MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] annua di 250 scudi su una commenda delle Marche.
Con il successore di Sisto V, Nicolò Sfondrati eletto con il nome di Gregorio aveva istituito eredi Andrea, figlio del fratello Pietro, l'abate Germanico (futuro vescovo di Famagosta) e Francesco, figli ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Alvise del procuratore Girolamo e di Elena Bernardo di Sebastiano, nacque a Venezia, nel palazzo a S. Stae sul Canal Grande, il 30 dic. 1649. [...] Newton. Era la vittoria della scuola leibniziana, sostenuta dal F. e dal suo protetto, l'abate trapanese M. Fardella, proposta, avanzata da Nicolò Erizzo, di un'alleanza con l'Impero) in favore del mantenimento della neutralità. Fu probabilmente ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanfranco
Enrico Basso
Nacque probabilmente tra il 1224 e il 1229 da Guglielmo di Enrico, console del Comune di Genova nel 1207. Apparteneva al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] discendenza dei quattro fratelli, è infatti registrato l'accordo raggiunto tra i numerosi esponenti della successiva generazione della famiglia (Nicolò, Tedisio, Antonio e Giorgio, figli di Jacopo, Tommaso, figlio di Enrico, e Albertino e Luchino ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Alberto, nacque verosimilmente nel 1263,come permette di ritenere il breve pontificio che - esentandolo nel 1286 dal defectus natalium [...] patrimonio dell'ente. Non mancano, ad esempio, restituzioni di beni da parte di altri Della Scala, come Nicolò figlio D., da quasi vent'anni ormai abate di S. Zeno, è citato come "rector" e "rector et administrator" della sua antica sede, S. Giorgio ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Teramo
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Teramo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato a Genova e in Liguria dal 1532 al 1554. Segnalato come «Theramus de Zoaglio», dal [...] i ss. Giovanni Battista e Antonio abate (Varazze, oratorio di S. Bartolomeo giugno 1551 Teramo Piaggio e Nicolò Vespesiano stipularono un contratto con di T. P. al Museo Pushkin di Mosca, in Studi di storia delle arti, 1997-99, n. 9, pp. 303-305; G. ...
Leggi Tutto
SPINOLA (Grimaldi Ceba), Lazzaro Maria
Andrea Lercari
SPINOLA (Grimaldi Cebà), Lazzaro Maria. – Nacque a Genova nel 1607 da Paolo Agostino fu Domenico e da Ginevra Grillo fu Agapito. Venne battezzato [...] Nicolò Pallavicino e da Marzia vedova di Lazzaro Grimaldi Cebà. Appartenne alla linea degli Spinola di San Luca, ma portò anche il nome di Lazzaro Grimaldi Cebà in virtù dell nobiltà, Marc’Antonio Grillo, l’abate De Mari, Federico Spinola e Filippo ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giandomenico Almorò
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 1° agosto 1763, terzogenito di Alvise quondam Francesco Tiepolo di Sant’Aponal e di Elena quondam Giacomo Badoer.
La famiglia era [...] avesse come garanti Nicolò Contarini e, per la sposa, il futuro ultimo doge, Lodovico Manin. Al di là della dote di 55 parte di Pietro Fracasso e di Giannantonio Moschini, l’abate veneziano cultore, come Giandomenico, di memorie patrie. Moschini, ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Nicola (Nicolò)
Pietro Nastasi
Nacque a Napoli il 29 ott. 1753, da Luca e da Candida Starace. Ricevette la prima educazione presso i gesuiti, divenendo "abile schermidore, valoroso nella musica [...] doveva acquistare notevole celebrità.
Furono suoi allievi l'abate Felice Giannattasio, Pietro Schioppa, Francesco Bruno, il "il risveglio delle scienze esatte nel Regno di Napoli cagionato dalla voce saviamente ammonitrice di Nicola Fergola", pur ...
Leggi Tutto
QUERINI, Bartolomeo I
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo I. – Figlio di Romeo Querini (del ramo noto come Zii, ‘ovvero dai Gigli’) e di una Richelda, probabilmente anch’essa appartenente ai Querini, [...] benedettino presso la chiesa di S. Stefano della rotta di Focomorto, ove il 25 giugno e Benedetto, privo di abate (assegnazione contestata da alcuni cenobiti b. 34, n. 116, b. 35, n. 6; San Nicolò al Lido (3014), pergamene, b. 10, n. 154; Santo ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Giovanni
Maria Rita Silvestrelli
PELLEGRINO di Giovanni. – Figlio di Giovanni di Antonio e di Margherita, nacque a Perugia presumibilmente nel 1397. Il nonno, Antonio di Giovanni «Iohannini [...] si compose la vertenza con Nicolò di Martino, detentore di una delle più fiorenti aziende di commercio . di G. (attr.), Madonna col Bambino e angeli tra san Francesco e sant’Antonio abate, ibid., 2006a, pp. 116 s.; Ead., P. di G., Madonna col Bambino ...
Leggi Tutto