LAMBERTI, Niccolò (detto Il pela)
Giuseppe Fiocco
Scultore e architetto, morto a Firenze nel 1451. Fiorentino di nascita, non aretino, come aveva detto il Vasari, per confusione con Niccolò Spinelli, [...] Firenze che collaborò con Pietro alla tomba del doge Tommaso Mocenigo, Antonio da Firenze e il Nani, ormai precisati dai documenti.
Bibl.: L. P. (Planiscig), in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXV, Lipsia 1931 (s. v. Nicolòdi Piero Lamberti; con la ...
Leggi Tutto
LUNA, de
Giuseppe Paladino
, Nobile famiglia spagnola, i membri della quale si stabilirono a due riprese in Sicilia come strumento di penetrazione politica da parte degli Aragonesi. Ai tempi diPietro [...] (1423) e nella difesa di Castelnuovo di Napoli (1425), andò ambasciatore presso Nicolò V e Callisto III. Fu inoltre capitano d'armi in Palermo, camerlengo del regno di Sicilia e gran contestabile. Essendo stato ferito da Pietro Perollo, sfogò la sua ...
Leggi Tutto
PANDOLFO
Pio Paschini
. Suddiacono d'Innocenzo III, fu un personaggio singolarmente attivo nelle lotte che agitarono l'Inghilterra al principio del Duecento. Una prima missione in quel regno nel luglio [...] conquistar l'Inghilterra. Dopo questi fatti il papa inviò il cardinale Nicolòdi Tuscolo, che vi giunse nel settembre, per curare insieme con P. la riscossione del denaro di S. Pietro. P. ebbe parte nella concessione della Magna Charta fatta ai suoi ...
Leggi Tutto
SANTA SOFIA, Giovanni di
Arturo Castiglioni
Medico (figlio diNicolò, morto intorno al 1350 e successore diPietro d'Albano nella cattedra padovana); appartenne a un'illustre famiglia di medici, nacque [...] a Padova intorno al 1330, nel 1388 insegnò a Bologna, nel 1389 tornò a Padova. A lui si devono commentarî di Ippocrate e di Galeno ed è suo un Commentarium universum edito a Padova nel 1531. Scrisse un consiglio contro la peste Modus praeservandi ...
Leggi Tutto
TINTORETTO
Mary Pittaluga
. Iacopo Robusti, detto il T., pittore, nacque in Venezia nel 1518/1519, morì ivi il 31 maggio 1594. Giovinetto, entrò nella bottega di Tiziano, dove rimase, pare, pochissimo. [...] di collaborazione appaiono pure il Trionfo di Venezia nel soffitto dello stesso Senato, più tardo; la Battaglia di Zara, nella Sala dello Scrutinio (1584-1587); il Trionfo diNicolò Croce a S. Pietro, Martirio di S. Cristoforo, Allegorie di virtù, S. ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Sebastiano
Géza de Francovich
Pittore, nativo di San Gimignano, morto nel 1513 a Firenze. Nel 1474 fornì, insieme con D. Ghirlandaio e Pier Francesco di Bartolomeo, un tendone per l'altare [...] trono, quattro santi e il donatore, nel museo civico di Pisa, eseguita verso il 1480, che da molti viene Nicolò, nel Kaiser-Friedrich-Museum; i Ss. Pietro Martire, Bartolomeo e Pietro, agli Uffizî di Firenze; Madonna e quattro santi, nel museo di S ...
Leggi Tutto
QUERINI, Pietro
Carlo Errera
Navigatore veneziano. Di lui ignoriamo quasi per intero i dati biografici, nessuna ricerca archivistica avendo portato luce in proposito. Conosciamo soltanto, grazie ad [...] reliquie, la narrazione stesa dal Q. e quella dei suoi due compagni Cristoforo Fioravanti e Nicolò Michiel, ambedue ricche di dati interessanti e vivacissime di colore.
Bibl.: La migliore critica della narrazione queriniana è dovuta a G. Pennesi, in ...
Leggi Tutto
LANDO, Pietro
Giuseppe Pavanello
Doge di Venezia. Nato nel 1462, nei primi anni fece gli studî e la carriera comune a tutti i patrizî veneti. Fu provveditore a Faenza e in Romagna, ambasciatore sotto [...] , che riuscirono al trionfo delle esigenze turche (alla cessione cioè di Malvasia e di Napoli di Romania, al vassallaggio di Zante e di Cipro), per il tradimento di Costantino e Nicolò Cavazza, segretario l'uno dei Dieci l'altro del Senato, ond ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] , come appare da un’epigrafe murata alla porta di ingresso; il palazzo dei Ss. Apostoli (1472-74) diPietro Riario e il palazzo di S. Pietro in Vincoli di Giuliano della Rovere (1474); il palazzo di Girolamo Riario a Tor Sanguigna, iniziato nel 1476 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] del 22 marzo) in sostituzione diPietro Antonio Di Capua, e gli concesse una sovvenzione di 300 scudi. Presentandolo all' ebbe occasione di mettersi in buona luce: appoggiandosi ai senatori filopapali contro i "giovani" come Nicolò Da Ponte e ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anti-coronavirus
(anti coronavirus, anticoronavirus) agg. Che serve a combattere il nuovo tipo di coronavirus (SARS-CoV-2) o gli effetti della malattia che provoca (COVID-19); per estens.,che deve fronteggiare gli effetti della crisi sanitaria...