CONTARINI, Federico, detto dalle do' Torre
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertucci di Nadalin e di una nobildonna della quale nulla ci riferiscono le fonti, nacque a Venezia nella contrada di S. Luca, [...] di salute, e il 23 maggio al suo posto subentrò Nicolò Contarini. Il 28 luglio di quello stesso anno ebbe lo innanzi tutto per Ferrara, onde informare l'alleato Niccolò III d'Este sul significato dell'ambasceria; doveva quindi recarsi a Firenze. Lì ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] nel 1595, attivo a Modena a servizio del duca Francesco I d'Este e ivi morto nel 1648. Sulla base di un documento dell' 225; P. Goi, Scultura in Friuli fra Sei e Settecento: appunti, in Nicola Grassi e il rococò europeo, Udine 1984, pp. 214, 227; V. ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Guglielmo
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Cangrande (II), signore di Verona e Vicenza - che non ebbe discendenti dalla moglie Elisabetta di Baviera -, nacque probabilmente verso [...] un tentativo, compiuto nel 1381 da Fregnanino Della Scala "et fratres sui" in accordo con Nicolò (II) d'Este, d'impadronirsi per tradimento dell'importante castello di Villimpenta, nella bassa pianura veronese al confine con il Mantovano. All'epoca ...
Leggi Tutto
GHISLARDI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1400 da Stefano di Giacomo. Ignoto è il nome della madre.
Il padre, figlio di notaio e notaio egli stesso, fin dal 1369, sfruttando le numerose [...] la liberazione di Annibale.
Tre ambasciatori vennero inviati a Nicolò Piccinino, che era con il suo esercito presso Assisi, bolognese, in occasione del matrimonio di Leonello d'Este con Maria d'Aragona. Nell'autunno fu inviato a Venezia, ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo Antonio
Carla Mazzarelli
Nacque a Livorno il 28 maggio 1822 da Pio Gustavo e Geltrude Rebucci.
La prima formazione si svolse presso il padre, titolare a Modena di un noto studio litografico. [...] G. dovette probabilmente eseguire il ritratto di Obizzo II d'Este, oggi all'Accademia militare di Modena, per la il restauro sul fregio con le Storie del triumvirato realizzate da Nicolò Dell'Abate nella sala del Fuoco in palazzo comunale, che vide ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] Francesco di Lorena, duca di Guisa, marito di Anna d'Este, e quindi a Milano presso il governatore Consalvo de Córdoba Nel dicembre si recò a Cremona, incontrandosi anche con il cardinale Nicolò Sfondrati - il futuro Gregorio XIV - che in una lettera ...
Leggi Tutto
LONATI, Carlo Ambrogio
Norbert Dubowy
Nacque a Milano verso il 1645. Nulla si sa finora sulla famiglia e sulla formazione musicale di questo compositore e violinista.
Un Antonio e un Ascanio Lonati [...] presso lo stesso teatro, Amor per destino, su libretto di Nicolò Minato (partitura in Biblioteca apost. Vaticana, Chigi, Q.V quale a quell'epoca prestava servizio presso la regina d'Inghilterra Maria Beatrice d'Este. La permanenza a Londra del L. è da ...
Leggi Tutto
GREUTER, Matthäus
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio dell'orafo Konrad di Kempten, nacque intorno al 1565-66 probabilmente a Strasburgo, dove il padre è documentato dal 1564 al 1594, anno della morte. [...] stampatore (forse faceva parte della serie anche quella di villa d'Este di F. Corduba). Sempre nel 1623 il G. eseguì le Atti dei Convegni Lincei 78, Roma 1986, p. 312; A. Nicolò, in Accademia dei Lincei e la cultura europea nel XVII secolo (catal ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Terzo di questo nome, figlio di Galeotto e di Francesca di Giovanni (II) Bentivoglio, nacque a Faenza il 20 giugno 1485.
Faenza in quegli anni era governata dal [...] e indebolire la reggenza faentina, in particolare il castellano Nicolò Castagnini e il Consiglio di reggenza, con il pretesto .
Nella primavera 1499, grazie alla mediazione di Ercole I d'Este, fu stipulata la pace fra Venezia e Firenze: le manovre ...
Leggi Tutto
PINCIO, Giano Pirro
Benedetta Valtorta
PINCIO (Penci, Penzi), Giano Pirro. – Nacque a Canneto sull’Oglio (Mantova) da Domenico di Giovanni e da Giovanna Fiera, verosimilmente nel terzo quarto del XV [...] - R. Renier, La coltura e le relazioni letterarie d’Isabella d’Este Gonzaga, in Giornale storico della letteratura italiana, XXXIV (1899 21, 208 n. 235; M. Welber, I Numeri di Nicolòd’Arco, Trento 1996, p. 105; Augustinus Saturnius [A. Lazzaroni ...
Leggi Tutto