UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] di medicina già nel sec. XII: aggiuntasi ad essa una facoltà di giurisprudenza, Nicolò IV riconobbe nel 1289 a tale centro di studî la natura di cornici dipietra, le strutture, di cemento armato; largo l'impiego di costosi materiali di rivestimento ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] (che confutò il monaco Giovanni Petit sostenitore del tirannicidio), Pietro d'Ailly, Teodorico di Niem, Enrico di Langenstein, a Basilea E. S. Piccolomini, Nicolò de Tudeschi, Gregorio di Heimburg, e, grande sopra tutti, Niccolò Cusano. Nella sua ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] conquistavano il secondo posto, dietro gli S. U. A. Sempre nel 1959, vittorie di Lino Zandanel nel Trofeo Campari Internazionale di salto, di F. De Nicolò nello slalom maschile al Trofeo Mont Lachaux. Alla Coppa Kurikkala e Criterium internazionale ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] 1911) di oltre 300.000 lire, a mantenere oltre una trentina di scuole, istituire asili d'infanzia, sussidiare il convitto Nicolò Tommaseo di Zara della Natività nell'ordine superiore, con quella di S. Pietro tra i santi Doimo e Anastasio nell'altro ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] passo della cronaca di Nicolaus de Clerk, scritta fra il 1319 e il 1350. L'organo di S. Nicoladi Utrecht, costruito prima Grassa (1802-1867) che nell'organo di S. Pietrodi Trapani dispose 7 tastiere, di cui 2 laterali.
Una posizione affatto ...
Leggi Tutto
RUSSIA (XXX, p. 264)
Pietro MARAVIGNA
Angelo Maria RIPELLINO
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Raissa CALZA
Si dà, sotto questa voce, l'aggiornamento delle condizioni amministrative e demografiche [...] 'Intercessione della Vergine (sec. XVII) e di S. Nicolò nel convento Zverine; degli Apostoli Pietro e Paolo (sec. XIV), della Natività della Vergine (sec. XVI), del martire Clemente e di Nikita (sec. XVI), di S. Giovanni Battista (sec. XVI). Anche ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] a San Nicolò del Lido: l'impossibilità in cui si trovavano di rinunciare al viaggio li mise alla mercé di un Ma tutto finisce lì, e il porto è abbandonato. Nel 1361, Pietro I di Lusignano, re di Cipro, sbarca a Satalia e l'anno dopo viene in Europa a ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] una fondamentale memoria del Gastaldi (Cenni su alcune armi dipietra e di bronzo trovate nell'Imolese, nelle marniere del Modenese e alla topografia romana di Flavio Biondo, di Poggio Bracciolini, di Giovanni Rucellai, diNicolò Muffel, si ha ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] dei Bonacolsi - per sostituirla con l'attuale, disegnata dal romano Nicolò Baschiera. È chiesa ricca d'insigni opere d'arte.
Il danno loro nelle due infauste battaglie di Custoza.
Arte della stampa. - Pietro Adamo De Micheli mantovano, dottore in ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] e più celebrati che vivevano nella Toscana o vi erano di passaggio, quali Gino Capponi, Giacomo Leopardi, Pietro Colletta, Giambattista Niccolini, Alfredo Reumon, Nicolò Tommaseo, Cesare Cantù, Raffaello Lambruschini, ecc. Da quel ritrovo uscirono ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anti-coronavirus
(anti coronavirus, anticoronavirus) agg. Che serve a combattere il nuovo tipo di coronavirus (SARS-CoV-2) o gli effetti della malattia che provoca (COVID-19); per estens.,che deve fronteggiare gli effetti della crisi sanitaria...