Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] di una corona di foglie, colte dalle piante nei dintorni dell’arco di Costantino, imperatore del quale egli aveva usurpato anche il titolo di ‘liberatoredi / Leopoldo Medici. / In Bologna, Per Nicolò Tebaldini 1640. / Con Licenza de’Superiori.
...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Ricciotti
Giuseppe Monsagrati
Quartogenito di Giuseppe e di Anita Ribeiro da Silva, nacque a Montevideo il 24 febbr. 1847 e, come già il fratello Menotti, fu battezzato con il nome di un [...] del volontariato militare. Con questo profilo diliberatore, offerto ancora all'opinione pubblica nel democratico di Ettore Ferrari…, a cura di A.M. Isastia, Milano 1997, ad ind.; La prefettura di Roma (1871-1946), a cura di M. De Nicolò, Bologna ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Comitato diLiberazione Nazionale Alta Italia (CLNAI), nel regno del Sud il problema della formazione di un ); Umberto II (9 maggio 1946 - 13 giugno 1946).
E. De Nicola (capo provvisorio dello Stato: 28 giugno 1946 - 31 dicembre 1947; presidente ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] Andrea Tron diNicolò, cavaliere della Stola d'oro e uomo di grande intelligenza, di profonda preparazione ), nonché da una memoria inviata a Napoleone Bonaparte, "Eroe Liberatore d'Italia", perché intervenisse a ripristinare i lesi diritti e ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] di spinte centrifughe, che si tradussero presto in serrata opposizione.
I membri delle famiglie - tra i capofila Nicolò assicurata una provvisione annua di 500 scudi. Liberidi disporre dei proventi derivanti dai quantitativi di sale rimasti a Rimini ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Leonardo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 25 ag. 1588, secondo dei numerosi figli maschi di Alvise del ramo a S. Vio e di Adriana Emo. Nel dicembre 1609 estrasse la Balla d'oro, che consentiva [...] di consigliere ducale. Appena qualche mese dopo, tuttavia, il 28 luglio, era eletto provveditore in Dalmazia, insieme col collega Nicolò rimpatriò, Venezia aveva bisogno di eroi ed egli rappresentava pur sempre il liberatore della Dalmazia. Perciò, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Bernardo, appartenne al ramo della famiglia veneziana abitante nel sestiere di S. Polo, nella parrocchia di S. Cassiano. Nacque intorno al [...] 6 marzo 1341 in qualità di castellano di Corone, nel Peloponneso, insieme con Nicolò Pisani. Nulla più sappiamo di lui fino a quando, G. con la sua squadra navale, lo accolsero come liberatore mettendosi sotto la protezione della Repubblica. Il G. ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] Maria Lucchese e Lucchese, figlia diNicolò Antonio marchese della Delia e di Giulia Lucchese e Filangeri: un matrimonio a voti sì dè buoni che dè cattivi cittadini venne appellato il Liberatore e Padre dè più insigni della Patria, e ne vive tra noi ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...