URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio diNicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] quattro italiani, uno spagnolo), rinchiuso nella cappella di S. Nicola nel Palazzo Vaticano, elesse con tredici voti Prignano il 15 ottobre 1389 (fu sepolto nella cripta di S. Pietro), gli impedì di portare a compimento tale decisione.
Sono note le ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietrodi Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] negli affreschi della sala capitolare nella chiesa di S. Nicolò a Treviso; nel XV secolo compare insegnamento come baccelliere sentenziario, ma fu pubblicata dopo la licenza magistrale diPietro, fra il 1259 e il 1264 (comunque prima del 1264 perché ...
Leggi Tutto
NICCOLO IV, papa
Giulia Barone
NICCOLÒ IV, papa. – Girolamo d’Ascoli nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230.
Si ignora praticamente tutto della sua famiglia. Priva [...] Sentenze diPietro Lombardo, opera che rientra quasi obbligatoriamente nella produzione dei magistri di teologia (1288-1328), Langensalza 1916; A. Mercati, Frammento di un registro diNicolò IV, in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il ...
Leggi Tutto
LUCA di Tommè
G. Chelazzi Dini
Pittore senese la cui attività è documentata nella seconda metà del 14° secolo.L. risulta iscritto per la prima volta nel Breve dell'arte de' pittori senesi dell'anno [...] Trecento (Simone Martini, Pietro e Ambrogio Lorenzetti). L'impegno, che fu anche di ordine morale, del giovane Toesca, Trecento, 1951, pp. 594-595; F. Zeri, Sul problema diNicolò Tegliacci e Luca di Tommè, Paragone 9, 1958, 105, pp. 3-16; M. Meiss, ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Pietro Morosini, lascia la casa del defunto consorte, attorno al 1457, recando seco un Dante e due altri libri non identificati; uno dei rari casi in cui compaiono donne in possesso di libri. Nicolò Buora "zoielier" possedeva un Dante (86).
Anche ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] Velleda Cessari ITA
SOLLEVAMENTO PESI
pesi gallo maschile
1. Joseph DiPietro USA
2. Julian Creus GBR
3. Richard Tom USA
1. Krisztina Egerszegi HUN
2. Dagmar Hase GER
3. Nicole Stevenson AUS
100 m rana femminile
1. Yelena Rudkovskaya EUN
2 ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] dei Trent'anni, pp. 138 ss.
293. G. Cozzi, Il doge Nicolò Contarini, pp. 169-190 e 134 e 155. La relazione diPietro Contarini è in Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, a cura di Luigi Firpo, IX, (Spagna), Torino 1978, p. 587.
294. S. Romanin ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] 'aprile del 1526 vedeva la luce il De republica Veneta diPietro Paolo Vergerio il Giovane, un dialogo ambientato nella villa di Noniano nel quale l'autore si era dato per interlocutori Pietro Bembo e Nicolò Leonico Torneo. In questo testo il mito ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] 1618-1630 - un benché minimo cenno all'"eroica amicizia" diNicolò Barbarigo e Marco Trevisan (3) non senza che quest'ultimo la bella Clori" e "Aminta il gentil" nel sonetto diPietro Durli di quello fratello. Non un verso, invece, dell'epurato ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] , Paolo, Frison e Martino, Nicolò degli Angeli detto Romanello, Gasparino Rosso da Milano, Giorgio da Como e gli altri comaschi Pietro dei Frisoni e Antonio da Rigezo. Non molto dopo, a questi affianca la bottega locale di Giovanni Bon (che un ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anti-coronavirus
(anti coronavirus, anticoronavirus) agg. Che serve a combattere il nuovo tipo di coronavirus (SARS-CoV-2) o gli effetti della malattia che provoca (COVID-19); per estens.,che deve fronteggiare gli effetti della crisi sanitaria...