BELLANO (Vellano), Bartolomeo
Francesco Cessi
Figlio di Giovanni Bellano (il cognome del B. non deriva quindi da un toponimo) e di una Anna, nacque a Padova probabilmente poco prima del 1435.
La patavinità [...] in forme più pittor, iche, come fu il caso diNicolò Pizzolo. Comunque sia, i legarni con il maestro fiorentino segna un contatto tra il B. e Pietro Lombardo, naturalmente a vantaggio del secondo. Di poco posteriore dovrebbe essere il monumento a ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Augusto
Daniele D’Anza
Figlio d’arte, nacque a Roma l’11 febbraio 1818 da Giuseppe Tominz, pittore goriziano, e da Maria Ricci, romana. La natalità romana si giustifica con la presenza colà [...] altari laterali della chiesa di S. Antonio Taumaturgo, il tempio neoclassico progettato dall’architetto Pietro Nobile. La fortuna che triestina di belle arti un dipinto raffigurante un Episodio della vita diNicolò de Lapi, non più rintracciato.
Di ...
Leggi Tutto
Amalfi
Gerardo Sangermano
Attestata per la prima volta alla fine del VI sec. come castrum e sede vescovile, Amalfi si emancipò da Napoli, costituendosi in ducato autonomo, intorno alla metà del sec. [...] i Rogadeo, i Rufolo e i Freccia di Ravello, un membro della quale ultima, Nicolò, fu maestro portulano delle Puglie intorno al Pietro Capuano, assai vicino a Innocenzo III e a Federico; a lui si deve, tra l'altro, nel 1208 la traslazione del corpo di ...
Leggi Tutto
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr.
Andrea Ugolini
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr. – Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, nel 1484 (Baruffaldi, ante 1752, 1846, p. 488). Il soprannome [...] visto in Romagna pale di Bernardino e Francesco Zaganelli, di Marco Palmezzano, di Antonio Aleotti, diNicolò Rondinelli, fino al , proveniente da S. Giuseppe in Val diPietra e conservata nella Pinacoteca nazionale di Bologna (inv. n. 544; Bernardini ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Ambrogio
Marica Milanesi
Nacque a Venezia nel 1429, secondo figlio maschio del patrizio Benedetto di Luca e di Giustina Giustinian; il 29 sett. 1447 venne presentato dal padre per essere [...] -Mortes. Nel 1470, lasciato il commercio, ebbe il grado di sopracomito nella flotta da guerra; comandò una galera, agli ordini prima diNicolò Canal e poi del successore di questo, Pietro Mocenigo, e partecipò alle operazioni militari contro i Turchi ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Nicolò
Salvatore Fodale
Nacque a Napoli, nella parrocchia dei Vergini, il 24 maggio 1647 da Giuseppe e da Margherita Boiano. La famiglia, originaria della Spagna, apparteneva alla nobiltà. [...] dei bruti. Il 4 giugno 1699 tenne con Pietrodi Fusco nel duomo di Napoli, presente il cardinale arcivescovo, un'argomentazione giuridica. Nel 1701 sostenne le ragioni diNicola Capasso, professore di diritto all'università, contro i gesuiti che ...
Leggi Tutto
THETI, Carlo
Amelio Fara
Ampie carenze documentali su una vicenda biografica iniziata a Nola nel 1529 (Promis, 1874, p. 527; Manzi, 1961, p. 16), alterazioni nelle edizioni dei trattati, interpretazioni [...] sono divulgate da Pietro Manzi (1961) quattro, in Venetia, appresso Nicolò Moretti, 1588; C. Theti . da Nola, ingegnere militare del sec. XVI, in Bollettino dell’Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio, XXV (1959), pp. 567-582, e XXVI (1960 ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Giovanni Stefano
Anna Lisa Genovese
Nacque a Nave (Lucca) il 26 settembre 1752 da Andrea di Michelangelo e da Maria Domenica di Francesco Papini (Montuolo, Archivio parrocchiale di S. Giovanni [...] , il S. Nicola e la liberazione dello schiavo, la Decollazione del Battista (Vasta, 2012). Nel 1794 si spostò a Tivoli per affrescare a monocromo i Ss. Pietro, Lorenzo, Paolo e Amanzio nella chiesa di S. Antonio Abate. Si susseguirono gli incarichi ...
Leggi Tutto
BETUSSI, Giuseppe
Claudio Mutini
Nacque a Bassano intorno al 1512.
Lo Zonta ha rintracciato notizie sulla famiglia Betussi che risalgono alla prima metà del Quattrocento. In quest'epoca un Martino esercitò [...] che potesse presentarsi come letteraria trovava facile diritto di ospitalità. Nel Raverta il B. dispensa iperbolici elogi al "divinissimo Pietro", e l'Aretino non mancò di ricompensare il bassanese largheggiando in consigli e favori letterari ...
Leggi Tutto
MARABITTI, Francesco Ignazio
Paolo Russo
Nacque a Palermo il 6 genn. 1719 da Pietro e Caterina (Palermo, p. 356); i fratelli Giuseppe e Lorenzo furono entrambi scultori, intagliatore in legno il primo, [...] ad Alessandro Testa (1753) nella cattedrale di Nicosia e a Nicolò (1758) e Carlo Di Napoli (post 1759) in S. Francesco a S. Ignazio all'Olivella a Palermo eseguì le statue dei Ss. Pietro e Paolo, poste ai lati dell'altare maggiore (ibid., pp. 210-217 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anti-coronavirus
(anti coronavirus, anticoronavirus) agg. Che serve a combattere il nuovo tipo di coronavirus (SARS-CoV-2) o gli effetti della malattia che provoca (COVID-19); per estens.,che deve fronteggiare gli effetti della crisi sanitaria...