MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] di essere rispettata, sicché il padre deve preoccuparsi di ottenere il loro consenso. Bisogna giungere al sec. IX per sentire Nicolò XIII - il periodo di Alberto Magno, di Bonaventura da Bagnorea, di Tommaso d'Aquino, diPietrodi Tarantasia - vede ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] e anche il più energico: basti citare i nomi dei celebri giureconsulti Pietro d'Ailly (occamista), Giovanni Gerson, Nicoladi Clémangis, Gilles des Champs, autori di importanti disquisizioni teoriche sullo scisma. Nel 1394 l'università formula per la ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] aveva rimesso la direzione effettiva dell'ordine nelle mani diPietro Cattani prima, di frate Elia poi) si ebbe presto a delineare Sefra e Francesco Lasuen in California, Gabriele Sagard e Nicola Viel nel Canada. I cappuccini si dedicarono anche fin ...
Leggi Tutto
INVESTITURE
Giovanni Soranzo
La lotta per le investiture rappresenta l'epilogo d'una crisi nella storia della Chiesa. Già nell'età delle dominazioni barbariche papi e concilî avevano riconosciuto, o [...] elettorale suddetto la facoltà di deporre dalla sede diPietro chi vi si fosse intruso con la simonia o con la violenza. Di fronte all'opposizione di parte della nobiltà romana e della corte imperiale, Nicolò II abilmente si premunì, alleandosi ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Gustavo GIOVANNONI
Architetto, nato a Padova il 30 novembre 1508, morto a Vicenza il 19 agosto 1580. Nel P., dopo il Brunelleschi e il Bramante, si può veramente dire impersonato il [...] Gian Giorgio Trissino (v.), il quale nel giovanissimo scalpellino Andrea diPietro che lavorava nel suo palazzo intravvide il genio; lo educò Lonigo, di Francesco Badoer alla Fratta nel Polesine, di Marco Zeno alla Motta nel Trevigiano, diNicolò e ...
Leggi Tutto
NUNZIO
Enrico CARUSI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - La figura del nuntius viene in considerazione nel negozio giuridico romano. Quando la forma, prescritta per un dato negozio, non era di ostacolo, [...] , giravano per l'Italia G. Gherardi e Pietro Menzi. In Francia, in Germania e in Inghilterra si hanno nel sec. XV le missioni diplomatiche diNicolòdi Cusa, Enea Silvio Piccolomini, L. Cheregato, Nicolò Franco e altri. Nel 1487 si trasformò la ...
Leggi Tutto
LAURENZIANA (o Medicea Laurenziana), BIBLIOTECA
Enrico Rostagno
Questa, che è tra le più insigni biblioteche del mondo, ripete i suoi principî dalla libreria domestica iniziata da Cosimo il Vecchio [...] Continuarono ad arricchirla il figliuol suo Pietro (1416-1469), che molti codici di Marco di Giano detto il Carota e di Giovanbattista detto Batista o maestro Tasso, eccellentissimo nell'intaglio del legno. L'artistico pavimento fu opera diNicolòdi ...
Leggi Tutto
GUIDA
Mario BERTARELLI
Bibliologia e turismo (XVIII, p. 249). - Guide di viaggio. - Rappresentano la maggiore e più significativa espressione della letteratura turistica e, per il loro carattere di [...] N. e del suo distretto), seguita dalla Descrizione dei Luoghi Sacri di N. diPietroDi Stefano (1560) e dalla guida completa di Giuseppe Mormile (1617). Seguirono Venezia con l'opera di Giov. Nicolò Doglioni (Delle cose notabili che sono in V., 1562 ...
Leggi Tutto
PRIULI
Mario Brunetti
. Famiglia patrizia veneziana, d'incerta origine, forse discendente dai Caloprini, e quindi dal nucleo originario dei fondatori di Venezia. Storicamente, appare sulla fine del [...] e il 1584, l'ammortamento dell'ingente debito di guerra contratto dalla repubblica per le campagne contro il Turco: Pietro, di Federico (1568-1610), diplomatico; Andrea, diPietro, procuratore, autore di rime e astronomo (pubblicò un trattato De ortu ...
Leggi Tutto
FREGOSO (o Campofregoso)
Vito Antonio Vitale
Famiglia di ricchi mercanti che derivò il nome da un piccolo luogo di Val Polcevera, non ha figure di qualche rilievo prima del sec. XIII, e soltanto con [...] invece la discendenza diPietro (1329-1404), fratello del doge Domenico, che, dopo essersi illustrato nell'impresa di Cipro (1373), il 13 giugno 1393 occupò il palazzo ducale ma ne fu subito cacciato; più tardi in gara con Nicolò Guardo, rimessa la ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anti-coronavirus
(anti coronavirus, anticoronavirus) agg. Che serve a combattere il nuovo tipo di coronavirus (SARS-CoV-2) o gli effetti della malattia che provoca (COVID-19); per estens.,che deve fronteggiare gli effetti della crisi sanitaria...