CAETANI, Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1526 da Francesco, del ramo di Maenza, fu impegnato per lunghi anni nella prosecuzione dei lavori di ricostruzione e di ripopolamento della [...] tramite per la corruzione di alcuni soldati della rocca di Sermoneta, ai quali furono Angelo di Pitigliano e con l'abate Brisenga (o Brisenio), un nobile aveva fatto sfumare l'odio e il cardinale Nicolò di Sermoneta rifiutò il suo aiuto. Egli ...
Leggi Tutto
ARRIGHI, Gregorio
Domenico Corsi
Di nobile famiglia, nacque a Lucca da Arrigo di Francesco e da Chiara di ser Gregorio Ronghi verso la fine del XIV secolo. La notizia più antica che lo riguardi è contenuta [...] Guido Gonzaga, abate commendatario del monastero di S. Benedetto di Polirone, per informarlo delle deplorevoli condizioni in passim;G. Sforza, La Patria, la famiglia e la giovinezza di Papa Nicolò V,Lucca 1884, pp. 100 s. e passim;L. Volpicella, La ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Federico (Federigo). – Nacque a Pisciotta (attuale provincia di Salerno) il 22 giugno 1654 da Francesco, marchese di Pisciotta e barone di Centola, e da Livia Gesualdo. Fu secondogenito dopo [...] 1990, p. 28).
Pappacoda fu in effetti strettamente associato a Nicolò Caravita nel promuovere presso il viceré di Napoli, Luis Francisco de velenosa penna di Confuorto presenta l’«abate don Federico Pappacoda, della casa dei marchesi di Pisciotta» ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Giovanni Maria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 sett. 1547 da Nicolò di Girolamo e dalla seconda moglie di questo, Dianora di Francesco Longin. Il padre del B., vissuto tra il 1515 e il 1571, [...] e l'abate Marcantonio Brandolin, il giudizio sui quali da parte dell'autorità civile fu una delle cause dell'interdetto di Navagero, nacque Nicolò (1582-1636); questi, a sua volta sposatosi, l'11 febbr. 1607, con Elisabetta di Nicolò Tiepolo, venne ...
Leggi Tutto