municipio di Mantova, VI, Mantova, 1873, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LODRONE, Paride

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LODRONE (Lodron), Paride (Paride il Grande, Parisio) Tiziana Barbavara Quarto di questo nome, figlio di Pietro, nacque a Castel Lodrone di Storo, nel Trentino, il 13 febbr. 1380. Il nome della famiglia [...] in lotta con i conti da Campo e i conti d'Arco per il controllo e la supremazia delle Giudicarie. A tal ; L'historie et vite di Braccio Fortebracci detto da Montone, et di Nicolo Piccinino perugini,… [rispettivamente di G.A. Campano e di G.B. Poggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EGNA, Enrico da

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EGNA, Enrico da (Heinricus de Enn) Gian Maria Varanini Terzo di questo nome nella famiglia signorile tirolese che prendeva nome dall'omonima, importante località presso l'Adige (Neumarkt in tedesco, [...] e fece un matrimonio tutto politico, sposando Uberto Pallavicino, e Nicola. L'E. ebbe inoltre una figlia naturale, Enida. I pp. 27, 36; B. Waldstein.Wartenberg, Storia dei conti d'Arco nel Medioevo, Roma 1979, pp. 97s.; Id., Gottschalk vonBozen, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARIOSTO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIOSTO, Niccolò Luisa Bertoni Argentini Figlio di Rinaldo, nacque a Ferrara intorno all'anno 1433. Rimasto orfano in tenera età, l'A., con i quattro fratelli e le cinque sorelle, passò sotto la tutela [...] . Schinevoglia, Cronaca di Mantova, a cura di C. D'Arco, in Raccolta di cronisti e documenti storici lombardi inediti, Pistoia e sonetti satirici senza nome d'autore, Bologna 1865, pp. 45-69; Id., Nicolò d'Este, in Atti e Mem., d. R. Deput. di storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – MATTEO MARIA BOIARDO – LUDOVICO ARIOSTO – LUDOVICO GONZAGA – ANTONIO CAMMELLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
pulzèlla
pulzella pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...
H24
H24 (H 24, h24) Sigla, composta da H (‘ora’), iniziale del latino hōra, e dal numero 24, indicante l’arco completo delle ventiquattro ore; usata sempre posposta, in funzione avv.le significa ventiquattr’ore su ventiquattro, mentre come agg....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali