CALEPIO, Giovanni Girolamo
Pietro Stella
Nato a Bergamo il 2 marzo 1732 dal patrizio Corrado e da Giulia degli Abati, entrò giovanissimo fra i benedettini cassinesi nel monastero di S. Paolo d'Argon [...] del mistero della sepoltura (Brescia 1766, 2 voll., dedicati al benedettino Nicolò Giustiniani, vescovo liguri, III, Firenze 1942, p. 831; A. Pesenti, Lettere ined. dell'abate C. Rotigni al proposto Cornaro…, in Bergomum, XXXII(1958), pp. 167, ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rainaldo (Reginaldo) da
Salvatore Fodale
Non ne conosciamo la data di nascita, da porre presumibilmente a Lentini, nel Siracusano, agli inizi del secondo quarto del XIII secolo; non sono noti [...] provocando l'inizio, il 27 apr. 1278, di un procedimento presso la Sede apostolica, affidato dal papa Niccolò III alla decisione dell'abate di S. Stefano a Bologna, nel quale il L. nominò come suo procuratore il magister Valdino de Bettona. Un'altra ...
Leggi Tutto
PONZI, Aldobrandesca, beata
Raffaele Argenziano
PONZI, Aldobrandesca (Alda), beata. – Alda o Aldobrandesca Ponzi nacque a Siena il 28 febbraio del 1245 da Pierfrancesco e da Agnese Bulgarini.
Queste [...] delle reliquie della beata, alla presenza sua, a quella di tutte le monache, a quella dell’abate Giulio Tuti, del rettore della casa Pontii da Siena, Impresso in Siena per Simone di Nicolò di Nardo. Ad instantia di Giovambattista del Nacharino, a di ...
Leggi Tutto
FABBRO, Angelo Antonio
Paolo Preto
Nato a Valdobbiadene (Treviso) il 3 giugno 1711 da Battista e Maddalena Bottoglia, studiò nel seminario di Padova e si laureò in teologia e diritto civile e canonico [...] Nicolò Giustiniani, sollecitato da alcuni studenti, sottopose la pagina al parere di alcuni teologi e da varie città della discolparsi. Scrisse cinque lezioni di confutazione alla censura dell'abate veronese Bertolini, proclamò di non essere teologo o ...
Leggi Tutto
COLETI (Coletti), Giovanni Domenico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 5 ott. 1727 da Sebastiano e Marina Corradini Dall'Aglio, entrò giovanissimo nel collegio dei gesuiti di Ravenna dove ebbe, tra gli altri, [...] dopo, aggregatosi ai due gesuiti Carlo Brentano e NicolòDella Torre, che erano procuratori della provincia di Quito, partì per l'America latina et du Commerce des Européens dans les deux Indes dell'abate Raynal. "L'attenzione del gesuita Coleti - ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Giuseppe
Salvatore de Salvo
Nacque a Catania il 19 nov. 1732 da Giacomo e Maria Berretta. Fin da ragazzo dimostrò, secondo l'abate F. Ferrara, "un forte interesse verso la musica" (p. 511) [...] quelle del Sacro Chiodo e di S. Agata), tenute per la maggior parte nella cattedrale e nella chiesa di S. Nicolòdell'Arena. Si segnalano quattro Messe brevi (una datata 1810); Missa pro defunctis (1809); Missa brevis pro defunctis; Messa a 5 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] , identificata dagli agiografi in S. Nicolò "de plathea" (si può forse far risalire il gesto con cui, la domenica delle palme dell'anno 1212, nella notte tra il 18 e 1972), pp. 117-483 (cfr. G. Abate, Legenda s. Francisci Assiensis tribus ipsius sociis ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] l'ingenuo Jean Le Fèvre, abate di St-Vaast di Arras e 1887, II, pp. 27-42; L. Fumi, Un nuovo avviso della battaglia di Marino, in Studi e docum. di storia e diritto, VIII 604, 631-639; G. Romano, Nicolò Spinelli da Giovinazzo,diplomatico del sec. XIV ...
Leggi Tutto
ANASTASIO Bibliotecario
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p.440, 8-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (Epistolae, pp. 423, 12 e 426, 7), non il greco, come [...] sicura testimonianza sulla presenza di A. accanto a Nicolò I è dell'autunno dell'863; ha la forma di una sdegnata protesta non fossero state scritte personalmente da lui, ma da un certo abate Giovanni (Epistolae, p. 424, 2-6).
Opere: Vanno ricordate ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] che si riunì sotto la presidenza di B. e a cui presero parte abatidella Puglia, della Calabria e della Sicilia. B. compose inoltre un compendio della regola di s. Basilio. Nel 1451 Nicolò V ratificò il decreto che dava a B. il diritto di visita su ...
Leggi Tutto