MANIN, Daniele
Pietro Orsi
Patriota, nato a Venezia il 13 maggio 1804 da un modesto avvocato d'origine ebraica, il cui padre, essendo stato tenuto a battesimo da quegli che fu poi l'ultimo doge, Ludovico [...] percorso su quello dei banchieri viennesi, che preferivano la via di Bergamo.
Avverso alle sette e alle cospirazioni, dopo l'elezione di Pio IX egli iniziò, con Nicolò Tommaseo, la cosiddetta "lotta legale", promovendo un'agitazione per ottenere ...
Leggi Tutto
TRAÙ (gr. Τραγούριον; lat. Tragurium; ant. volgare ital. Tragura e Trahura; in serbocroato Trogir; A. T., 24-25-26 bis)
Alessandro DUDAN
*
Giuseppe PRAGA
Città costiera della Dalmazia. È situata su [...] , ora crollante); interessanti tra il romanico e l'ogivale le chiese di S. Barbara, S. Domenico, S. Pietro, S. Nicolò (già S. Doimo) e della Madonna dei Dritti (sull'isola di Bua, con importanti dipinti).
L'impronta ogivale veneziana s'accentua dopo ...
Leggi Tutto
Teoria che nega la continuità e l'infinita divisibilità della materia e vede nei corpi raggruppamenti di atomi, cioè di elementi (fisicamente) indivisibili, immutabili, separati dal vuoto. Generalmente [...] gli scolastici (ad es. Adelardo di Bath, Guglielmo di Conches, Ugo di S. Vittore nel sec. XII; Nicolò d'Autrecourt nel sec. XIV), ma rinnovatore fu Pietro Gassendi, che però collegò con le dottrine dell'epicureismo il concetto di una divinità ...
Leggi Tutto
SCHIO (il nome compare per la prima volta poco prima del Novecento nella forma Schledum, forse da aesculetum, luogo piantato a ischi, o forse da scopuletum, gruppo di scogli; l'aggettivo di Schio è scledense; [...] all'illuminata iniziativa del patrizio veneziano Nicolò Tron che avendo avuto modo di constatare, in numerosi viaggi fatti all (1805-1820). Sorge grandiosa quasi su gigantesco stilobate dipietra, alzata a picco sulla piazza, dalla quale salgono ...
Leggi Tutto
GIUBILEO
Vincenzo CAVALLA
Pietro PISANI
. Il giubileo o anno giubilare era per il popolo ebraico ogni cinquantesimo anno, santificato in particolar modo, quasi come l'anno sabbatico (ogni 7 anni), [...] fra due giubilei, aggiungendo la basilica di S. Giovanni in Laterano alle due di S. Pietro e S. Paolo indicate da Bonifacio IX. Più tardi Nicolò V stabilì di tornare al decreto di Clemente VI, e inaugurò l'Anno santo la vigilia di Natale del 1449. Da ...
Leggi Tutto
Nacque a Cettigne l'8 gennaio 1873, sestogenita fra gli undici figli diNicola I Petrović Njegoš, principe (poi re) del Montenegro, e di Milena, figlia del voivoda Pietro Vukotić. Trascorse in patria i [...] due principi fu annunziato ufficialmente. Imbarcatasi ad Antivari, la principessa Elena giunse a Bari il 21 ottobre e nella Basilica Palatina di S. Nicolò, il santo venerato dall'Occidente e dall'Oriente cristiano, compì il rito della sua professione ...
Leggi Tutto
PESCIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana nella provincia di Pistoia, posta sulle rive del fiume omonimo al suo sbocco nell'ubertoso piano [...] e Nicolao, preceduta da una doppia rampa dipietradi Agostino Cornacchini, scultore nativo di Pescia (1685-1740). Il Museo civico militari di Vegezio, 2 aprile 1488, e i Consilia diNicolò Siculo, 2 settembre 1488.
Bibl.: G. Stiavelli, Saggio di una ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII papa
Giovanni Battista Picotti
Romano, arcidiacono della Chiesa di Roma per vent'anni, collaboratore del grande papa Nicolò I, amico dell'imperatore Ludovico II, fu eletto il 14 dicembre [...] febbraio dell'878, con l'aiuto del marchese Adalberto di Toscana, delle porte di Roma, vi fece rientrare i nemici del papa, tenne questo quasi prigioniero in S. Pietro, senza tuttavia riuscire a piegarlo. Quando egli si ritirò, G. scomunicò lui e i ...
Leggi Tutto
È uno dei monumenti di Roma di più complessa e agitata storia dall'epoca romana sino ad oggi.
Adriano lo costruì come mausoleo che doveva racchiudere le sue ceneri, e ne suggerì probabilmente le forme [...] l'appartamento papale che fu decorato da Giulio Romano; e pose le due statue di S. Pietro e S. Paolo in capo al ponte in luogo delle cappelle diNicolò V, Paolo III (1534-49) fece il secondo piano dell'appartamento papale, riccamente decorato ...
Leggi Tutto
D'origine fiorentina, nacque verosimilmente sul principio del sec. XVI, ma è compreso fra i maestri di scuola romana predecessori di Pierluigi da Palestrina. Pubblicò nel 1547 il suo Primo Libro di Madrigali [...] e sei voci, dedicandolo al concittadino Nicolò del Nero. In Roma, ove il fratel suo Paolo fu a capo della Cappella lateranense, G. A. venne chiamato nel 1555 all'ufficio di maestro della cappella musicale di S. Pietro in Vaticano, fondata da Giulio ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anti-coronavirus
(anti coronavirus, anticoronavirus) agg. Che serve a combattere il nuovo tipo di coronavirus (SARS-CoV-2) o gli effetti della malattia che provoca (COVID-19); per estens.,che deve fronteggiare gli effetti della crisi sanitaria...