DE MARINI, Aurino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII. Problematica appare per noi la sua identificazione prima del 1248, a causa dei numerosi omonimi che compaiono citati nei documenti [...] del trattato stretto dagli ammiragli genovesi Simone Guercio e Nicolò Cigala col giudice di Cagliari Guglielmo III (in quest dell'arcivescovo di Genova, della sentenza con cui l'abate del monastero di Borzone assolse i canonici della cattedrale ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Francesco Maria
Simona Sperindei
RICCARDI, Francesco Maria. – Nacque a Firenze il 10 aprile 1697, primogenito in linea maschile del marchese Cosimo e di Giulia Spada Veralli. Fu battezzato [...] , fu educato nelle materie giuridiche dall’avvocato Nicolò Averani. Appena sedicenne, accompagnato dal suo fedele lo stabilimento della medesima, per mezzo del secondogenito, ò d’altri de miei Figli, che in luogo di detto Sig. Abate Francesco doverà ...
Leggi Tutto
KRYMI (Crimi), Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 16 ott. 1794 a Galati Tortorici (dal 1860 Galati Mamertino, centro montano in provincia di Messina) e fu battezzato nella chiesa madre, poco [...] dove il padre, Nicolò, era funzionario nell' il latomismo tra i detenuti.
Con l'abate F. Bartolome, prese contatti con le s.d., pp. 8-13, 267; G. La Masa, Documenti della rivoluzione siciliana del 1847-49 in rapporto all'Italia, Torino 1850, II, ...
Leggi Tutto
ZANNETTI, Francesco
Francesco Gabellieri
ZANNETTI (Zanetti), Francesco (Antonio). – Nacque a Volterra il 27 marzo 1737, primogenito di Carlo Maria e di Verdiana di Vincenzo Ulivi; dei nove figli nati [...] Nel 1748 gli Stati delle anime lo dicono «chierico» e dall’anno successivo «abate». Fanciullo prodigio e a entrare nel Conservatorio di S. Maria della Pietà dei Turchini, sotto la tutela di Nicola Mancino, organaro legato a quella istituzione ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Angelo
Maria Nadia Covini
– Nacque attorno al 1392 da una famiglia notabile di Policastro, figlio di Gentile e fratello di Margherita, madre dei nipoti Cicco e Giovanni; non è noto invece [...] , già confiscati a un ribelle, del valore di 2000 ducati d’oro (n. 423). Nel 1440 Francesca Della Scala, con un atto rogato a Firenze, ottenne dall’abate commendatario di S. Zeno di Verona la restituzione di alcuni feudi paterni (n. 812). Nel 1441 ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Giovan Battista
Mattia Biffis
NOVELLI (Novello), Giovan Battista. – Figlio del notaio e giureconsulto Paolo, nacque a Castelfranco Veneto nel 1589, come si deduce dal necrologio (Bordignon [...] con la Vergine col Bambino e i ss. Nicolò e Caterina, realizzata forse su iniziativa della famiglia paterna per l’Offizio dei notai di la Vergine in trono con i ss. Giovanni Battista, Antonio Abate e Liberale, andato perduto (Melchiori, 1720, p. 140 ...
Leggi Tutto
TREMIGNON, Alessandro
Fabrizio Biferali
– Non si conosce la data di nascita del padovano Tremignon, figlio di Domenico, e nulla è dato sapere sulla madre (Bassi, 1962, pp. 233, 265). Esercitò la professione [...] nuova pavimentazione antistante alla basilica di S. Maria della Salute (Bassi, 1962, pp. 236, 265), Tremignon progettò a Venezia la facciata di S. Nicolò al Lido, commissionatagli nel 1683 dall’abate Pietro Sagredo e non priva di richiami al celebre ...
Leggi Tutto
MARIANO di ser Austerio
Valerio Da Gai
MARIANO di ser Austerio. – Nacque, secondo la data convenzionalmente fissata dalla critica, attorno al 1470 e fu figlio del notaio ser Austerio, originario di [...] di Alfonso d’Este realizzati in collaborazione con Nicolò Pisano. Ancora nel 1505 ricevette pagamenti per alcune l’esecuzione della predella con Madonna della Misericordia e i ss. Leonardo e Antonio Abate (Perugia, Galleria nazionale dell’Umbria), ...
Leggi Tutto
MARCOVALDI, Sandro
Isabella Gagliardi
– Nacque a Prato il 4 sett. 1379, figlio di Marco di Sandro e di Antonia di Meo. Il M. stesso accenna a un suo secondo nome, Domenico, in un ricordo del padre (Arch. [...] ben presto costretto a occuparsi della casa e dei fratelli, tra i quali Nicolò avrebbe intrapreso la carriera ecclesiastica è noto con certezza che nel 1405 egli aveva commissionato all’abate Donato d’Oppieta, in S. Giuliano di Bologna, un esemplare ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Battista
Antonio D’Amico
– Nacque a Caldarola il 2 febbraio 1594, da Martino e da Maddalena De Magistris.
Studiò presso il convitto di S. Bernardo a Perugia, suo maestro fu Marcantonio [...] del Poggio, oggi distrutta. Fu nominato, inoltre, abate commendatario della chiesa di S. Maria in vepretis di San Ginesio dell’Assunta eseguita da Nicolò Berrettoni, allievo di Carlo Maratti, e della Sacra famiglia, replica raffaellesca della ...
Leggi Tutto