PANNONIO, Michele di Nicolo d'Ungheria
PANNONIO, Michele di Nicolò d’Ungheria (Michele Ungaro). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, documentato per la prima volta a Ferrara [...] sei angeli in bronzo fusi da Nicolò Baroncelli per l’altare; la dipintura di verde dello stallo («gaiba») entro cui il di s. Antonio Abate, e aver dipinto in azzurro fino con stelle e rosette d’oro i soffitti della cappella e dello studiolo (T. ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Paolo Alboino
Gian Maria Varanini
Terzo figlio legittimo di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza e di Taddea da Carrara, nacque probabilmente nel 1344 coi fratelli Cangrande (II) (il [...] Della Scala, nipote di Giuseppe, l'abate di S. Zeno fra Due e Trecento. Gli altri, cioè la maggioranza, sono allo stato attuale delle nozze di Nicolò d'Este con Verde della Scala (1362), Verona 1889, pp. 11-15, 24; Id., Compendio della storia politica ...
Leggi Tutto
PRIULI, Francesco
Vittorio Mandelli
PRIULI, Francesco. – Nacque a Venezia, da Michele di Francesco e da Lucrezia Contarini di Pietro che fu di Giacomo, il 4 settembre 1570, nel palazzo di famiglia, [...] giugno 1600. Ebbe come segretario Marco Antonio Padavino di Nicolò con il quale stabilì una non comune intesa, protrattasi III d’Asburgo il 24 novembre, a causa della morte improvvisa del fratello, l’abate Giacomo, che era con lui, e del tardo ...
Leggi Tutto
MINORELLO, Francesco
Mattia Biffis
MINORELLO (Menorello, Minorelli), Francesco. – Figlio di Andrea, secondo Franceschetti sarebbe nato a Este nel Padovano il 29 luglio 1626; stando al necrologio dell’Ufficio [...] apostoli realizzato per la Confraternita di S. Antonio Abate (Este, S. Maria della Consolazione), alla quale lo stesso M. era affiliato Sartori (1964-65), l’altare venne difatti acquistato da Nicolò Vigonza nel 1656, due anni dopo la morte del pittore ...
Leggi Tutto
RAFFAELE di Pornassio
Luciano Cinelli
RAFFAELE di Pornassio (Raphael de Pornaxio, Raphael de Ianua). – Nacque a Pornassio, località tra Tenda e Albenga (diocesi di Albenga), forse attorno al 1388.
Consente [...] e Gregorio di Camogli che si disputavano il titolo di abatedell’abbazia di S. Andrea di Sestri.
Agli inizi di ); Genova, Biblioteca civica Berio, m. r. I.4.19.: Nicolò Domenico Muzio, Il sacro ordine dei Predicatori in Genova; AGOP (Archivum ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bologna
Katherine Walsh
Figlio di Paolo, nacque a Bologna in data non precisabile ma collocabile tra il 1375 e il 1380 poiché entrò nell'Ordine dei frati agostiniani nella sua città natale [...] quando il vescovo Giovanni di Michele, benedettino e primo abate di S. Proculo, conferì una cappellania ad un Zaccagnini, Storia dello Studio di Bologna durante il Rinascimento, Genève 1930, p. 131; P. de Töth, Il beato cardinale Nicolò Albergati e i ...
Leggi Tutto
SANDONNINI, Nicola
Raffaele Savigni
– Nacque nel 1422 dalla famiglia garfagnina dei conti di San Donnino: figlio di Bartolomeo di Andrea e di Piera della Motta, i suoi antenati Ugolino e Andrea erano [...] Russo, Un Sinodo inedito di Nicolò Sandonnini Vescovo di Modena, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per the Renaissance, Oxford 1990, ad ind.; M. Dell’Omo, Paolo II abate commendatario di Montecassino. Note e documenti sull’abbazia ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo. – Nacque a Venezia il 31 luglio 1721, ultimo dei sette figli maschi del patrizio Lauro Querini, quondam Vincenzo (del casato dei Querini di S. Severo), [...] latinista; ma in gioventù egli frequentò anche l’abate Carlo Lodoli. Negli anni Quaranta entrò a far Correzione dell’Eccelso Consiglio di Dieci e delli suoi magistrati interni seguita l’anno 1762, estesa in dodici lettere da N.B.P.V. [Nicolò Balbi ...
Leggi Tutto
GRILLO, Angelo
Luigi Matt
Nacque a Genova, da Nicolò e Barbara Spinola, molto probabilmente nel 1557 (l'anno è stato indicato solo di recente, con buoni argomenti, da E. Durante e A. Martellotti), forse [...] decise di assegnarsi la destinazione del monastero di S. Nicolò del Lido a Venezia, in cui rimase fino 121 e passim; G. Jori, Le forme della creazione, Firenze 1995, pp. 31 s., 37-44; G. Spinelli, A. G., abate di S. Paolo d'Argon, amico e benefattore ...
Leggi Tutto
GUIDACCIO (Antonio) da Imola
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Imola, figlio di un Giovanni Checchi.
La data di nascita, benché non documentata, potrebbe [...] ), pp. 35 s. n. 12; A. Sabatini, S. Ilaro abate di Galeata, patrono di Lugo, Bagnacavallo 1961, pp. 21 s.; The Squarcione "Pictorum Gymnasiarcha Singularis". Atti delle Giornate di studio… 1998, a cura di A. De Nicolò Salmazo, Padova 1999, pp. 123 ...
Leggi Tutto