• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
392 risultati
Tutti i risultati [784]
Biografie [392]
Arti visive [180]
Storia [125]
Religioni [119]
Letteratura [40]
Diritto [38]
Diritto civile [32]
Architettura e urbanistica [28]
Storia delle religioni [22]
Archeologia [24]

FOSCARINI, Nicolò Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Nicolò Filippo Paolo Preto Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] dei patrizi veneziani), che raggiunse l'anno successivo, in compagnia dell'abate G.B. Casti e di P. Zaguri, e dove si ) un "congruo provvedimento", stese, insieme con il fratello Nicolò, una donazione inter vivos sed causa mortis con cui assicurò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAZZOTTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZZOTTI, Pietro Andrea Merlotti Nato a Modena nel 1635, dopo aver preso i voti fu al servizio dell'abate Vittorio Siri come "aiutante di studio" dal 1660 al 1668. Tra la fine del 1646 e l'inizio del [...] solo con i Riformatori veneziani e quando, nel 1680, il G. poté finalmente consegnare al tipografo Nicolò Pezzana il manoscritto dell'opera, i Riformatori lo obbligarono a sopprimere molti passi riguardanti casa Savoia. Fatto ritorno a Modena, nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIROLAMO da Santo Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMO da Santo Stefano Enrico Basso Le scarse notizie certe che possediamo a proposito di questo mercante genovese, vissuto nella seconda metà del XV secolo, sono sostanzialmente quelle desumibili [...] Villaregia) al fatto di essere soggetta alla signoria dell'abate del monastero genovese. Sappiamo per certo che, insieme pubblicato, ancora dal Longhena, Viaggi in Persia, India e Giava di Nicolò de' Conti, Girolamo Adorno e G. di S., in Viaggi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAZIA

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIA Andrea Padovani Il primo documento riguardante G., qualificato con il titolo di "magister", è del 13 dic. 1206, quando il cardinale Guala Bicchieri lo delegò a conoscere una controversia tra [...] suo operato al giudizio del vescovo di Brescia e dell'abate di Cerreto. Paradossalmente, il canonista subì allora un pp. 197 s.; A. Mercati, La prima relazione del cardinale Nicolò de Romanis sulla sua legazione in Inghilterra, in Essays in history ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GADERISI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli) Annibale Ilari Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] posteriori). Da una lettera dell'abate Étienne de Tournay, indirizzata da Ugo, abate di Noyon, si apprende di un conflitto tra il G. e i canonici di S. Pietro ad Aram per il conferimento della dignità abbaziale al priore Nicolò e per la riduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARCHIS, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARCHIS, Tommaso Helmut Hager Nacque a Roma nel 1693. La sua formazione di architetto avvenne presso Carlo Francesco Bizzaccheri, al quale rimase sempre legato (Missirini, 1823, pp. 225 s.; Mallory, [...] per i membri della congregazione, come pure il fatto che egli era al servizio del cardinale Nicolò Maria Lercari (Metzger cardinale esprimeva la sua soddisfazione per la collaborazione ottenuta da parte dell'abate (Mallory, 1982, 15, pp. 129, 131) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARO, Filippo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de Salvatore Fodale È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] volontà di Martino il Giovane era comunque affidata a fra' Nicolò de Marino, il carmelitano che era già stato vicario del F approvato l'elezione dell'abate Giovanni de Porto, il 10 maggio 1421 il F. riaffermò i diritti dell'episcopato agrigentino sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LARBER, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LARBER, Giovanni Luca Ciancio Nacque nel 1703 a Crespano del Grappa dal medico e chirurgo Giacomo Antonio (1667-1737) e da Angela Bosa di Borso, che il padre aveva sposato l'anno precedente in seconde [...] orme del padre, dedicandosi all'arte medica con ineguale fortuna. Antonio Nicolò Alvaro senior nacque a Bassano il 12 marzo 1739; avviato allo studio della lingua latina e greca dall'abate G. Stefani, proseguì gli studi prima al seminario di Feltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMANI CALERGI, Vettor

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI CALERGI, Vettor Gino Benzoni Primogenito di Vincenzo Grimani (1588-1647) di Pietro e di Marina di Vettor Calergi, nacque a Venezia il 21 sett. 1610. Dei Grimani di S. Maria Formosa il padre [...] velo, e tre saranno accasate: Maria, nel 1639, con Nicolò Vendramin; Canciana, nel 1648, con Leonardo Dolfin; Cornelia, nel 20 gennaio, il bando dei Dieci promette agli eventuali uccisori dell'abate 6000 ducati se in terra veneta e 4000 se in Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

DOGLIONI, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOGLIONI, Lucio Giancarlo Volpato Nacque a Belluno il 21 ag. 1730 da Francesco e Giustina Alpago Novello in una delle famiglie locali di più antica nobiltà. La sua casata, una delle quattro nelle quali, [...] combatté poi con la Serenissima a Candia, e lo storico Giovanni Nicolò. Il D. frequentò i primi studi a Belluno, poi li non si ha più traccia d'una traduzione autografa dell'opera dell'abate Edmè Moreau, Fonctions et droits du clergè des èglises ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali