GAMBARA, Veronica
Franco Pignatti
, Veronica. - Nacque a Pralboino, presso Brescia, feudo della famiglia Gambara, nella notte tra il 29 e il 30 nov. 1485, dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio, della [...] quinto, Venezia, O. Petrucci, 1505 e una affettuosa lettera diPietro Bembo dell'11 sett. 1504, nella quale viene fatto edificare da Nicolò (Il) da Correggio e secondo la tradizione adornato in alcune stanze da alcune opere di Antonio Allegri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il percorso biografico e la statura scientifica del fiorentino Accursio, autore degli apparati ordinari al Corpus iuris civilis, risentono di un giudizio storiografico di segno savigniano fortemente critico [...] ipotesi.
A una tale conclusione giunse negli anni Trenta del secolo scorso lo storico del diritto italiano Pietro Torelli (1880-1948), il cui ambizioso progetto di un’edizione critica della Magna glossa prese le mosse proprio dal manuale giustinianeo ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Vincenzo
Paolo Parmiggiani
ONOFRI, Vincenzo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore specializzato nella plastica fittile, documentato a Bologna tra il 1493 e il [...] nella cappella dei Ss. Nicolò e Gregorio in S. Martino e il busto di Filippo Beroaldo nella cappella s.; Id., Lastra tombale diPietro Canonici, in Introduzione al Museo civico medievale. Palazzo Ghisilardi-Fava, a cura di R. Grandi, Bologna 1987B, ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] sposò Giovanna Baratella (Barattella o Barat[t]elli) figlia diPietro "spedizioniere di grido", da cui ricevette una cospicua dote (Pascoli, 'edizione dei Documenti d'Amore di Francesco da Barberino dedicata a Maffeo e a Nicolò Barberini, il C. eseguì ...
Leggi Tutto
ZUCCARELLI, Francesco
Matteo Bonanomi
Giacomo Francesco, da sempre noto semplicemente come Francesco, nacque a Pitigliano, località gravitante per posizione geografica e vocazione commerciale nell’orbita [...] rivelano le testimonianze dei contemporanei, tra cui quella di Francesco Nicolò Gabburri, che fu suo committente e autore del Venezia nel 1771; qui l’ambiente dominato dalla presenza diPietro Longhi e dai Guardi lo spinse a reinterpretare il proprio ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Giovanni
Alessandro De Lillo
Anno e luogo di nascita del M., figlio diNicolò e di Cecilia, rimangono tuttora imprecisabili. La ricostruzione delle vicende biografiche del pittore è affidata [...] , il 22 luglio, il M. testimoniò, insieme con un fratello di nome Vittore, per il testamento di Maria, moglie diPietro Loredan. Nel testamento di Laura Longini, prima moglie del M., dettato in stato di gravidanza nel 1489, egli è citato per la prima ...
Leggi Tutto
VECOLI
Fabrizio Guidotti
Famiglia di musicisti lucchesi.Tre furono i Vecoli nativi di Lucca che, nella propria città e in alcuni centri europei, esercitarono l’arte musicale nel secolo XVI: Regolo, [...] cappella lucchese quanto nelle carte torinesi.
Anche Pietro, come Regolo, fu strumentista e compositore. Nello stesso anno del presunto approdo a Torino, il 1581, vi pubblicò per gli eredi diNicolò Bevilacqua Il primo libro de madrigali a cinque ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] studio del noto incisore Nicola Morelli, decise, all’età di sedici anni, di lavorare in proprio. Dotato di inventiva per la per l’incisione in pietra dura.
Sposatosi nel 1802 con Barbara Folchi, figlia diPietro e Lutgarda Scarsella, sorella ...
Leggi Tutto
MATURINO da Firenze
Valerio Da Gai
MATURINO da Firenze. – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1489.
La data di nascita è ricordata da Nicolò Pio e trova parziale conferma in Vasari. Questi sembra sottintendere [...] cinquecentesca diNicola Vicentino raffigurante la Fuga di Clelia, di cui si conserva anche una copia successiva di Andrea 1524, in quanto M. non è citato nella celebre lettera diPietro Summonte inviata a Marcantonio Michiel (edita da F. Nicolini, in ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietrodi Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] Nicolò, rimangono: Ss. Lucia e Silvestro, La Pentecoste, Il battesimo di Cristo, La vocazione di Matteo, La resurrezione di , XV, Leipzig 1922, pp. 260 s. (s.v.Guglielmo diPietro de Marcillat); A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, 2 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anti-coronavirus
(anti coronavirus, anticoronavirus) agg. Che serve a combattere il nuovo tipo di coronavirus (SARS-CoV-2) o gli effetti della malattia che provoca (COVID-19); per estens.,che deve fronteggiare gli effetti della crisi sanitaria...