GIRALDI, Giovan Battista (Cinzio Giovan Battista)
Simona Foà
Nacque a Ferrara nel novembre del 1504 da Cristoforo, proveniente da una famiglia ferrarese che vantava remote origini fiorentine; la madre [...] il Rhodes ipotizza che sia stata impressa a Venezia da Nicolò Boscarini poco dopo il marzo del 1545); si conservano inoltre , G. Giolito e fratelli), con la dedica a Ercole II d'Este e a Bonifacio Ruggeri, consigliere segreto del duca di Ferrara, e ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] in quell'anno fornì forzieri e chiavi per la duchessa Eleonora d'Este). A Bologna è attestato come pittore, nel 1490, un e ricerche, Modena 1988, ad Indicem; V. Gheroldi, in Il tempo di Nicolò III, Modena 1988, pp. 105-108, 161; M. C. Chiusa, Sul ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] Francesca Sforza. 1529, e a pp. 419-28 una Orazione di Nicolò da Ponte Savio del Consiglio, detta nel Senato veneto, sopra lo antiturca, e l'essere ancora in vita il cardinale Ippolito d'Este, morto il 2 dic. 1572) suggerisce invece di spostarla ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] 1481-82). All'inizio confederato con Venezia contro Ercole I d'Este, Sisto IV si staccò ben presto dall'ingombrante alleato che la questione mai risolta della nomina dei vescovi. Lo stesso Nicolò Franco, per esempio, riuscì solo con molta fatica a ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] raccomanda, il 22 dic. 1644, il duca Francesco d'Este perché protegga il domenicano Spirito da Rivalta allora a d'un audacissimo colpo di mano svedese, l'"impresa la più ardita, la più importante", commenta ammirato l'ambasciatore veneziano Nicolò ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] ducale. Il complesso fu infatti voluto da Francesco I d'Este come monumento funebre per la madre Isabella di Savoia, costruzione del palazzo Kinský, al campanile della chiesa di S. Nicola nella Malá Strana. Nel frattempo aveva ricevuto la nomina di ...
Leggi Tutto
GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] 1466 evinciamo che egli aveva un altro fratello Nicolò, padre di Isabella, andata sposa al milanese , 631, 634, 638, 640, 646, 653, 763; K. Barstow, The Gualenghi-d'Este Hours. Art and devotion in Renaissance Ferrara, Los Angeles 2000, pp. 35-45, 207 ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] ebbe come allievi i celebri giuristi Giovanni da Imola, Nicolò Tedeschi, Giovanni d’Anagni e Domenico da San Gimignano.
Nell’autunno 1402, nell’intento di ridare vigore allo Studio cittadino, Niccolò d’Este III riuscì a condurre Pietro a Ferrara per ...
Leggi Tutto
IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] il 24 gennaio, il 28 ottobre descrisse al segretario sforzesco Nicolò Gambarelli la "Volterrana res publica", la "urbs in excelso a fornirci le circostanze e la data della morte di Niccolò d'Este nel settembre 1476. L'I. non manca nemmeno di sapidi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] , lo si eleggeva ambasciatore straordinario ad Alfonso II d'Este, duca di Ferrara, per porgergli le congratulazioni della 68r), che il suo candidato preferito per quell'incarico fosse Nicolò Barbarigo.
Invece il Consiglio dei dieci, il 13 marzo 1577 ...
Leggi Tutto