VALIER, Bertuccio
Roberto Zago
– Nacque il 1° luglio 1596, unico figlio di Silvestro di Bertuccio da S. Geremia e di Bianca Priuli di Alvise, unitisi in matrimonio il 23 novembre 1594.
Morti il padre [...] anno. Nel 1645 partecipò con gli eminenti senatori Pietro Foscarini, Giovanni Nani, Alvise Mocenigo e Angelo con i senatori Alvise Contarini, Nicolò Sagredo e Giovanni Pesaro, tutti destinati al dogato. La guerra di Candia era nel pieno svolgimento e ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a La Spezia il 1º maggio 1884, da Pietro, docente universitario e studioso di lettere latine, e Sabrina Porta. Indirizzatosi verso studi umanistici, si laureò [...] , Roma 1917). Il più importante fu però una terza opera su Lo Stato nel pensiero diNicolò Machiavelli (Roma 1917). Quest'ultimo suddiviso in due parti, "Lo Stato beneordinato" e "Lo Stato corrotto", in modo tale da evidenziare quella che secondo ...
Leggi Tutto
ARGIROPULO, Giovanni
Emilio Bigi
L'anno della sua nascita, avvenuta certamente a Costantinopoli, sembra potersi fissare con buona approssimazione intorno all'anno 1415. Nulla si sa della sua prima giovinezza [...] fratello Pietro, da Alamanno Rinuccini e da altri giovani fiorentini desiderosi di istruirsi essi stessi e di elevare cit. più avanti: l' ᾿Αναρορά già ricordata a papa Nicolò V, una Μοῳδία a Giovanni Paleologo, due consolatorie a Costantino Paleologo ...
Leggi Tutto
ZANTEDESCHI, Francesco.
Marco Ciardi
Nacque a Dolcé, un paesino della val Lagarina, in provincia di Verona, il 18 agosto 1797 da Bartolomeo e Domenica Loro.
A causa delle difficoltà economiche della [...] di frequentare l'ambiente universitario, assistendo a numerose lezioni, in particolare quelle del fisico Pietro , In morte del cavalier F. Z. Discorso letto nella chiesa di S. Nicolò, Padova 1873; E. Bellone, Michael Faraday, in Storia della scienza ...
Leggi Tutto
STRACCA, Benvenuto
Alessia Legnani Annichini
– Nacque ad Ancona nel 1509.
Il padre Anton Giacomo (dall’esame di laurea peraltro indicato come Giovanni Giacomo), discendente da una famiglia originaria [...] altri quattro figli maschi: Girolamo fu notaio, Nicolò procuratore, Giovanni mercante e Bernardino ecclesiastico.
soprannumerari, il 30 aprile 1537 nella sacrestia della cattedrale di S. Pietro, conseguì la laurea in utroque iure, avendo quali ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Taddeo
Paola Costa Calcagno
Figlio di Giovanni, nacque a Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano nel 1543, seguì il padre, scultore, e il fratello Giuseppe a Genova dopo la metà [...] palazzo diNicolò Grimaldi, poi Doria Tursi (Genova, via Garibaldi) e alla villa di Fassolo, per conto di da Lugano che nel 1663 fece una statua per il chiostro grande di S. Pietro a Reggio, insieme con un Francesco da Lugano (Campori).
Fonti e ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Francesco
Massimiliano Savorra
Nacque nel 1791, ma non si conoscono né il luogo né altri dati sulla famiglia di provenienza.
Circa la questione di un doppio cognome del L., che compare sia [...] di S. Antonio in Trieste.
Le vicende costruttive della chiesa, realizzata poi da Pietro Nobile, dominarono la vita artistica cittadina per più di doge Nicolò Marcello, sorgente nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, Venezia 1839; Notizie di Giuseppe ...
Leggi Tutto
SORATINI, Paolo
Davide Righini
(in religione Giuseppe Antonio). – Nacque il 12 ottobre 1682 a Lonato, nel Bresciano, da Giuseppe e da Lucia Giuliani (Gandini, 2004, pp. 281 s.).
Formatosi alla pratica [...] Pietro Canneti, che promosse l’acquisizione di imponenti fondi librari.
Vari furono i progetti di Soratini di questi anni sono la riedificazione della chiesa di S. Nicolò del Gardone, terminata nel 1740, e la ristrutturazione della parrocchiale di ...
Leggi Tutto
TEGALLIANO, Marcello detto Tegalliano
Marco Pozza
– Nato nella seconda metà del VII secolo, di lui si ignorano sia gli ascendenti che il luogo di nascita, mentre il cognome con cui è convenzionalmente [...] dei cronisti tardotrecenteschi Nicolò Trevisan ed Enrico Dandolo, seguiti dai genealogisti di epoca moderna, secondo nell’840 fra l’imperatore Lotario I e il doge Pietro Tradonico allo scopo di regolare i rapporti fra gli abitanti del Ducato e ...
Leggi Tutto
Asia
Giuseppe Marcocci
Se la scoperta dell’America e la penetrazione europea nel Nuovo mondo non trovarono mai spazio negli scritti di M., delle relazioni che nel primo Cinquecento si instaurarono tra [...] che di se stesso fece uno de’ consoli romani nella guerra de’ latini, ritirandosi già il suo corno della battaglia (Lettera a Pietro Spina, e dove abbia letto gli scritti di M. il veneziano Nicolò Manuzzi, enigmatico personaggio vissuto in India ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anti-coronavirus
(anti coronavirus, anticoronavirus) agg. Che serve a combattere il nuovo tipo di coronavirus (SARS-CoV-2) o gli effetti della malattia che provoca (COVID-19); per estens.,che deve fronteggiare gli effetti della crisi sanitaria...