ANTONIO di Agostino di ser Giovanni, detto Antonio da Fabriano
Federico Zeri
Pittore, noto per tre dipinti firmati (un San Gerolamo nella Galleria Walters di Baltimora, del 1451; un Crocefisso del 1452 [...] può riferire un tabernacolo, firmato "M. Antonius pictor me fecit" nella cattedrale di Fabriano. Il suo influsso si avverte in Francesco di Gentile, e, entro certi limiti, in NicolòdiLiberatore da Foligno.
Bibl.: L. Serra, L'Arte nelle Marche, Roma ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Corraduccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Foligno, documentato a partire dal 1404 e fino al 1437.
Citato nelle fonti (Scarpellini, [...] possa essere morto intorno a quella data (ibid., p. 23).
Pietro Mazzaforte e suo genero, NicolòdiLiberatore detto l'Alunno, perpetuarono e rinnovarono l'arte di G. ben oltre la seconda metà del Quattrocento (Galassi, 1994).
Fonti e Bibl.: A. Rossi ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] , geometrici e di tipo alveolato, di S. Nicolòdi Osimo (Fei, 1981). Infine, degni di menzione i capitelli di Visso (Mus. Pinacoteca) e del monastero di S. Liberatore a Castelsantangelo sul Nera (prov. Macerata), di mano di artefici popolari ma di ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] di una corona di foglie, colte dalle piante nei dintorni dell’arco di Costantino, imperatore del quale egli aveva usurpato anche il titolo di ‘liberatoredi / Leopoldo Medici. / In Bologna, Per Nicolò Tebaldini 1640. / Con Licenza de’Superiori.
...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] , specie nell'accentuata caratterizzazione fisionomica del S. Nicola da Tolentino e del S. Antonio Abate, ove si coglie la particolare inflessione studiata sui polittici inviati dall'Alunno, Niccolò diLiberatore, a Cagli nel 1465, a Montelpare nel ...
Leggi Tutto
LATTANZIO di Niccolò diLiberatore
Barbara Savina
Di L., figlio del pittore Niccolò diLiberatore, detto l'Alunno, non si conosce la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XV secolo a Foligno. [...] di S. Nicolò, ora al Louvre, opera del padre.
Alla produzione tarda della bottega, con un largo intervento di 249 s.; M. Sensi, Ricerche d'archivio. Nuovi documenti per Niccolò diLiberatore detto l'Alunno, in Paragone, XXXIII (1982), 389, pp. 81 s ...
Leggi Tutto
LORENZO d'Alessandro
Bernardetta Nicastro
Nacque a San Severino Marche nel 1445 circa dal fabbro Alessandro di Francione, a torto ritenuto pittore da alcuni storici. Era detto il Severinate dal nome [...] e preziosa materia di Niccolò Alunno (Niccolò diLiberatore), le linee nervose e spezzate di Carlo Crivelli, il casa e affittò dal 18 nov. 1482 per un anno la sua bottega a Nicolò da Firenze, organista a San Severino (Paciaroni, 2001, p. 132).
Venturi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Comitato diLiberazione Nazionale Alta Italia (CLNAI), nel regno del Sud il problema della formazione di un ); Umberto II (9 maggio 1946 - 13 giugno 1946).
E. De Nicola (capo provvisorio dello Stato: 28 giugno 1946 - 31 dicembre 1947; presidente ...
Leggi Tutto
Storia composta da immagini in sequenza, cioè accostate l’una all’altra in modo da suggerire l’idea del movimento, i cui protagonisti parlano spesso per mezzo di ‘nuvole di fumo’ che provengono dalle loro [...] f., Lina Buffolente; Il principe del sogno (1952) di E. Nicolò.
È da notare come, a una grande abbondanza di soggettisti e disegnatori di storie avventurose, fa riscontro un numero minimo di bravi autori umoristici, tra i quali vanno ricordati, oltre ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] considerare le costruzioni che ripropongono l'impianto della chiesa di S. Liberatore - da S. Pietro ad Oratorium a S. Clemente è debitrice di soluzioni che hanno nell'area pugliese il loro punto di irradiazione dal S. Nicola al duomo di Bari (Bertaux ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...