PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] alla chiesa dei frati minori osservanti di S. Nicolò e avviò la trasformazione del castello in palazzo papi, Roma 1912, ad ind.; R. Bacchelli, La congiura di don Giulio d’Este, Milano 1931; O. Rombaldi, Profilo biografico, in Alberto Pio III, signore ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] oltre il giugno 1487 (Giovannini, p. 58). Il padre, Nicolò di Alberto di Costantino, era nativo di Trento, ma fin la visita di Tiziano, con il quale visitò la collezione d'arte di Isabella d'Este a Mantova (Luzio, p. 218).
Si colloca in questi ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] del 1482 Venezia, alleata al papa, aveva rotto guerra contro Ekcole d'Este, al cui fianco si erano schierati il re di Napoli, potuto rendere ancora molti preziosi servigi. Assieme a Nicolò Pisani, consigliere ducale, Girolamo Querini, capo del ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] maestà.
L'ultima questione politico-ecclesiastica che il papa affrontò fu la successione nel Ducato di Ferrara. Alfonso II d'Este non aveva discendenti diretti e alla sua morte, il Ducato, feudo pontificio, doveva essere devoluto alla Sede apostolica ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] mercanti: sembra infatti che nel 1372 abbia contribuito e pagare il debito di 12.000 fiorini contratto dal Comune con Nicolò II d'Este, ed abbia inoltre prestato 7.000 franchi a Dino Rapopdi, debitore del cugino Giacomo. Divenuto uno degli uomini più ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] , sebbene il conflitto tra la coalizione guidata dal papa (di cui anche Venezia era parte) e il duca Ercole d'Este avesse oramai avuto termine con l'impegno della reciproca restituzione delle terre conquistate.
Morto papa Sisto, ed eletto nell'agosto ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] di Trento, al quale aveva rinunciato il fratello Nicolò, e diverse parrocchie nella contea del Tirolo. Con mensa vescovile.
Il M. morì il 5 luglio 1578 a villa d'Este a Tivoli per un colpo apoplettico. Dopo una sepoltura provvisoria nella chiesa ...
Leggi Tutto
FRANCO, Veronica
Floriana Calitti
Nacque a Venezia nel 1546 (data che si ricava dall'atto di morte), da Francesco, appartenente a una famiglia della classe dei cosiddetti cittadini originari, e da Paola [...] reverendiss. monsignor Luigi d'Este, cardinale (s.n.t., ma Venezia) con una lettera dedicatoria a Luigi d'Este, cardinale di Ferrara, una Casa di soccorso presso la chiesa di S. Nicolò di Tolentino, ma non abbiamo testimonianze che comprovino la ...
Leggi Tutto
FACCHETTI, Giovanni Battista
Oscar Mischiati
Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] 1515 - il F. redigeva per incarico del cardinale Ippolito d'Este un progetto da riferire piuttosto al duomo di Milano anziché ottobre, egli s'impegnava a fornire un organo di tre piedi a Nicolò Del Promontorio. Un anno più tardi, il 4 nov. 1555, egli ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] importantissimo - spiega, il 7 giugno 1643, Fulvio Testi a Maria d'Este, moglie di Francesco I - ... poco discosto" dalla sacca , spaventato dalle proteste degli abitanti di Sebenico San Nicolò Spalato-e Novegradi, l'immediato trasferimento dei loro ...
Leggi Tutto