FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] come vicario generale in Toscana e nel Patrimonio di S. Pietro in Tuscia ("in Tuscia et ab Amelia di V. Bindi, Napoli 1889, pp. 587-589; Nicolaus de Carbio (Nicolò da Calvi), Vita Innocentii IV, a cura di F. Pagnotti, in Arch. della Soc. romana di ...
Leggi Tutto
TADDEO di Bartolo
Marco Casamurata
TADDEO di Bartolo. – Nacque a Siena, primogenito del barbiere Bartolo di maestro Mino, e non già del pittore Bartolo di Fredi come volle Giorgio Vasari, e di Francesca [...] le opere dell’ultimo periodo, datate 1418, si annoverano la tavola con i Ss. Pietro e Nicola da Tolentino, scomparto laterale di polittico, proveniente dall’oratorio di S. Antonio a Volterra (Volterra, Pinacoteca civica), e la Madonna col Bambino del ...
Leggi Tutto
CAMINER, Elisabetta
Cesare De Michelis
Nacque a Venezia il 29 luglio 1751 da Domenico, storico e giornalista assai attivo ma di modeste ambizioni, e da Anna Meldini. Dopo aver ricevuto un'educazione [...] 1772 il tipografo veneziano Pietro Savioni pubblicò quattro volumi di Composizioni teatrali moderne da può differenza stabilir fra noi" (Poesie per le... nozze del Sig. Co. Nicolò Nievo con la Sig.ra Co. Bernardina Ghellini..., Vicenza 1774, p. 19); ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] di Cosimo Bartoli, che il Vasari riporta diffusamente, di un codice di Silio Italico della chiesa di SS. Pietro e Paolo di alto rigore stilistico.
Nel 1490 l'A. sposò Violante figlia diNicolò Berardi, fiorentino, che era nata in Spagna e che morì ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Figlio di Iacopino, Leonardino, detto Mastino, compare per la prima volta, nella documentazione a noi nota, il 17 ott. 1254, quando nella propria contrada di [...] l'esponente di una illustre famiglia dell'aristocrazia militare, quale Pietro Lendinara; né consente di precisare nei diNicolò (1268-1296), il solo citato dal Canobbio, primo genealogista della famiglia.
Podestà di Mantova nel 1292, Nicolò ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] Accademia di S. Luca, vero crogiuolo di esperienze moderato-barocche sulla linea dei dettami del teorico Giovan Pietro Bellori di S. Sebastiano a Guardia Sanframondi (Benevento); nel 1707 dipinse le Storie della vita di s. Nicoladi Bari in S. Nicola ...
Leggi Tutto
SOGGI, Niccolò
Nicoletta Baldini
– Nacque, probabilmente alla fine del 1479 o ai primi del 1480, alle Vertighe presso Monte San Savino (Arezzo), secondogenito di Jacopo di Giovanni e di Margherita de’ [...] , l’esecuzione della Circoncisione (Arezzo, chiesa di S. Agostino), di cui Nicolò aveva fornito il disegno, fu affidata a , p. 23) e commissionata a Niccolò nel 1521 dalla Compagnia di S. Pietro Martire a Prato (Redín Michaus, 2012, p. 35). Per ...
Leggi Tutto
NICOLA da Guardiagrele
Cristiana Pasqualetti
NICOLA da Guardiagrele. – Figlio di Pasquale e nipote di Andrea, nacque a Guardiagrele, nell’entroterra chietino, prima del 1389.
Alla data del 12 agosto [...] danni ricevuti dai materiali durante il trasporto. Il documento è una preziosa testimonianza delle competenze diNicola nei settori della scultura in pietra e dell’architettura, secondo quanto risulta da alcuni rilievi e gruppi a lui riconducibili ...
Leggi Tutto
VITALE di Aimo degli Equi (Vitale da Bologna)
Gianluca del Monaco
Figlio di un Aimo degli Equi (o Cavalli), è documentato a Bologna dal 1330 al 1359 e a Udine tra il 1348 e il 1349. Nel 1361 risulta [...] comunali d’arte (invv. P.73-74) con un Santo papa (Pietro?) e un pellegrino e i Ss. Antonio Abate e Giacomo Maggiore, rispettivamente dalla Fraternita di S. Nicolò dei Fabbri per la messa del mese di maggio e prima di quelle di dicembre, risale ...
Leggi Tutto
TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] conoscenza della storia di Napoli e del Regno. Secondo De Lellis, fu poi grazie a Pietro Lasena, Antonio Basso avvocato concistoriale Nicolò Severoli, «sopra intendente, e auditore generale dell’eccellentissima casa Colonna», di cui conosceva ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anti-coronavirus
(anti coronavirus, anticoronavirus) agg. Che serve a combattere il nuovo tipo di coronavirus (SARS-CoV-2) o gli effetti della malattia che provoca (COVID-19); per estens.,che deve fronteggiare gli effetti della crisi sanitaria...