Fu uno dei più meritevoli prelati della chiesa romena e un artista. Nato nel Caucaso, d'onde il suo cognome d' "Ibero" (non occorre pensar al monastero degli Iberi al Monte Santo), venne, in circostanze [...] di quel mondo di ricchi e fastosi boiari, raccolti intorno al principe Costantino Brâncoveanu.
Nel 1711, quando la campagna dello zar Pietro guerra tra Austriaci e Turchi, il principe fanariota Nicolò Maurocordato lo fece deporre e confidare a una ...
Leggi Tutto
Una delle molte isole immaginarie che i cartografi italiani dei secoli XV e XVI rappresentano nell'Oceano Atlantico. Essa appare già forse, col nome di Atilae o Atulae, nella carta dei Pizigano (1367), [...] già fatta nella famosa carta diNicolò de Canerio (1502), che indica col nome complessivo di "Antilhas del Rey de Castella minori vicine; poi viene accolta da Pietro Martire d'Anghiera e in seguito diviene di uso comune. Una Antilia isolata nell' ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Modena nel 1512 (?), morì in Francia nel 1571. La sua operosità si svolse a Modena fino al 1548, a Bologna (circa 1548-1552) e in Francia (1552-1571). Nel 1546 finì il fregio della sala [...] Pietro e Paolo (già in S. Pietro, ora nella Galleria di Dresda). Si conservano nella Galleria Estense di Modena gli affreschi staccati dalla Rocca di e cavallereschi, hanno interesse nell'opera diNicolò i paesaggi, imitati dal Parmigianino e gli ...
Leggi Tutto
Celebre famiglia d'intagliatori modenesi oriunda del villaggio di Baiso (Reggio Emilia) da cui presero il nome. Giovanni da Baiso, capostipite della famiglia, era già morto nel 1390, come risulta da un [...] dal fratello Alberto e da altri. Ultimo suo lavoro furono le figure di S. Pietro e S. Paolo per una porta del vescovato (1450).
Alberto da lavori.
Biagio e Nicolò da B. - Lavorano nel 1454 gli stalli di S. Michele in Bosco di Bologna. È a credere ...
Leggi Tutto
FORMOSO
Pio Paschini
. Vescovo di Porto dall'864, fu eletto papa il 6 ottobre 891, come successore di Stefano V. Uomo austero, s'era condotto con molto zelo nella missione presso i Bulgari, affidatagli [...] Tevere; un monaco lo raccolse e gli diede sepoltura provvisoria, finché qualche mese dopo papa Teodoro II lo seppellì di nuovo in San Pietro.
Bibl.: cfr. le Lettere do Formoso, in Mon. Germ. Hist., Epistulae 7, p. 366 segg. e specialmente gli Atti ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Cosenza, d'origine bizantina. Sorge a 219 m. s. m., sul fianco orientale di un'altura delle estreme pendici settentrionali della Sila Greca; ha un fitto abitato a gradinata, culminante [...] delle Rose, opera giovanile di D. Morelli. Nella chiesa di S. Pietro c'è una tavola quatrocentesca con la "Odigitria" proveniente dal Patirion di Rossano Calabro, forse copia di antica icone. Nella chiesa di S. Antonio di Padova la cupola e le ...
Leggi Tutto
TORRITI, Iacopo
Musaicista romano, operoso sullo scorcio del sec. XIII. Il suo nome, associato a quello di un suo compagno, fra Iacopo da Camerino, appare per la prima volta nel 1291 nel musaico absidale [...] Vergine e del Redentore, mentre un fitto stuolo di angeli s'accosta dai due lati al trono. Di proporzioni assai più ridotte sono le figure assistenti: a sinistra i Ss. Pietro, Paolo, Francesco e Nicolò IV, il committente; a destra i Ss. Giovanni ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Roberto
Giovanni Soranzo
Signore di Rimini, nacque tra il settembre 1440 e il settembre 1441, dall'illegittima unione di Sigismondo Malatesta (v.) con Vannetta Toschi fanese ed ebbe per padrino [...] il cardinale Pietro Barbo, futuro papa Paolo II. Fu legittimato nel 1450 da Nicolò V. Crebbe d'animo forte, volto tutto a cose di guerra. Fece le sue prime prove politiche nel 1457 con la missione presso Alfonso il Magnanimo a Napoli, per far cessare ...
Leggi Tutto
Cittadina della Liguria occidentale, provincia di Imperia, in ridentissima posizione sul mare, presso il Capo S. Ampeglio, tra San Remo e Ventimiglia. È uno dei più ameni e frequentati luoghi di villeggiatura [...] da 2308 nel 1881 a 4229 nel 1911, 5752 nel 1921; di essi 5462 dimoravano nel capoluogo. Di recente sono stati aggregati al comune di Bordighera quelli di Borghetto S. Nicolò e Sasso di Bordighera; perciò la popolazione del comune è salita a 7607 ...
Leggi Tutto
Nome di una famiglia di conti ungheresi. I primi membri della progenie, Cosmo e Macsa (pron. mácia), si trovano menzionati in documenti intorno al 1200 come possidenti ragguardevoli. Ma la genealogia ininterrotta [...] di diverso nome: Petö (Pietro), della famiglia dei Petöfy, già estinta; Becske (pron. Bečke), della famiglia ancor fiorente dei Becsky, e Ladislao, della famiglia dei Csáky. Il nome Csáky (di Csák) fu usato per il primo da Nicolò, conte supremo di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anti-coronavirus
(anti coronavirus, anticoronavirus) agg. Che serve a combattere il nuovo tipo di coronavirus (SARS-CoV-2) o gli effetti della malattia che provoca (COVID-19); per estens.,che deve fronteggiare gli effetti della crisi sanitaria...