ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] 1547, mortogli il padre e lasciato presso la madre il fratello Nicolò Antonio, si trasferì a Napoli per iscriversi alla facoltà di diritto creato dal Borromeo. Barbara d'Este e il suo consorte F. Trivulzio, Bianca D'Adda, il cardinale Agostino ...
Leggi Tutto
DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] dissuaderlo dal dare aiuti al duca di Ferrara Ercole I d'Este. L'8 giugno venne quindi comandato di accompagnare quale provveditore fu nominato ambasciatore straordinario al papa in luogo di Nicolò Michiel: doveva perorare la causa di Gerolamo Lando, ...
Leggi Tutto
GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] valdesiano ora divenuto calvinista convinto), il senese Nicolò Spannocchi e il mantovano Endimio Calandra. Quest' Alessandro Farnese da Venezia (1556-59). Lettere del cardinale Ippolito d'Este al G. e altre utili notizie sulle attività del G. negli ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ludovico
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] del Finale, in qualità di capitano, insieme con i cugini Pietro e Nicolò. La morte di Giano, avvenuta il 16 dic. 1448, lo lasciò ; Leonarda, andata in sposa a Scipione di Meliaduce, marchese d'Este; Antoniotto e Novella.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] a Parma; in seguito si alleò con Obizzo d'Este, signore di Modena, nell'intento di riprendersi 47c, 49d, 51, 54b, 60, 62, 67d, 75d, 79, 82; Bartolomeo (recte: Nicolò) da Ferrara, Polyhistoria, ibid., XXIV, ibid. 1738, p. 764; Chronicon Parmense, a ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] Isabella Cocco di Nicolò (vedova di Benedetto Foscarini di Francesco) e da questo matrimonio nacquero Marco e Nicolò. Nello stesso anno e a Nauplia un grosso contingente guidato da Bertoldo d'Este. Gli inizi della campagna furono sfolgoranti: il 1° ...
Leggi Tutto
FOLGORE da San Gimignano (Iacobo di Michele)
Liana Cellerino
Uomo d'armi e poeta, figlio di un Michele che risulta già morto nel 1305, nacque a San Gimignano (presso Siena), forse tra il 1265 e il 1275, [...] identificare - ma l'indizio è assai tenue - con Azzo VIII d'Este, morto nel gennaio 1308. Tali identificazioni hanno, nei due casi, conservata dal codice vaticano Barb. lat. 3953, già appartenuto a Nicolò de' Rossi, di mano veneta del sec. XIV. Uno ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] stato incaricato dal Senato di dirimere le controversie sorte tra il marchese d'Este e i Padovani in merito alle arginature dell'Adige.
Il G. essere stato (13 ag. 1473) degli elettori del doge Nicolò Marcello, l'8 ottobre il G., allora savio del ...
Leggi Tutto
AUGURELLI (Augurello, Agorelli), Giovanni Aurelio
Robert Weiss
Nacque a Rimini, non nel 1440 o 1441, come fu generalmente ritenuto, ma intorno al 1456, da Giovanni Agorelli. Nulla si sa dei suoi primi [...] a Venezia, nel 1485, come segretario e commensale di Nicolò Franco, vescovo di Treviso e nunzio pontificio presso la Repubbláca e R. Renier, La coltura e le relazioni letterarie di Isabella d'Este Gonzaga, ibid., XXXVII(1901), pp. 216-220; V. Rossi ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacomo (Iacobus a Turre, de la Turre, Dalla Torre, de Forlivio, Forliviensis, Foroliviensis, Ferolivias)
Augusto De Ferrari
Nacque a Forlì tra il 1360 e il 1362 da Pietro, "artium et medicinae [...] Squarcialupi e dai dottorati di parecchi allievi, come Nicolò Albertini, Davino Nogarelli, Giovanni da Pera e Pietro che non mantenne, suscitando le ire del marchese Niccolò III d'Este, signore di Parma dal 1409; questi avrebbe addirittura chiesto la ...
Leggi Tutto