. Famiglia veneziana di origine ravennate assai remota. Vitale, coi primarî cittadini, figura sottoscritto nel patto barese di Domenico Michiel; Paolo nel 1178 è uno degli elettori del doge Orio Mastropietro; [...] Pietro nel 1202 è sopracomito di galera, con Enrico Dandolo, al riacquisto di Zara; Nicolò (morto 1277) è procuratore di S. Marco nel 1268. La famiglia C. aveva pertanto acquistato, per lungo esercizio di partecipazione agli uffici pubblici, il ...
Leggi Tutto
MARINI, Nicolò
Giovainni BUSNELLI
Giacomo BUCHI
Luogi DE MARCHI
Cardinale e storico della Chiesa, nato in Roma il 20 agosto 1843, morto ivi il 27 luglio 1923. Entrato nello stato ecclesiastico, fu [...] Maria Vergine e la Chiesa greca ortodossa dissidente, Roma 1908; Il primato di S. Pietro e dei suoi successori in San Giovanni Crisostomo, Roma 1919; Saggio di apologetica religiosa, Roma 1901.
Bibl.: Bessarione, XXVII (19327, fasc. 1-3, pp. i-xxxiii ...
Leggi Tutto
. Tra le famiglie di più recente aggregazione all'ordine del Maggior Consiglio e conseguentemente del patriziato veneziano, figura la famiglia Cicogna, beneficata di tanto onore nella persona di Marco [...] grosse. Ma il secolo d'oro della fortuna politica della famiglia è il sec. XVI con Nicolò, figlio di Francesco, podestà di Adria (1510) e di Asola, col fratello suo Giovanni Domenico (provveditore delle fabbriche sopra Treviso, 1540) e con Girolamo ...
Leggi Tutto
Medaglista affine ai Veneziani, attivo tra il 1487 e il 1513. Gli sono state attribuite varie medaglie con firme diversamente abbreviate, che secondo alcuni apparterrebbero a due artisti diversi: esse [...] Padova, Niccolò Vonica di Treviso, Roberto Morosini, Nicolò Michiel e la moglie Dea Contarini, Simone Michiel di Verona, Girolamo Savorgnan difensore di Osoppo per i Veneziani contro l'imperatore nel 1513, Fra Antonio Marcello, Pietro Balanzano). I ...
Leggi Tutto
Al momento della serrata del Maggior Consiglio (1297) un ramo di questa famiglia veneziana fu regolarmente ascritto tra i membri di esso; l'altro invece ne fu escluso, e fu riammesso nel 1381 all'epoca [...] Chioggia, con Tommaso e Nicolò, per il contributo, offerto alla patria in pericolo, di persone, di milizie e di denaro. Dei membri della famiglia sono degni di menzione Domenico di Candiano, castellano di Belluno nel 1478, ambasciatore a re Mattia d ...
Leggi Tutto
Filologo, nato a Padova il 10 agosto 1857: Dal 1883 è professore di filologia neolatina nell'università di Padova. La sua opera ha portato svariati e solidi contributi in ogni campo della filologia romanza [...] ª ed., Milano 1926). Molti dei suoi saggi (sull'etimologia di Goliardo, su Nicolò da Verona, sulla Letteratura franco-veneta, su Antonio da Tempo, Andrea Capellano, Rambaldo di Vaqueiras, Pietro d'Alvernia, ecc.) sono sparsi in riviste, e soprattutto ...
Leggi Tutto
TRAPANI (XXXIV, p. 177; App. I, p. 1065)
Giuseppe CARACI
Emilio LAVAGNINO
Città e provincia furono duramente provate dalla guerra. Oltre il 70% degli edifici furono colpiti e in parte distrutti in città; [...] nella cattedrale, nelle chiese di S. Agostino, Nazionale, del Purgatorio, di S. Pietro e nella quattrocentesca cappella dei Agostino, opere di adattamento. Anche a Mazzara del Vallo, dove era stata colpita la chiesetta normanna di S. Nicolò lo Reale, ...
Leggi Tutto
Uno dei compagni del veneziano Pietro Querini nella fortunosa spedizione del 1431, terminata con il naufragio sulle coste occidentali della Norvegia. È probabile fosse fiorentino, certo era uomo di fiducia [...] e occupava a bordo uno dei posti di comando. Lasciò, insieme con il suo compagno Nicolò de Michiel, una relazione scritta del luogo rettifica.
Bibl.: G. Pennesi, Viaggio del magnifico messer Pietro Querini, gentiluomo vinitiano, ecc., in Boll. R. Soc ...
Leggi Tutto
Politico e giureconsulto ravennate, figlio del dotto umanista Nicolò Ferretti, nato sulla fine del sec. XV, morto a S. Severo di Puglia nel 1547. Ebbe varî importanti uffici amministrativi e diplomatici. [...] amministrare la giustizia nell'Italia meridionale alle dipendenze del viceré di Napoli, D. Pietrodi Toledo. Trattò di diritto internazionale e marittimo, di problemi economici e finanziarî. Gli si deve un ampio trattato: De gabellis et publicanis et ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] uomini di fiducia: uno di questi, Gian Matteo Giberti, era restato a Roma presso Leone X, mentre l'altro, Nicolò Schönberg doveva essere Pietro Aretino.
Nel concistoro del sett. '24 C. VII preannunziò l'attuazione di una visita delle chiese di Roma e ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anti-coronavirus
(anti coronavirus, anticoronavirus) agg. Che serve a combattere il nuovo tipo di coronavirus (SARS-CoV-2) o gli effetti della malattia che provoca (COVID-19); per estens.,che deve fronteggiare gli effetti della crisi sanitaria...