DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele diNicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] -1566), I, Cambridge 1958, ad Indicem; G. Meloni, Genova ed Aragona all'epoca diPietro il Cerimonioso, I (1336-1354), Padova 1971, p. 14; Id., Aspetti della politica di Alfonso IV il Benigno nei confronti dei Doria in Sardegna, in Studi sardi, XXII ...
Leggi Tutto
TRON, Nicolò
Martino Mazzon
– Nacque (forse a Venezia), in un anno compreso fra il 1396 e il 1399, da Luca Tron (avogador di Comun e consigliere ducale, figlio di Donato, della famiglia detta di Sant’Agata [...] Caterina Corner – a bordo del Bucintoro, l’imbarcazione ducale – fino al porto di San Nicolòdi Lido, dove la nobildonna s’imbarcò per andare in sposa al re di Cipro, Giacomo di Lusignano. Il breve matrimonio (il re morì già nel 1473, ancora prima ...
Leggi Tutto
ORSINI, Niccolo
Irene Fosi
ORSINI, Niccolò (Nicola, Nicolò). – Figlio di Giovan Francesco e di Ersilia Caetani, nacque, forse a Roma, nel 1510.
Nel 1533 sposò Livia Orsini dei conti di Nerola. Conte [...] «si fece l’abiuratione di 23 inquisiti in la Minerva... il conte Nicola Orsini di Pitigliano abiurò sabato passato con poiché ogni cosa li coopera in bene» (I processi inquisitoriali diPietro Carnesecchi, 2000, II, pp. 822 s.). La coincidenza ...
Leggi Tutto
FALIER (Falieri, Faliero), Marino (Marin)
Elena Mallucci
Nacque probabilmente a Candia nell'isola di Creta, prima del 1397 (Lazzarini, pp. 220 s.) da Marco e da Agnese di Marino Ghisi.
L'omonimia con [...] figlia unica diPietro Zeno, signore di Andro. Da questo matrimonio ebbe cinque figlie e quattro figli (Marco, Pietro, Giovanni né nei protocolli diNicolò Longo, suo notaio personale, né nelle carte ufficiali dell'Archivio del Duca di Candia, né nei ...
Leggi Tutto
COPPO, Pietro
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia da Marco, nella seconda metà del 1469 o nella prima del 1470. come si evince dal suo testamento, scritto il 7 luglio 1550, dove egli dice di aveie ottanta [...] Leto, maestro del Sabellico; fu al seguito diPietro Trevisan, legato della Serenissima, in Lombardia e, per un anno e mezzo, a Napoli (1493-1495); per sei anni soggiornò a Candia col padre presso lo zio paterno Nicolò, il quale ricoprì nell'isola la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama europeo del Seicento l’opera di Nicolas Poussin rappresenta uno dei [...] , a conoscenza dei disegni preparatori per lo stesso soggetto diPietro da Cortona (che in un primo tempo avrebbe dovuto modo di Leonardo da Vinci, avendo Nicolò avuto in animo formarne un trattato [...] nella sua vecchiezza”. Sulla base di questo ...
Leggi Tutto
NEGRI, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque nel 1628, presumibilmente a Venezia (Zava Boccazzi, 1978, p. 333). In due distinti documenti della parrocchia di S. Margherita del 1670 e del 1673 il nome del [...] come inventore, l’incisione in antiporta dell’Antioco diNicolò Miniato per i tipi di Andrea Giuliani (Aikema, 1990), in cui si nota il giudizio di Enrico Maria Guzzo (Fossaluzza, 2010, pp. 79 s.).
La mancanza di dipinti sicuri diPietro Negri fino ...
Leggi Tutto
SARNELLI, Pompeo.
Marco Leone
– Nacque a Polignano il 16 gennaio 1649 da Francesco, ufficiale dell’esercito napoletano, e da Maddalena Lepore. Fu battezzato il 28 gennaio; ebbe un solo fratello, Giuseppe, [...] vicende partenopee, sul modello della storia diPietro Summonte, scritti di grammaticografia (un Alfabeto greco, un di testi, come gli Avanzi delle poste di Carlo Celano, le Antichità di Pozzuoli di Ferrante Loffredo, il Quaresimale di Giovanni Nicolò ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Marco Pozza
– Figlio di Antonio procuratore di S. Marco, nacque a Venezia attorno al 1245, probabilmente nella parrocchia di S. Angelo nel sestiere di San Marco, dove si trovava il [...] elezione a doge diPietro Gradenigo; e ancora podestà di Chioggia nel 1294, podestà di Isola d’ biografico degli Italiani, XXXII, Roma 1986, pp. 464 s.; D.M. Nicol, Byzantium and Venice: a study in diplomatic and cultural relations, Cambridge 1988, ...
Leggi Tutto
STEFANO da Ferrara (Stefano di Benedetto)
Valentina Baradel
Del pittore non si conoscono le date di nascita e morte. Di origini ferraresi, la sua attività si svolse però principalmente nel Veneto, a [...] , anche Pietro Brandolese (1795), benché smentisse l’informazione e adducesse per l’autore dell’affresco il nome di Fra Filippo a un atto con cui i frati predicatori di S. Nicolòdi Treviso nominavano un procuratore per riscuotere un lascito ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anti-coronavirus
(anti coronavirus, anticoronavirus) agg. Che serve a combattere il nuovo tipo di coronavirus (SARS-CoV-2) o gli effetti della malattia che provoca (COVID-19); per estens.,che deve fronteggiare gli effetti della crisi sanitaria...