PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] di un tale Nicolò Cernezzi. Nel 1586 la figlia Costanza sarebbe andata in sposa al possidente Giovan Francesco Marzorati (Della Torre, 2003 dei padri Minimi.
Intensi furono i legami con l’abateDella Croce, che gli commissionò varie opere anche in ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni Paolo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sebenico in Dalmazia il 4 genn. 1736 da Antonio e da Daria Laghi.
Il padre, nato il 7 giugno 1711 da Giovanni Paolo, del ramo dei Dolfin di S. Maurizio, [...] in Dalinazia. Nel 1736 risultava comandante della rocca di S. Nicolò a Sebenico; in seguito sarà provveditore anni fino al 1771. Divenne quindi abate di governo a S. Maria della Carità a Venezia e quindi abate titolare di S. Maria di Marcatello ...
Leggi Tutto
MARZIALE, Marco
Alessandro Serafini
– Non si conosce la data di nascita del M., pittore belliniano, tuttora poco studiato, la cui attività è documentata dalla fine del XV secolo.
La sua storia critica [...] Corner, che il M. aveva usato nella versione dell’Accademia.
Sempre nel 1507 il M. lavorò per il nobile cremonese Nicolò Magio, eseguendo una Madonna con il Bambino, i ss. Bartolomeo, Gallo Abate, Giovanni Battista e Giacomo e un angelo musico ...
Leggi Tutto
DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] a nome degli eredi dell'altro fratello, Nicolò, morto in quegli anni, il ricavato dall'appalto delle ferriere, che la famiglia da Ceranesi, abate del popolo di Genova, che impose una tregua, ordinando la distruzione delle fortezze costruite dal ...
Leggi Tutto
RICCA
Clara Altavista
Daniela Barbieri
– Famiglia di architetti originaria di Lavina, piccola frazione di Rezzo, nelle valli di Oneglia, enclave sabauda nella Repubblica di Genova, che fu attiva in [...] architettura religiosa è la parrocchiale di S. Nicolò a Novi Ligure (1683), avamposto della Repubblica ai confini con lo Stato di S. Margherita a Sori (1711, attribuita) e S. Antonio Abate nel borgo natio di Lavina, sua ultima opera, da lui stesso ...
Leggi Tutto
GRAVISI, Gerolamo
Virgilio Giormani
Nacque a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio e da Maria Tiepolo (Flego, 1998, p. 30). Un antenato, Nicolò, per aver sventato una congiura per consegnare [...] la cosa "a taluno de' suoi amici, e specialmente all'Abate Fortis", che perciò non fu lo scopritore, come si ritenne (G p. 164).
Alla caduta della Repubblica veneta cessò l'erogazione della pensione concessa all'antenato Nicolò; da ciò "lunghe brighe ...
Leggi Tutto
JACOPO di Paolo
Anna Tambini
Pittore e miniatore bolognese, è ampiamente documentato dal 1371 al 1429 (Filippini - Zucchini, 1947 e 1968; Gibbs, 1996). "Jacobo quondam Pauli, pictore de cappella Sancti [...] di terra a nome delle cinque figliole, beneficiarie del testamento del miniatore Nicolò di Giacomo; il 25 Antonio Abate e nelle cuspidi l'Annunciazione e la Pietà (Firenze, Antichità Ferruccio, VIII Mostra mercato internazionale dell'antiquariato, ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Antonio. – Nacque a Venezia il 10 maggio 1548, figlio secondogenito di Girolamo Priuli (figlio di Antonio procuratore di S. Marco), del ramo detto degli Scarponi [...] dogato nel marzo-aprile del 1618, ma gli era stato preferito Nicolò Donà. Deceduto questi dopo appena un mese, nel maggio del , in un primo tempo (dal 1609) come abate commendatario della Vangadizza, e dal 1616 come cardinale.
Questi orientamenti ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] di sinistra è raffigurato Il martirio di s. Lorenzo; sull'arco trionfale, una Annunciazione e S. Martino e il povero tra i ss. Nicolò e Antonio Abate; nell'intradosso dell'arco, figure a mezzobusto di Sante. L'anno seguente G. firmò e datò le pitture ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] 'attività del L. per committenti dello Stato pontificio dovette essere decisamente limitata, essendo note solo la pala di S. Nicola e altri santi per l'oratorio di S. Nicolò ad Ariccia del 1793 e quella di S. Antonio Abate per la chiesa di S. Martino ...
Leggi Tutto