PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] Maria Lucchese e Lucchese, figlia diNicolò Antonio marchese della Delia e di Giulia Lucchese e Filangeri: un matrimonio a voti sì dè buoni che dè cattivi cittadini venne appellato il Liberatore e Padre dè più insigni della Patria, e ne vive tra noi ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Irene
Flavia Caporuscio
RICCIARDI, Irene. – Nacque a Napoli il 14 novembre 1802 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate.
Il padre fu avvocato, consigliere di Stato sotto [...] e prese parte – insieme a Giuseppina Guacci, Elisa Liberatore, Laura Beatrice Oliva, Virginia Pullico e Paolina Ranieri – in due atti, Sara, ovvero la pazza di Scozia (Palermo 1843) su musiche diNicolò Gabrielli; tra il settembre del 1844 e l ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque verso il 1470, presumibilmente a Genova. primogenito di Agostino fu Domenico Bartolomeo e di Soprana Grimaldi diNicolò. Ebbe due fratelli, [...] consistenti ad Andrea appena proclamato "liberatore".
Nella vita del D. esiste a questo punto un vuoto di informazioni: ma benché non del D., Giacomo, padre di due futuri dogi (Nicolò nel 1579 e Agostino nel 1601) e nonno di un terzo (Giovan Stefano ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...