SANTI, Giorgio
Renato Pasta
– Figlio di Rutilio, giusdicente e maestro di scuola, e di Fillide Mattei, nacque a Montieri (Grosseto) il 7 (o il 9) aprile 1746 e fu educato a Pienza (Siena), città cui [...] le conversazioni con gli alti funzionari toscani al servizio di Giuseppe II (Nicolò Pecci, Bonaventura Spannocchi) e gli incontri con dotti ed esperti (Marsilio Landriani, Alfonso Longo, Pietro Moscati, Fulgenzio Wittman), mentre con Paolo Frisi si ...
Leggi Tutto
VACCHERO, Giulio Cesare
Alessia Ceccarelli
VACCHERO (Vachero), Giulio Cesare. – Nacque a Genova, verosimilmente nell’ultimo decennio del XVI secolo, da Bartolomeo, di umilissima famiglia, originario [...] sua amicizia con Nicolò Zignago, «il più reputato chirurgo della città», originario di Nizza e in palazzo ducale).
Particolari ulteriori su questa vicenda (come il coinvolgimento diPietro de’ Medici, «senza la saputa del granduca», Genova, ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Sperandio
Marco Scansani
(Sperandio da Mantova). – Nacque a Mantova nel terzo decennio del XV secolo, figlio dell’orefice Bartolomeo di Sperandio Savelli, che risulta iscritto alla corporazione [...] di Eleonora al Rijksmuseum di Amsterdam (Christiansen, 2011, scheda n. 84).
Nell’anno seguente Nicolò, figlio di probabilmente in sostituzione del precedente sepolcro realizzato da Niccolò diPietro Lamberti tra il secondo e il terzo decennio del XV ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERI, Francesco
Angela Codazzi
Geografo umanista fiorentino del sec. XV. La famiglia dei Berlinghieri è ripetutamente ricordata nella storia di Firenze fino dai primi anni del Duecento.
Nel [...] ma il volume presenta il registro ed il colofone: Impresso in firenze per Nicolò Todescho|& emendato con somma dili|gentia dallo auctore; d) il delle carte diPietro del Massaio fiorentino, quali si trovano in tre codici di Tolomeo, anteriori ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] a riadattare e restaurare la cinta delle mura dalla porta di San Nicolò a quella di San Miniato, ma la "forbice" che serra la 1541, edito dall'autografo per cura diPietro Egidi con una nota sul dialetto di Giovanni Crocioni, Napoli 1907.
Il Diario ...
Leggi Tutto
PARIATI, Pietro Giovanni
Nicola Catelli
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 26 marzo 1665 da Giovan Battista e da Lucrezia Carretti (morta nel 1698). Il padre, di origine francese, citato nei documenti [...] drammi per musica composti da Nicolò Minato), dall’inclusione di scene prettamente ridicole, dall’ music and musicians, London 2001, ad vocem; R. Mellace, Il pianto diPietro: fortuna del tema e strategie drammaturgiche tra gli oratori viennesi e la ...
Leggi Tutto
PRETI, Francesco Maria
Elisabetta Molteni
PRETI, Francesco Maria. – Nobile dilettante di architettura, nacque a Castelfranco Veneto il 19 maggio 1701, secondogenito diNicolò e della nobildonna Vicenza [...] sposò nel 1713 il conte Francesco Colonna (1680-1775), figlio diNicolò.
Nel testamento, stilato il 7 novembre 1774 (Battilotti, ). Su richiesta diPietro Corner compose un trattatello in favore dell’abolizione di un certo numero di feste religiose ( ...
Leggi Tutto
FASOLO, Lorenzo
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Perino, nacque intorno al 1463 a Pavia, come si ricava da un documento reperito da Alizeri (II, pp. 237 s.: a questo testo si fa riferimento per quanto [...] della cappella intitolata alla Madonna in cattedrale e di quella diPietro da Persio nella chiesa del Carmine. Sempre nel Fasolo, in Studi in onore di T. Ossian De Negri, I, Genova 1986, pp. 51, 60; M. Natale, in Nicolò Corso, un pittore per gli ...
Leggi Tutto
BONISOLI, Ognibene (Ognibene da Lonigo, Omnibonus Leonicenus o Leonicensis Vicentinus, Pantagathus Vicentinus, Panágathos Leonikēnos)
Gianni Ballistreri
Nato a Lonigo verso il 1412 da un Enrico, si recò [...] recitò nel vescovado di Padova il discorso per la laurea in diritto canonico diPietro Foscari, e forse 306, 323; A. Gallo-G. Mantese, Nuove notizie sulla famiglia e sull'opera diNicolò Leoniceno, in Archivio veneto, s. 5, LXXII (1963), pp. 5-6; L. ...
Leggi Tutto
FIORENZO di Lorenzo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Lorenzo di Cecco di Pascolo, falegname ed intagliatore, nacque a Perugia intorno al 1440. Tra il 1463 e il 1469 risulta iscritto nella matricola [...] Bernardino, probabilmente il maestro che nel 1472collaborava con Pierantonio diNicolò del Pocciolo e Giapeco Caporali all'esecuzione dei libri liturgici dell'abbazia benedettina di S. Pietro a Perugia (Gnoli, 1923), che echi della pittura del ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anti-coronavirus
(anti coronavirus, anticoronavirus) agg. Che serve a combattere il nuovo tipo di coronavirus (SARS-CoV-2) o gli effetti della malattia che provoca (COVID-19); per estens.,che deve fronteggiare gli effetti della crisi sanitaria...