MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino
Anna Chiara Fontana
Nacque da Sepolcro (sconosciuto il nome della madre) a Cremona intorno al 1550, forse nella parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro (Cavalcabò, [...] affresco con la Madonna in trono fra i ss. Agostino e Nicola da Tolentino per la chiesa cremonese di S. Agostino, in dei Ss. Gregorio Magno ed Antonio Abate (terza cappella a destra); mentre affreschi con Fatti della vita di s. Caterina (1600 circa ...
Leggi Tutto
ZAMBONO di Andrea
Dario Canzian
ZAMBONO di Andrea. – Figlio del drappiere Andrea e di una donna dal nome ignoto, nacque a Padova nella contrada di S. Nicolò, presumibilmente verso la metà degli anni [...] anonima (p. 89).
Di Zambono è nota ancora la presenza nella silloge di carmi raccolta dall’abate Luigi Padrin nel 1887 da un manoscritto della Biblioteca Marciana di Venezia (Mss. lat., cl. XIV, 223), ripubblicato da Francesco Novati sulla base di ...
Leggi Tutto
ZARA, Giuseppe
Andrea Giuntini
– Nacque a Fermo il 1° novembre 1856 da Cesare e da Marianna Paolini.
Si diplomò nel 1874 con un giudizio lusinghiero presso l’istituto tecnico industriale di Fermo, scuola [...] del nuovo responsabile NicolòNicoli iniziò subito un Abate, La locomotiva a vapore. Descrizione particolareggiata, funzionamento, cognizioni pratiche, ricerche tecniche, Milano 1924; 1883-1983: il Servizio materiale e trazione delle Ferrovie dello ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giuseppe Antonio
Maria Giovanna Sarti
Nacque nel 1707 a Ficarolo, nel contado ferrarese.
Come si sa dalla preziosa lettera autografa conservata nella Biblioteca Ariostea di Ferrara e indirizzata [...] corredo illustrativo del Ricciardetto, poema burlesco del pistoiese Nicolò Forteguerri, pubblicato nel 1738 (ibid., pp. 65 quali l'abate Giustiniani a Roma e il marchese Capponi a Firenze.
Da questo momento non si hanno più notizie dell'attività del ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Bartolomeo
Massimo Ceresa
Nacque a Verona nel 1637, da Vincenzo e Margherita Moscarda 1 nobili. Un suo fratello, Vincenzo, fu cavaliere di Malta ed ebbe l'incarico di riveditore delle galere.
Della [...] 1677 la notizia della supplica del D. per un esame dell'opera, e della nomina da parte del gran maestro Nicola Cotoner (1663-1680 (Colonia 1705); tale scritto, del quale era autore un abate Battaglini, impugnava l'opera (cfr. S. Maffei, Verona ...
Leggi Tutto
GAVIGNANI, Giovanni
Alfonso Garuti
Figlio di Bernardino e Margherita Mazzoccoli, nacque a Carpi nel 1632 (Garuti, in Cabassi, p. 209 n. 207) e non nel 1615 come indicato da Cabassi (p. 93), in una famiglia [...] schemi è il paliotto nella chiesetta dell'Immacolata di Reggiolo, uguale a quello in S. Nicolò di Carpi ma più tardo, Dresden 1882, pp. 64 s.; P. Guaitoli, in Carteggio fra l'abate G. Tiraboschi e l'avvocato E. Cabassi, in Memorie storiche e documenti ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giuseppe Branciforte
Nicoletta Bazzano
(Branciforti) conte di. – Nacque nel 1619 da Giovanni, secondogenito di Fabrizio, e da Giovanna Branciforte dei principi di Leonforte.
I Branciforte [...] si estendevano in diverse zone della Sicilia centrorientale. Nel 1507 Nicolò Melchiorre Branciforte – che era Giuseppe Pesci e Simone Rao furono imprigionati, così come l’abate Gaetani, uno dei congiurati, nonché Lorenzo Potomia e il maggiordomo ...
Leggi Tutto
PANETTI, Domenico
Marcello Toffanello
PANETTI, Domenico. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Gaspare, documentato per la prima volta a Ferrara – dove sembrerebbe aver trascorso [...] preso in affitto una casa posta di fronte alla chiesa di S. Antonio Abate (Franceschini, 1995, doc. 692; Id., 1997, docc. 804, 805). nelle opere di abbellimento delle stanze, dipinsero tele per la camera della Borgia Nicolò Pisano, il Garofalo, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Paolo Vian
Le prime notizie relative a F., entrato in anno non precisato nell'Ordine francescano, risalgono al 1423, quando era "biblicus", primo gradino al baccellierato, nello [...] -58; G. Abate, Notizie storiche francescane tratte dall'Archivio di S. Francesco di Perugia dal p. Nicolò Papini, in Miscellanea s.d., p. 42 n. 324; C. Piana, La facoltà teologica dell'Università di Bologna nel 1444-1458, in Arch. franc. hist., LIII ( ...
Leggi Tutto
RIO, Nicolo da
Ezio Vaccari
RIO, Nicolò da. – Nacque a Padova il 5 agosto 1765, primogenito di Girolamo, membro di nobile famiglia padovana, e di Maria Campelli.
Con il fratello Girolamo ebbe come precettori [...] l’abate Girolamo Ruggia e il gesuita Clemente Bondi, che lo guidarono nello studio del latino e della letteratura classica venete (Notizia del gabinetto mineralogico del signor Nicolò da Rio, in Giornale dell’italiana letteratura, s. 2, II (1812 ...
Leggi Tutto