ROSSETTI DE SCANDER, Domenico
Simone Volpato
– Nacque a Trieste il 19 marzo 1774 da Antonio de Rossetti (il ceppo era originario di Venezia) e da Orsola Perinello, in una famiglia dedita al commercio [...] e il 1790 il giovane Rossetti frequentò il collegio Cicognini di Prato, retto dal canonico Nicolò Ferri, e a seguire gli studi filosofici a Graz ( partire dal 1830, e divenuta modello di Giovan Pietro Vieusseux per l’Archivio storico italiano); nel ...
Leggi Tutto
CERVOTTO (Cervotus, Cerbotus, Cirvotus, Zervoctus, Zerbottus) d'Accorso
Onofrio Ruffino
Nacque a Bologna dal celebre giurista Accorso e dalla sua seconda moglie Aichina sul finire del 1240 o all'inizio [...] Comune di Ripatransone nella Marca d'Ancona scelse subito come giudice ed assessore il reggiano Pietrodi Oneta per la storia dell'Univ. di Bologna, V, Bologna 1920, pp. 23 ss.; L. Colini-Baldeschi, Rolandino Passeggeri e Nicolò III,ibid., VIII, ibid. ...
Leggi Tutto
QUIRIZIO da Murano
Mattia Biffis
QUIRIZIO da Murano (Quirittio de Ioanne). – Sono scarse le informazioni sul conto di questo pittore, figlio di Giovanni, documentato a Venezia tra gli anni Sessanta [...] Pietro Paoletti, relativi entrambi alla sua presenza in qualità di testimone alla stesura di Concordi di Rovigo, Vicenza 1972, pp. 36 s.; A. De Nicolò Salmazo, Per una ricostruzione della prima attività di Andrea da Murano, in Saggi e Memorie di ...
Leggi Tutto
VENTURA, Giovanni
Lorenzo Trovato
Nacque a Milano il 6 luglio 1800, da Raffaele, di professione orologiaio, e da Maddalena Bassi.
Alcune fonti riportano il 1801 come anno di nascita (Poesia milanese…, [...] Tanto la famiglia del padre di Ventura quanto quella della madre erano di umili origini: il nonno paterno, Pietro, era un ortolano ( Milano 1837; Risposta alle obbiezioni fatte dal signor Nicolò Tommaseo ala nuova maniera d’intendere una scena ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI, Antonio, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Fu il figlio primogenito del pittore Nicolò e di Teodora Catalucci e, come il padre, venne soprannominato il Pomarancio. Egli nacque con sicurezza [...] che lo rivela come aiuto diNicolò negli affreschi dipinti nel 1589 nell'abbazia di Valvisciolo presso Sermoneta (Canuti, 72-74) in cui il C., chiedendo di poter ultimare un'opera in S. Pietro, lasciata incompiuta dal Roncalli per la sua morte ...
Leggi Tutto
TELLIÈ, Giorgio
Elisabetta Giffi
Lorenzo Giffi
La sua fisionomia biografica è ignota. Le poche notizie rintracciate lo attestano a Verona, dove abitava nell’agosto 1778 (Venturini, 1996, p. 44) e dove [...] croce su rame nella chiesa di S. Salvatore di Cancello di Verona, la pala dell’altare maggiore della parrocchiale di Lughezzano di Bosco Chiesanuova, la tela con la Madonna di Loreto con i ss. Luigi, Nicola da Tolentino e Valentino nell’oratorio ...
Leggi Tutto
UBALDO
Pietro Silanos
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita di Ubaldo ma si può supporre che egli abbia visto i natali intorno alle prime due decadi del XII secolo.
Nelle Vitae et res gestae [...] di una conferma di un contratto di enfiteusi stipulato tra l’abate dell’abbazia di S. Pietrodi Perugia, Bernardo, e l’abate dell’abbazia di S. Maria di Farfa, Rolando. Non si tratta peraltro di Bononiae 1586; Giovanni Nicolò Pasquali Alidosi, Sommi ...
Leggi Tutto
ZOVENZONI, Raffaele
Mattia Vinco
Nacque a Trieste nel 1434, figlio di Romeo, giureconsulto di nobili origini bolognesi, e di Bertolina, o Bartolomea, appartenente all’aristocrazia locale. Fu battezzato [...] Vindelino da Spira e Nicolò Jenson. Lasciata Venezia nel da questi, la silloge venne donata a Pietro Loredan che, con Jacopo Antonio Marcello e IV (1953), pp. 277-303; P. Tremoli, Itinerario umano di R. Z., in Archeografo Triestino, VI (1979), pp. ...
Leggi Tutto
BROCARDO, Antonio
Claudio Mutini
Nacque a Venezia nei primi anni del sec. XVI. Suo padre, Marino, era medico abbastanza noto in città. La famiglia non era nobile; godeva però fama onorevole a Venezia [...] una Orazione in laude delle cortigiane, di cui parlano le fonti contemporanee (Nicolò Grazia e Tullia d'Aragona).
Nelle una campagna diffamatoria contro di lui, forse su diretta richiesta del Bembo, Pietro Aretino; e quando, di lì a poco (prima ...
Leggi Tutto
ZANON, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Udine il 18 giugno 1696 da Giuseppe e Francesca Vezzi, entrambi appartenenti a famiglie di affermati artigiani dediti alla manifattura.
Studiò a Udine presso [...] e borboniche impegnate nella guerra di successione austriaca, combattuta in larga parte nella Val Padana. A Venezia entrò in contatto con i patrizi più sensibili al rinnovamento della Repubblica, quali Pietro Grimani, Nicolò Tron, Filippo Farsetti e ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anti-coronavirus
(anti coronavirus, anticoronavirus) agg. Che serve a combattere il nuovo tipo di coronavirus (SARS-CoV-2) o gli effetti della malattia che provoca (COVID-19); per estens.,che deve fronteggiare gli effetti della crisi sanitaria...