Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] governo di breve durata: nell'una e nell'altra occasione, furono rapidamente abbandonati.
Bibl.: F. Vassalli, Motivi e caratteri della codificazione civile (1947), ora in Studi giuridici, III, 2 (Milano 1960), p. 605 segg.; R. Nicolò, Codice civile ...
Leggi Tutto
UDINE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Pier Silverio LEICHT
Tammaro DE MARINIS
Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da [...] avanzi in uno stanzone attiguo al coro, già cappella di S. Nicolò, con affreschi della vita del Santo, dipinti nel 1376 La chiesa domenicana di S. Pietro Martire ha l'antico campanile duecentesco, e all'interno alcune tavole di Giovanni Martini e il ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Gian Girolamo
Adolfo Venturi
Pittore, nato a Brescia circa il 1480, immatricolato pittore a Firenze nel 1508, nel 1521 finì a Treviso la pala di San Nicolò cominciata da Fra Marco Pensaben, [...] la Natività di Hampton Court, nel 1533 la pala di S. Maria in Organo a Verona. Nel 1548 Pietro Aretino ne . Pino, Dialogo della pittura, Venezia 1548; O. Rossi, Elogi historici di bresciani illustri, Brescia 1620, p. 502; C. Ridolfi, Le meraviglie ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Giuseppe Fiocco
. Casata assai numerosa di artisti veronesi, la quale si inizia con Guglielmo, morto nel 1410. Bartolomeo, scultore, nacque intorno al 1410, e morì circa il 1486. Le sue opere [...] di Venezia, proveniente da Pressana, l'artista mostra di essere stato alquanto attratto anche dagli scultori fiorentini che, come Pietro il Riccio.
Ma il rappresentante più noto di questa famiglia di artisti è Nicolò, pittore, nato nel 1476 e morto ...
Leggi Tutto
Musicologo, nato a Roma nei 1801, ivi morto nel 1863. Dapprima monaco camaldolese, poi semplice prete, fu membro dell'Accademia di S. Cecilia e professore di canto gregoriano al Collegio inglese di Roma.
Ardente [...] sulla Gazzetta musicale di Milano. Fu anche autore di un Trattato di accompagnamento del canto gregoriano (1840) e di una Biografia diNicolò Jommelli (1845). Come editore pubblicò una Raccolta di musica sacra (1841-1846) di scuola romana in ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] di depositi magnetici nel sottosuolo avrebbe facilitato già parecchi secoli prima di Cristo la sostituzione di aghi di ferro ad aghi dipietra tra i precursori del grande movimento iniziato da Nicolò Copernico e continuato da Tycho Brahe, da Giovanni ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] Turchi creò nel 1474 in S. Pietrodi Castello un ospedale intitolato a "Messer Gesù Cristo", destinato ad accogliere i marinai infermi; nel 1513 fu istituita una scuola detta di S. Nicolò, che poi si fuse con l'ospedale di Messer Gesù Cristo, e alla ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] le sue sedimentazioni fino a Venezia e al porto di San Nicolò sviluppando il canneto e la malaria. In questo con un leone bronzeo ricoperto di lamine di oro e con gli occhi fosforescenti dipíetre preziose. Dopo di avere irrorato i giardini, l ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] . Se il Padovano non parla mai di contratto sociale, con Nicolò da Cusa può dirsi che il contrattualismo pene (leggi di Maria Teresa, Giuseppe II, Pietro Leopoldo). Si giunse, con il trionfo delle teorie demo-liberali, a eccessi di natura sentimentale ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] circa una dozzina. I poeti di corte Aurelio Amalteo (1660-69), Nicolò Minato (1669-98), Pietro Pariati (1713-29), Apostolo Zeno (1718-29), Nicolò Pasquini (1726-40), provvedevano non soltanto Vienna di una quantità di libretti d'opera che venivano ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anti-coronavirus
(anti coronavirus, anticoronavirus) agg. Che serve a combattere il nuovo tipo di coronavirus (SARS-CoV-2) o gli effetti della malattia che provoca (COVID-19); per estens.,che deve fronteggiare gli effetti della crisi sanitaria...