MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] Galeotto, Malatesta, Roberto, Annibale e Ginevra.
Ercole I d'Este, duca di Ferrara, cercava di intromettersi, per ragioni opposizione.
I membri delle famiglie - tra i capofila Nicolò Adimari, Clementino Clementini e Marsilio Cattani - ordirono ...
Leggi Tutto
FARNESE, Mario
Stefano Andretta
Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...] in occasione della devoluzione di Ferrara e della crisi tra Cesare d'Este e Clemente VIII. Sino alla fine del 1597 il F. Farnese restaurò la rocca, finanziò per tre anni la stamperia di Nicolò Mariani (1599-1601); nel 1617 fondò il convento di S. ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] vide dapprima il papa e Venezia alleati contro Ercole d'Este, e poi Sisto IV staccarsi dall'ingombrante alleato e p. 182; G. Mercati, Per la cronologia della vita e delle opere di Nicolò Perotti, arcivescovo di Siponto, Roma 1955, pp. 70, 151-155; P. ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] dal 1561 sarà suo segretario, o, più tardi, da Nicolò Franco che ne frequentò la casa a Roma alla vigilia del busta 1146b, fasc. 18, 39 lettere del C. prevalentemente a Ercole Il d'Este, 15 ag. 1535-18 maggio 1556; Cancell. ducale, Causa del possesso ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Franco Rossi
Figlio di Giovanni di Giacomo e di Fantina di Nicolò Morosini, nacque a Venezia tra il 1390 e il 1393 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1408 era stato podestà a Drivasto [...] il padre del D., Fantina Morosini era alla sua seconda esperienza matrimoniale. Era infatti vedova di Nicolò di Marco Loredan da Venezia in quanto inviato oratore al duca di Modena Borso d'Este (è, questo, l'unico incarico diplomatico, che le fonti ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] 529; A. Schiavo, La fontana di Trevi e le altre opere di Nicola Salvi, Roma 1956, p. 40; Id., Il viaggio di Bernini in Pietro da Cortona, Roma 1969, p. 115, n. 294; D. R. Coffin, The Villa d'Este at Tivoli, Princeton 1970, pp. 115-119, 121, 175, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] 1496 contrasse matrimonio con Maria Giustinian di Antonio di Nicolò, dalla quale ebbe una figlia che si fece monaca il 18 maggio, fu inviato ad Abano per onorare il duca Alfonso d'Este, quindi (4 luglio 1518) fu chiamato a far parte della commissione ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] avversario, il ricco procuratore Filippo Tron, figlio del doge Nicolò, malgrado la scarsa entità del patrimonio del L. (anche marchese di Mantova, Carlo III duca di Savoia e Alfonso I d'Este duca di Ferrara.
Nei cupi anni del conflitto, la vicenda ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] elementi comuni anche alla Madonna e i ss. Caterina e Nicola, del Museo di Castelvecchio che si colloca dunque, come la dei gesuiti (posta sotto gli auspici e il patronato della casa d'Este), dove i tipi reniani creano uno stridente contrasto con la ...
Leggi Tutto
GAZZOTTI, Pietro
Andrea Merlotti
Nato a Modena nel 1635, dopo aver preso i voti fu al servizio dell'abate Vittorio Siri come "aiutante di studio" dal 1660 al 1668.
Tra la fine del 1646 e l'inizio del [...] nel 1680, il G. poté finalmente consegnare al tipografo Nicolò Pezzana il manoscritto dell'opera, i Riformatori lo obbligarono sua vita. Al rientro in patria entrò al servizio del principe Cesare d'Este, e un suo viaggio a Roma nel 1683 è con tutta ...
Leggi Tutto