VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] innanzi all'arte già formata dei nostri violinisti, Nicola Matteis, apparso a Londra verso il 1670. L gli allievi del Corelli il bergamasco Pietro Locatelli (1693-1764), che arricchì la tecnica di nuovi e arditi elementi precorrendo il concittadino ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] Campagnola, Nicolò Boldrini, Girolamo Muziano, traducendo i disegni di Tiziano, diffusero Pietro Fragiacomo, Ettore Tito, e soprattutto con Guglielmo Ciardi, tornava verso i suoi grandi paesisti e vedutisti del Settecento. Firenze per mezzo di ...
Leggi Tutto
REGIA.
Bruno Roberti
Rodolfo Sacchettini
Marco Stacca
– Cinema. La regia ‘digitale’. Teatro. La parabola del teatro di regia. Regia e teatro postdrammatico. Ai confini del teatro: la regia degli anni [...] Enrico Casagrande e Daniela Nicolò per Motus, Pietro Babina e Fiorenza Menni per Teatrino Clandestino, Luigi De Angelis e Chiara Lagani per Fanny & Alexander ecc.).
Sempre recuperando il cinema, ma tornando ai moduli di una r. costruita sulla ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] della sede episcopale a S. Trofimo e tenta di congiungerla con S. Pietro, è nata tardi, nel corso delle lotte sostenute , nel secolo seguente, sul genio degli Antelami e diNicolò Pisano.
Dei monumenti medievali, rammentata Notre-Dame-la-Majeure ...
Leggi Tutto
Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là [...] con la leggenda di S. Giovanni, dei primi del '400, nella navata. Importanti pitture con le storie di S. Nicolò si trovano nella e infine i tre medaglioni sul fastigio a tergo, a Pietro Canonica. Sotto al monumento è scavata una cripta dedicata agli ...
Leggi Tutto
. Monaci che professano la regola di S. Benedetto di Norcia (v.). Questo patriarca del monachismo occidentale raccolse dal patrimonio dell'ascesi cristiana il fior fiore degli elementi vitali e creò una [...] fuori le mura di Roma, di Cava de' Tirreni, di S. Pietrodi Modena, di S. Pietrodi Perugia, di S. Pietrodi Assisi, di S. Maria del Monte a Cesena, di S. Nicolò in Arena a Catania, di S. Martino delle Scale a Palermo, di Farfa e di S. Giacomo a ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Catanzaro, situata all'inizio del margine settentrionale della tozza penisola che tra il Neto e il Tacina si spinge nel Mare Ionio (v. marchesato). Il nome corrisponde, nella forma [...] del coro di Montecassino, Nicola Furno (sec. XVIII), scolpì statue lignee per la chiesa di S. Giuseppe, di cui è porto. Nel 1284 Carlo d'Angiò concesse Crotone a Pietro (II) Ruffo, conte di Catanzaro. Sotto gli Angioini, i Ruffo estesero la loro ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] morte diNicolò avvenuta a Milano con sospetto di veleno. Nicolò lasciò fama di abilità politica ma anche di crudeltà cardinale legato Pietro Aldobrandini, Lucrezia, sorella di Alfonso II e duchessa di Urbino, che nella Convenzione di Faenza (13 ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Ascoli, sede arcivescovile; è sita al centro di un vasto territorio di colli coronati di paesi e degradanti all'Adriatico, tra Chienti e Aso - la "Fermana" -, cui impresse [...] duomo rievoca i primi secoli cristiani. Considerevoli sono i monumenti romanici superstiti: la chiesa di S. Zenone con portale figurato (1186) e quella di S. Pietro (1251). Il gotico vi si afferma con la facciata del duomo, superstite dell'organismo ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato da karm (kerem), "vigna, frutteto" con la desinenza vezzeggiativa (e)l; e significa "giardino".
Dal Libano che si protende a sud verso il mare di Tiberiade fino ai monti Gelboe, un ramo [...] necessità era energicamente affermata nel libro inedito diNicolò Gallico, Sagitta ignea e a cui Pietro d'Auriol, e dal parziale ritorno al volontarismo. Tra gli scolastici carmelitani del sec. XIV sono anche da ricordare Paolo di Perugia e Michele di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anti-coronavirus
(anti coronavirus, anticoronavirus) agg. Che serve a combattere il nuovo tipo di coronavirus (SARS-CoV-2) o gli effetti della malattia che provoca (COVID-19); per estens.,che deve fronteggiare gli effetti della crisi sanitaria...