DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] al sultano d'Egitto, a Genova in occasione della guerra tra il duca di Milano e la Repubblica in punto di morte, del vero assassino, Nicolò Erizzo: questi indicò come motivo del delitto il S. Pietro di Castello), Piero (abate di S. Michele di Murano, ...
Leggi Tutto
CESARI, Nicolò
François-Charles Uginet
Nacque probabilmente a Ciciliano (Roma) verso la fine del sec. XIV, da Sante. Gli inizi della sua carriera sono strettamente legati all'ascesa al trono pontificio, [...] alla sua famiglia furono confiscate per ribellione contro l'autorità papale (18 luglio 1431); alla fine dell'anno, il 3 dicembre, Eugenio IV riservò all'abate di S. Bartolomeo di Ferrara l'ufficio di registratore di cui il C. era ancora titolare ...
Leggi Tutto
PARACCIANI RUTILI, Urbano
Massimo Cattaneo
– Nacque a Roma, l’8 febbraio 1715, da Rutilio Francesco e Chiara Maddalena Vitelleschi. Ebbe almeno un fratello, Giovanni Francesco, e una sorella Margherita. [...] ’elogio funebre venne pronunciato dal padre Nicolò Pietra. Nel novembre dell’anno precedente il vescovo aveva lasciato le sue disposizioni testamentarie, nominando erede ed esecutore il fratello, l’abate ...
Leggi Tutto
RAO, Cesare
Pietro Giulio Riga
RAO (Raho), Cesare. – A causa della scarsa sopravvivenza di fonti documentarie, le notizie biografiche finora reperite sono alquanto scarse. Rao (anche noto con il nomignolo [...] dottore in legge, e Scipione, abate e protonotario apostolico; è noto, Giulio Landi (Orazione in lode dell’Ignoranza) e Ortensio Lando; the Italian World (1530-1560). Anton Francesco Doni, Nicolò Franco e Ortensio Lando, Madison-London 1969, pp. ...
Leggi Tutto
MARIANO di Lacon Gunale
Barbara Fois
MARIANO di Lacon Gunale. – Giudice di Torres, secondo di questo nome, nacque dal giudice Comita di Torres sicuramente prima del 2 luglio 1204, data in cui è menzionato [...] è notata del 1212, il codice ms. della vita di B. Benigno abate di Vallombrosa, esistente nella biblioteca medicea di Firenze , dal Ferretto ritenuta bastarda, che fu data in moglie a Nicolò Doria, nato da quel Manuele, che sappiamo coniugato con una ...
Leggi Tutto
JACOPO da Valenza
Giorgio Tagliaferro
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo sicuramente fra 1485 e 1509 nell'area compresa tra Ceneda-Serravalle (l'odierna Vittorio Veneto), Feltre [...] Antonio, e il vescovo di Ceneda Nicolò Trevisan (Ceneda, cattedrale), riconducibile al depentor" per la pala dell'altar maggiore della cattedrale di Feltre, andata i ss. Sebastiano, Rocco, Girolamo (o Antonio abate) e Giovanni Battista, già in S. Maria ...
Leggi Tutto
DE VECCHI (De Galizzi)
Lucia Simonetto
Famiglia di pittori originari da Santa Croce in Val Brembana (frazione di San Pellegrino Terme, prov. di Bergamo), residenti e operanti a Venezia nella prima metà [...] due opere, oggi perdute, raffiguranti i Ss. Nicolò da Tolentino, Antonio abate e Caterina in un paesaggio, già nella cappella passim (pp. 177 s., 335 ss. per Vincenzo); B. Della Chiesa, I pittori da Santa Croce: Francesco di Simone e Francesco Rizzo ...
Leggi Tutto
PEVERONE, Giovanni Francesco
Federica Favino
– Nacque a Cuneo nel 1509 da Gaspare, membro del patriziato locale. Non è noto il nome della madre.
Ebbe due sorelle, Anna, sua erede universale e moglie [...] Luca Pacioli e Nicolò Tartaglia, Peverone vi si intratteneva intorno al cosiddetto problema delle parti, che consiste , gli strumenti matematici, le armi e le medaglie all’abate olivetano Giovanni Antonio Codacio, suo nipote. Lasciava inoltre 1000 ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Rodolfo
Gino Benzoni
Primogenito di Traiano, nacque dopo il 1584, anno del matrimonio del padre con Ersilia Ghislieri. Il B. era già adulto e, abbracciata la vita ecclesiastica, risiedeva [...] ", "abate Ridolfo", mentre Gregorio Leti, disinvolto e spericolato manipolatore ed "inventore" delle "Lettere pseudo epistolario, in Giorn. stor. della lett. ital., CXIX (1942), p. 109; G. Cozzi, Il doge Nicolò Contarini. Ric. sul patriziato veneziano ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tisone) da
Elisabetta Barile
Ottavo di questo nome, nacque forse a Padova tra il 1261 e il 1263 da Tiso (VII) e da Ponzia da Canossa che gli fu tutrice dopo la morte del padre avvenuta [...] quattro anni dopo (7 genn. 1308) a Ferrara, assieme a Nicolò da Lozzo, Enrico Scrovegni e Ubertino da Carrara, il C. che alle querele di Fantino, abate di S. Leonardo di Malamocco, contro il doge che lo aveva spogliato dell'abbazia.
Nel novembre 1311, ...
Leggi Tutto