Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] più importante martyrium dell’Occidente, la basilica di San Pietrodi Roma, si riconosce nella lunga fortuna del Bari da Elia, futuro arcivescovo (1089), per ricevere le spoglie di San Nicola, giunte in città nel 1087, e in gran parte realizzata entro ...
Leggi Tutto
ANASTASIO Bibliotecario
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p.440, 8-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (Epistolae, pp. 423, 12 e 426, 7), non il greco, come [...] in San Vitale, il 29 maggio 853, e a Roma, in San Pietro, il 19 giugno seguente, fu decretata e ribadita una più severa condanna dell'anno seguente; la venuta a Roma di Costantino e di Metodio - un successo diNicolò I, i cui frutti venivano colti da ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] Treccani presenta tuttora uno stemma in pietra del 1762 che raffigura tre cani (Il patrimonio rurale di Montichiari, 2008, p. 80 volta l’idea di diventare ingegnere) e a Brescia, dal 1892 al 1895, l’istituto tecnico Nicolò Tartaglia, dove conseguì ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] ospedale, e quelle di Chambon (sec. 12°), di Sarlat (circolare) e di Montmorillon (ottagonale con gran tetto piramidale in pietra), queste ultime, 1277, l'oratorio venne fatto ricostruire a opera diNicolò III, secondo un modello per il quale sono ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] anni risale il pulpito eseguito da uno dei collaboratori diNicola Pisano, fra Guglielmo (v.), nel S. Giovanni pp. 241-270; P. Bacci, Gruamonte e altri maestri dipietra che lavorarono alle facciate di S. Giovanni Fuorcivitas a Pistoia, RivA 3, 1905, ...
Leggi Tutto
Il patriziato
Giuseppe Cullino
Senza più mito
A quanto mi risulta, l'ultimo convincente sostenitore della bontà del patriziato veneziano quattrocentesco è stato Fernando Fagiani, autore di una fulminea [...] il mito di Venezia, quello che fu elaborato da scrittori come Gasparo Contarini, Donato Giannotti, Pietro Bembo o nostro stado indrio" (Marino Sanuto, I diarii, VIII, a cura diNicolò Barozzi, Venezia 1882, col. 497).
27. Ancora a Cinquecento ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] Gramatica e Paolo Bril; per suo conto Nicolò Sebregondi, nel settembre del 1612, si recò di porre fine. E, mentre F. era istigato dal governatore di Milano don Pietrodi Toledo a non preoccuparsi di rispettarli, occorse attendere l'accordo di ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] Crisoberga, che il 10 apr. 1418 egli aveva creato vescovo di Oleno, e diNicola Eudomonoiohannes; il 27 marzo 1420 M. V nominò il cardinale Pietro Fonseca legato per un eventuale concilio da tenersi a Costantinopoli, come insistentemente richiedeva ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] (ma la seconda già edita da Q. Bigi, Nicolò Postumo signore di Correggio, in Memorie postume, Padova 1862, VI, per altro, per il restauro della porta S. Pietro, con la risposta del Rangoni e il ringraziamento di Isabella, da R. Renier, Del Pistoia, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] 10 genn. 1501, i rettori - Domenico Trevisan e Nicolò Foscarini - gli ricordano la promessa cessione della decima. a quella, conferitagli il 14 giugno 1501, dell'abbazia di S. Pietrodi Rosazzo -, necessitante, per non restar solo sulla carta, dell ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anti-coronavirus
(anti coronavirus, anticoronavirus) agg. Che serve a combattere il nuovo tipo di coronavirus (SARS-CoV-2) o gli effetti della malattia che provoca (COVID-19); per estens.,che deve fronteggiare gli effetti della crisi sanitaria...