SIGISMONDO (Sigismondi), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a Napoli, nel Rione dei Tribunali, il 13 settembre 1739 da Rocco Sigismondo, scrivano ordinario del Sacro Regio [...] ruoli femminili e maschili, a fianco tra gli altri diPietro Napoli Signorelli, e concertò commedie, anche dell’amico il quale è pazzo per te»: G. S. e la collezione di musiche diNicolò Jommelli, pp. 141-191; R. Mellace, Tra «gran maestro» e ...
Leggi Tutto
SEGALA, Francesco
Luca Siracusano
SEGALA, Francesco. – Nacque a Padova al più tardi nel 1533 da una certa Maddalena e dal causidico Angelo. Nel 1558, infatti, poteva rendere testimonianza (Pietrogrande, [...] Giovane, allo strumento dotale di Regina Contarini, figlia diPietro e di Marina Alberto, che Segala sposò di S. Maria del Carmine «secondo lo ordine et instrutio» già impartiti. Deciani morì il 7 febbraio 1582; il 17 settembre 1583 il figlio Nicolò ...
Leggi Tutto
STABILI, Francesco (Cecco d’Ascoli)
Sara Ferrilli
– Nacque nella seconda metà del Duecento, forse ad Ancarano, da Simone degli Stabili.
Scarsissime le notizie biografiche sugli anni ascolani, affidate [...] riportato da Giovanni Nicolò Pasquali Alidosi e da Paolo Antonio Appiani sulla morte di Stabili all’età di settant’anni, dubitabilium astronomiae’ diPietro d’Abano, Padova 1988, pp. 367-394; Cecco d’Ascoli, L’Acerba (Acerba etas), a cura di M. ...
Leggi Tutto
CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] , fino alla fine del sec. XIX, degli affreschi di S. Pietro Martire in S. Eustorgio. Particolarmente controversa fu la sua presso il notaio Nicolò Doldo di Crema (Ferrari, 1919, pp. 27 s.). Il C. abitava allora nella parrocchia di S. Benedetto, nella ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Su B., cardinale vissuto attorno alla metà del sec. XII, la tradizione erudita del Cinque-Seicento ha tramandato una serie di notizie che, partendo evidentemente dal dato di fatto [...] Duchesne circa una legazione a fianco diNicola Breakspear nel 1152-1154: in realtà la presenza di B. è documentabile in Curia, la morte di Anacleto II e rielaborato a opera diPietro Guglielmo di Saint-Gilles, il Liber pontificalis di Pandolfo era ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Veronica
Franco Pignatti
, Veronica. - Nacque a Pralboino, presso Brescia, feudo della famiglia Gambara, nella notte tra il 29 e il 30 nov. 1485, dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio, della [...] quinto, Venezia, O. Petrucci, 1505 e una affettuosa lettera diPietro Bembo dell'11 sett. 1504, nella quale viene fatto edificare da Nicolò (Il) da Correggio e secondo la tradizione adornato in alcune stanze da alcune opere di Antonio Allegri ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Vincenzo
Paolo Parmiggiani
ONOFRI, Vincenzo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore specializzato nella plastica fittile, documentato a Bologna tra il 1493 e il [...] nella cappella dei Ss. Nicolò e Gregorio in S. Martino e il busto di Filippo Beroaldo nella cappella s.; Id., Lastra tombale diPietro Canonici, in Introduzione al Museo civico medievale. Palazzo Ghisilardi-Fava, a cura di R. Grandi, Bologna 1987B, ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] sposò Giovanna Baratella (Barattella o Barat[t]elli) figlia diPietro "spedizioniere di grido", da cui ricevette una cospicua dote (Pascoli, 'edizione dei Documenti d'Amore di Francesco da Barberino dedicata a Maffeo e a Nicolò Barberini, il C. eseguì ...
Leggi Tutto
ZUCCARELLI, Francesco
Matteo Bonanomi
Giacomo Francesco, da sempre noto semplicemente come Francesco, nacque a Pitigliano, località gravitante per posizione geografica e vocazione commerciale nell’orbita [...] rivelano le testimonianze dei contemporanei, tra cui quella di Francesco Nicolò Gabburri, che fu suo committente e autore del Venezia nel 1771; qui l’ambiente dominato dalla presenza diPietro Longhi e dai Guardi lo spinse a reinterpretare il proprio ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Giovanni
Alessandro De Lillo
Anno e luogo di nascita del M., figlio diNicolò e di Cecilia, rimangono tuttora imprecisabili. La ricostruzione delle vicende biografiche del pittore è affidata [...] , il 22 luglio, il M. testimoniò, insieme con un fratello di nome Vittore, per il testamento di Maria, moglie diPietro Loredan. Nel testamento di Laura Longini, prima moglie del M., dettato in stato di gravidanza nel 1489, egli è citato per la prima ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anti-coronavirus
(anti coronavirus, anticoronavirus) agg. Che serve a combattere il nuovo tipo di coronavirus (SARS-CoV-2) o gli effetti della malattia che provoca (COVID-19); per estens.,che deve fronteggiare gli effetti della crisi sanitaria...